30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conseguenze (tranne che per il suicida). Soluzione attorno alla quale<br />

il governo balneare <strong>di</strong> Leone farà quadrato. Mentre seguiterà a<br />

rifiutare le proposte per un'inchiesta parlamentare sulle vicende del<br />

1964, duramente respinte dal neoministro della <strong>di</strong>fesa Gui, in<br />

parlamento. Lo stesso Gui tenterà <strong>di</strong> scagionare il SID da ogni<br />

possibile responsabilità per il caso Rocca: mentendo, <strong>di</strong>rà ad<strong>di</strong>rittura<br />

alla camera che Rocca non manteneva con il SID “rapporti <strong>di</strong> alcun<br />

genere”.<br />

Gli inquietanti retroscena che stanno <strong>di</strong>etro alla morte mai chiarita<br />

del colonnello Rocca si riproducono in altri drammatici casi. Il 26<br />

aprile 1969 morì il generale Ciglieri, già <strong>com</strong>andante dei Carabinieri,<br />

a cui erano state affidate indagini a carico <strong>di</strong> agenti del SIFAR e il<br />

21 luglio 1969 morì il generale Manes, vice<strong>com</strong>andante dei Carabinieri,<br />

autore <strong>di</strong> un rapporto relativo agli omissis apposti da Moro e al<br />

segreto <strong>di</strong> stato. Il 7 agosto 1977 è la data della morte (mai del<br />

tutto chiarita) del generale Anzà che aveva annunciato la volontà <strong>di</strong><br />

indagare dopo la morte del giu<strong>di</strong>ce Occorsio (10 luglio 1976) che era<br />

stato pubblico ministero delle indagini sul SIFAR.<br />

Pochi giorni dopo la morte <strong>di</strong> Anzà avvenne l'assassinio del<br />

colonnello Russo che era stato capo del nucleo investigativo. Pochi<br />

giorni prima <strong>di</strong> Anzà si era suicidato il suo ex collaboratore<br />

colonnello Giansante <strong>com</strong>andante della legione dei Carabinieri <strong>di</strong><br />

Palermo, mentre il 14 luglio 1979 venne ucciso il colonnello Varisco a<br />

cui erano state affidate le indagini sulla morte <strong>di</strong> Anzà. Il 7 gennaio<br />

.... morì il giu<strong>di</strong>ce Ottorino Pesce che svolgeva indagini sugli<br />

omissis; il 7 maggio 1979 fu ucciso il giornalista Mino Pecorelli,<br />

<strong>di</strong>rettore della rivista ‘Op' che si era occupato <strong>di</strong> indagini scottanti<br />

(ve<strong>di</strong> su questo il libro <strong>di</strong> Rita Di Giovacchino: “Lo scoop mortale”,<br />

e<strong>di</strong>tore Pironti, 1994). Il 1° novembre 1977 era morto il generale<br />

Mino, <strong>com</strong>andante dei Carabinieri, in una oscura sciagura aerea in<br />

Calabria.<br />

Si può capire che, per chi era a conoscenza <strong>di</strong> questioni<br />

particolarmente segrete, esistevano delle preoccupazioni sulla propria<br />

vita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!