30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ufficiale, scritto, che lo attestasse. In data 8/9/2001 ricevevo<br />

finalmente l'agognato documento. Mi permetto riportare alla sua<br />

cortese attenzione alcuni brani: "Risponde che è sottoposto a regime<br />

41 bis ingiustamente e che non intende socializzare con i detenuti del<br />

crimine organizzato qui ristretti. Eppure questa è una situazione che<br />

dal punto <strong>di</strong> vista tecnico professionale e secondo scienza e coscienza<br />

io ritengo totalmente inaccettabile, oltreché in<strong>com</strong>patibile con i<br />

principi umanitari e della me<strong>di</strong>cina (...). La visuale oltre le sbare<br />

della finestra è rappresentata da un muro che <strong>di</strong>sta circa un metro e<br />

non consente l'irraggiamento solare nel modo più assoluto in alcuna<br />

parte della cella (...). Oggi in un carcere che mi è coevo mi sono<br />

ritrovato nel Me<strong>di</strong>oevo". Inoltre: "Dichiaro in<strong>com</strong>patibili le sue<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute a sopportare ulteriormente il regime cui è<br />

sottoposto in totale isolamento". Lei ha pervicacemente ignorato tale<br />

"in<strong>com</strong>patibilità".<br />

Termino questa mia lettera in punto <strong>di</strong> fatto sperando che lei possa<br />

darmi atto <strong>di</strong> <strong>com</strong>e mi sia attenuto solamente alla enunciazione degli<br />

acca<strong>di</strong>menti e nulla più. Nel contempo ho <strong>com</strong>preso che in realtà debbo<br />

porgere le mie scuse, avendo ritenuto del tutto erroneamente che anche<br />

un detenuto abbia i propri <strong>di</strong>ritti, propalanti da precisi dettami<br />

costituzionali, <strong>di</strong>sposizioni legislative ed articoli dei co<strong>di</strong>ci. In<br />

realtà, appare del tutto evidente che lei abbia ritenuto<br />

in<strong>di</strong>spensabile una iniziativa sanzionatoria non per un <strong>com</strong>portamento<br />

intramurario che è stato, a norma <strong>di</strong> regolamento, sempre ineccepibile,<br />

ma perché mi sono permesso <strong>di</strong> reclamare puntigliosamente quanto lei<br />

avrebbe dovuto <strong>di</strong>sporre ex officio nei miei confronti... e richedendo<br />

documentazione che non proiettava sicuramente una luce del tutto<br />

limpida sul trattamento carcerario riservatomi nell'istituto <strong>di</strong> cui<br />

lei è <strong>di</strong>rettore. Lei considera la non accettazione <strong>di</strong> palesi<br />

violazioni costituzionali, legislative e dei co<strong>di</strong>ci, <strong>com</strong>e una forma <strong>di</strong><br />

ostilità e <strong>di</strong> chiusura nei confronti dell'"organizzazione". Quasi un<br />

delitto <strong>di</strong> lesa maestà. Mi permetto rammentarle, signor <strong>di</strong>rettore,<br />

quanto evocato dall'art.27 della Costituzione e dall'art. 3 della<br />

legge penitenziaria: "Le pene non possono consistere in trattamenti<br />

contrari al senso <strong>di</strong> umanità e devono tendere alla rieducazione del<br />

condannato". Negli istituti penitenziari è assicurata ai detenuti ed<br />

agli internati parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita". Mi riesce molto<br />

<strong>di</strong>fficile <strong>com</strong>prendere quale umanità, rieducazione e quale<br />

egualitarismo vi siano stati nel tenere un essere umano segregato, nel<br />

silenzio e senza che potesse vedere e parlare con nessuno. MAI. La<br />

ringrazio per la sua attenzione. Con <strong>di</strong>stinti saluti, Francesco<br />

Pazienza Donato.<br />

In seguito, Pazienza è stato trasferito ad altro Carcere. La Procura<br />

della Repubblica presso il Tribunale <strong>di</strong> Parma ha aperto un<br />

proce<strong>di</strong>mento penale, fascicolo n. 1790/03 RGNR, Mod.21, inviando un<br />

avviso <strong>di</strong> garanzia al sunnominato <strong>di</strong>rettore del carcere, Silvio Di<br />

Gregorio. La miglior scrittrice europea del 2002, recentemente<br />

premiata a Madrid, Isabel Pisano, ha de<strong>di</strong>cato a Francesco Pazienza il<br />

suo libro appena uscito "La Sospecha". La de<strong>di</strong>ca riporta per ben tre<br />

volte il nome <strong>di</strong> Pazienza. Cosa ha fatto quest'uomo per meritare tanto<br />

bene e tanto male? An<strong>di</strong>amo per or<strong>di</strong>ne. E' stato lui a <strong>di</strong>re che la<br />

strage <strong>di</strong> Bologna poteva essere collegata agli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Malta (ve<strong>di</strong><br />

cap.IV), è stato lui a <strong>di</strong>re che il bilancio finale del Banco<br />

Ambrosiano Estero (mai acquisito dai giu<strong>di</strong>ci) venne messo sotto<br />

segreto <strong>di</strong> Stato dall'allora premier inglese Margaret Thatcher. Che<br />

fine ha fatto, a livello giu<strong>di</strong>ziario, il rapporto che il Customs<br />

Service USA (agenti Donevan e Callighan) aveva inviato al giu<strong>di</strong>ce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!