30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quanto all’aereo Argo 16 e al suo sabotaggio furono avanzate due<br />

ipotesi: la prima ne addebitava la responsabilità al Mossad in quanto<br />

si riteneva possibile che vi fosse stato un gesto <strong>di</strong> ritorsione da<br />

parte <strong>di</strong> Israele rispetto alla fuga <strong>di</strong> terroristi che avevano operato<br />

a Fiumicino ed erano stati trasportati dall’Argo 16; la seconda<br />

ipotesi formulata tra l’altro dal Gen. Serravalle già <strong>com</strong>andante <strong>di</strong><br />

Gla<strong>di</strong>o, addebitava la caduta a personale italiano.<br />

Un altro fattore che probabilmente ha operato nel senso della<br />

smobilitazione <strong>di</strong> Gla<strong>di</strong>o è probabilmente legato al fatto che nell’86<br />

la posizione <strong>di</strong> Craxi al governo si fece <strong>di</strong>fficile e fu costretto a<br />

<strong>di</strong>mettersi. C’era tra l’altro il timore che venissero mo<strong>di</strong>ficate le<br />

norme <strong>di</strong> copertura che Craxi, anche in <strong>di</strong>fformità da quanto previsto<br />

dalla legge 801/77 aveva assicurato ai Servizi <strong>Segreti</strong> con il<br />

documento M 2001 5/707 del 30 luglio 1985.<br />

Questo documento copriva anche l’attività dei gla<strong>di</strong>atori. Il<br />

provve<strong>di</strong>mento fu pubblicato in parte da ‘Panorama’ il 15.10.1985 in un<br />

articolo <strong>di</strong> Antonio Carlucci. Craxi aveva apposto il timbro <strong>di</strong><br />

‘riservato’ a questa <strong>di</strong>rettiva e Carlucci subì un processo, ma venne<br />

assolto perché fu ritenuto che l’attribuzione della classifica<br />

‘riservato’ a questo documento non era in alcun modo giustificata.<br />

Legami tra BR e KGB<br />

A suo tempo sorsero dei sospetti sui legami tra le BR e il KGB.<br />

Nell’autunno 1978, in una nota pubblicata sulla rivista ‘OP’ <strong>di</strong> Mino<br />

Pecorelli si legge: “Franco Piperno. Università <strong>di</strong> Arcavacata <strong>di</strong><br />

Cosenza. Qual’è l’intreccio CIA - KGB e BR? La mafia era<br />

anti<strong>com</strong>unista e non aveva certo simpatia per Moro che voleva aprire ai<br />

<strong>com</strong>unisti; su questo punto era certamente d’accordo la CIA. Ma anche<br />

Mosca era ostile al connubio DC-PCI, quin<strong>di</strong> anche il KGB poteva avere<br />

interesse a bloccare il tentativo <strong>di</strong> Moro."<br />

Le fonti <strong>di</strong> notizie nell’OLP<br />

E’ probabile che varie informazioni provenissero da Abu Abbas e<br />

dall’OLP. Abu Abbas aveva dei motivi per essere riconoscente<br />

all’Italia per il fatto che dopo l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Sigonella era stato<br />

fatto espatriare in Jugoslavia nonostante le pressioni USA. Vi erano<br />

anche legami con l’OLP che tra l’altro aveva procurato delle armi alle<br />

BR; c’è chi anzi sostiene che le armi usate a Via Fani fossero <strong>di</strong><br />

provenienza OLP. A questo riguardo si può ricordare la vicenda dei<br />

missili <strong>di</strong> Michele Pifano a Ortona. Pifano venne trovato in possesso<br />

<strong>di</strong> due missili terra-aria e si suppose che fossero destinati alle BR.<br />

A Beirut operava <strong>com</strong>e capo centro (pare anche con un incarico in<br />

Gla<strong>di</strong>o, visto che gli si attribuisce la sigla G.216) il Col. Stefano<br />

Giovannone, responsabile per il Me<strong>di</strong>o Oriente, iscritto alla P2 e ai<br />

Cavalieri <strong>di</strong> Malta.<br />

E’ possibile che Giovannone abbia convinto l’ambasciatore italiano a<br />

chiarire in una lettera che le armi trovate ad Ortona fossero<br />

destinate al Fronte Popolare <strong>di</strong> Liberazione Palestinese e che fossero<br />

soltanto in transito nel territorio italiano. Il Col. Giovannone fu<br />

arrestato in rapporto all’inchiesta sul traffico <strong>di</strong> armi (inchiesta<br />

del Magistrato Carlo Paderno nel quadro dei rapporti fra i palestinesi<br />

e le BR). Giovannone è morto il 18 luglio 1985 mentre si trovava agli<br />

arresti domiciliari.<br />

I preavvertimenti sul rapimento Moro<br />

Il preavvertimento per cui venne inviato un gla<strong>di</strong>atore a Beirut

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!