30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

emergevano dei fatti molto gravi <strong>com</strong>e i seguenti:<br />

- L’esistenza <strong>di</strong> una <strong>com</strong>ponente mai resa nota dell’organizzazione<br />

Gla<strong>di</strong>o S/B che operava tra l’altro dalla sede della Direzione Generale<br />

del Personale della Marina Militare (X^ Divisione S/B) alle <strong>di</strong>pendenze<br />

del Ministero Difesa Marina e ciò a <strong>di</strong>fferenza della ‘Gla<strong>di</strong>o<br />

conosciuta’ che <strong>di</strong>pendeva dalla Sezione SAD dell’Ufficio R del SISMI<br />

(che dopo la riforma del 1977 <strong>di</strong>venne una Divisione del Servizio alle<br />

<strong>di</strong>rette <strong>di</strong>pendenze del Direttore del Servizio).<br />

Per quanto concerne l’impiego <strong>di</strong> operatori <strong>di</strong> Gla<strong>di</strong>o in operazioni <strong>di</strong><br />

guerra non ortodossa non si può non ricordare quanto emerse, dopo il<br />

ritrovamento delle carte <strong>di</strong> Via Monte Nevoso, in due passaggi del<br />

memoriale Moro in cui si parlava “dell’attività antiguerriglia dello<br />

Stay Behind” (ve<strong>di</strong> relazione sulla documentazione <strong>di</strong> Via Monte Nevoso<br />

in ‘Commissioni Stragi’ p. 85). E non si può non ricordare altresì che<br />

durante i 55 giorni del sequestro dell’On. Moro, presso il Ministero<br />

della Marina si riuniva un gruppo ristretto (il cosiddetto Comitato<br />

Ombra).<br />

- L’esistenza <strong>di</strong> un apparato per la mobilitazione dei gla<strong>di</strong>atori<br />

facente capo al Comando Subacqueo Incursori <strong>di</strong> La Spezia che svolgeva<br />

<strong>com</strong>piti certamente non <strong>com</strong>presi tra quelli istituzionali.<br />

- L’esistenza <strong>di</strong> un servizio informazioni della Marina (SIMM) mai<br />

conosciuto fino ad oggi.<br />

- L’esistenza <strong>di</strong> questa <strong>com</strong>ponente <strong>di</strong> Gla<strong>di</strong>o (forse circa 280 persone)<br />

<strong>di</strong> cui non si conoscono i nomi, che operava con <strong>com</strong>piti anche<br />

all’estero; <strong>com</strong>piti che non sono stati mai resi noti al Parlamento,<br />

<strong>com</strong>piti <strong>di</strong> destabilizzazione <strong>di</strong> governi esteri e <strong>di</strong> collegamento con<br />

il terrorismo me<strong>di</strong>o-orientale.<br />

- La <strong>di</strong>pendenza della <strong>com</strong>ponente <strong>di</strong> Gla<strong>di</strong>o dalla Direzione Generale<br />

del Personale del Ministero Difesa Marina. Questa Direzione, <strong>com</strong>e<br />

sopra accennato, impartiva or<strong>di</strong>ni il 2 marzo 1978 (cioè 14 giorni<br />

prima della strage <strong>di</strong> Via Fani) e inviava un ‘gla<strong>di</strong>atore’ a Beirut per<br />

prendere contatti con gruppi terroristici locali per la liberazione<br />

dell’On. Moro affidando l’incarico ad un esponente della Gla<strong>di</strong>o e dei<br />

Servizi <strong>di</strong>slocato a Beirut. A Beirut operava il Colonnello Stefano<br />

Giovannone.<br />

A proposito <strong>di</strong> questo Ufficiale non si può non ricordare quanto<br />

scrisse l’On. Moro in due sue lettere agli On. Piccoli e Pennacchini<br />

in cui menzionava i contatti con i palestinesi e le vicende dell’aereo<br />

<strong>di</strong> Gla<strong>di</strong>o, Argo 16, con il quale erano stati rimpatriati i terroristi<br />

arabi scoperti a Fiumicino. Scrive l’On. Moro: “Si tratta della nota<br />

vicenda dei palestinesi che ci angustiò per tanti anni e che tu, col<br />

mio modesto concorso, riuscisti a <strong>di</strong>sinnescare....Di fronte a quella<br />

situazione oggi non si può <strong>di</strong>re perciò che sia del tutto nuova.... E’<br />

un intermezzo <strong>di</strong> guerra o <strong>di</strong> guerriglia che sia da valutare nel suo<br />

significato. Lascio alla tua prudenza quali altri protagonisti<br />

avocare. Vorrei che, <strong>com</strong>unque, Giovannoni fosse su piazza... Tra<br />

l’altro ricor<strong>di</strong> quando l’allarme ci giunse in Belgio?”<br />

Per quanto riguarda quin<strong>di</strong> la vicenda della strage <strong>di</strong> Via Fani occorre<br />

conoscere se vi fu questo preavviso (forse legato a informative venute<br />

in precedenza dal Me<strong>di</strong>o Oriente) e perché <strong>di</strong> conseguenza non sia stato<br />

possibile evitare la strage stessa. E infine perché in Italia nessuno<br />

è venuto a sapere dell’esistenza <strong>di</strong> questo preavviso.<br />

Con grande preoccupazione quin<strong>di</strong> si rilegge oggi quanto venne scritto<br />

sul settimanale ‘L’Observer’ il 7 giugno 1992 in cui si affermava<br />

che, quanto al rapimento Moro la più grave accusa contro Gla<strong>di</strong>o è “che<br />

vi ha cooperato o almeno non ha fatto nulla per prevenire “...”le<br />

Brigate Rosse erano profondamente infiltrate da agenti dei Servizi<br />

<strong>Segreti</strong> occidentali.”.<br />

Secondo quanto riportato sul quoti<strong>di</strong>ano ‘La Stampa’ dell’8 giugno,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!