30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

improbabile poter fornire «elementi <strong>di</strong> ravve<strong>di</strong>mento» tali da meritare<br />

- nel periodo <strong>di</strong> valutazione già in corso - l'auspicato «conseguimento<br />

<strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio positivo, o almeno <strong>di</strong> livello superiore».<br />

L’autorità procedente rileva altresì che, successivamente<br />

all’intimazione a «mutare condotta», il Mattioli ha riportato 12<br />

giorni <strong>di</strong> consegna <strong>di</strong> rigore e che avverso il relativo provve<strong>di</strong>mento<br />

questi ha proposto ricorso gerarchico, «tuttora pendente».<br />

Tale circostanza è ulteriormente rivelatrice dello zelo e delle<br />

intenzioni che animano il superiore gerarchico, il quale - pur<br />

consapevole della pendenza del ricorso gerarchico proposto avverso la<br />

sanzione - ciò non<strong>di</strong>meno non esita ad avviare il grave proce<strong>di</strong>mento<br />

destitutivo o<strong>di</strong>ernamente impugnato.<br />

Tale <strong>com</strong>portamento, a <strong>di</strong>spetto dell’affermato proposito <strong>di</strong> riconoscere<br />

al militare «un’ulteriore possibilità <strong>di</strong> recupero», rivela la ferma<br />

intenzione della scala gerarchica <strong>di</strong> chiudere sbrigativamente la<br />

permanenza in servizio del Mattioli. E, a tal fine, <strong>di</strong> non voler<br />

attendere nemmeno i novanta giorni che la legge riconosce al superiore<br />

gerarchico per decidere il ricorso esperito dal militare, salva<br />

peraltro la possibilità che sullo stesso si formi <strong>com</strong>unque, nello<br />

stesso termine, il silenzio <strong>di</strong>niego <strong>di</strong> cui all’art. 6, D.P.R. 24<br />

novembre 1971, n. 1199.<br />

L’autorità proponente, inoltre, assume falsamente che, «dal 1996 alla<br />

data o<strong>di</strong>erna, l’Appuntato scelto Mattioli» ha costantemente riportato<br />

un «giu<strong>di</strong>zio <strong>com</strong>plessivo sfavorevole».<br />

Come si è detto, infatti, il documento caratteristico n. 36, relativo<br />

al periodo <strong>di</strong> frequentazione del 2° ciclo <strong>di</strong> aggiornamento per<br />

Appuntati scelti, riporta la qualifica <strong>di</strong> “buono” [doc. 22], ma tale<br />

circostanza è curiosamente sottaciuta nella proposta <strong>di</strong> destituzione<br />

in esame.<br />

L’omissione risulta tutt’altro che casuale o, <strong>com</strong>unque dovuta a<br />

<strong>di</strong>strazione del <strong>com</strong>pilatore, se si considera che pure l’allegato n. 5<br />

(«Valutazioni caratteristiche dell’appuntato Scelto CC Mattioli<br />

Valerio») omette <strong>di</strong> riportare, alla riga 36, il giu<strong>di</strong>zio positivo<br />

conseguito dal ricorrente [doc. 37].<br />

Ancor più grave è, però, l’omissione relativa ai primi 17 anni <strong>di</strong><br />

carriera del militare che non vengono in alcun modo rievocati nel<br />

pre<strong>di</strong>sporre la proposta <strong>di</strong> destituzione del graduato.<br />

L’autorità proponente addebita, altresì, al militare <strong>di</strong> aver<br />

temerariamente «avviato ed alimentato un vasto contenzioso<br />

amministrativo e giuris<strong>di</strong>zionale» e conclude con la richiesta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spensa dal servizio permanente ai sensi degli artt. 12 e 17 della<br />

legge 18 ottobre 1961, n. 1168.<br />

Con foglio n. 56/3 del 31 gennaio 2002, il Comandante della 1^<br />

Compagnia della Scuola <strong>di</strong> Firenze, <strong>com</strong>unica al ricorrente l’avvio del<br />

proce<strong>di</strong>mento e lo invita, se del caso, a presentare memorie scritte e<br />

documenti ai sensi dell’art. 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241.<br />

In esito a tale invito, il Mattioli presenta due memorie scritte<br />

[docc. nn. 39 e 39] e chiede <strong>di</strong> essere sentito dalla Commissione<br />

chiamata ad esprimere il parere sulla proposta <strong>di</strong> <strong>di</strong>spensa dal<br />

servizio.<br />

Giusta il richiamato art. 17 della legge n. 1168/1961, la <strong>di</strong>spensa dal<br />

servizio è adottata in seguito a proposta delle autorità gerarchiche<br />

da cui il militare <strong>di</strong>pende e previo parere delle autorità <strong>com</strong>petenti<br />

ad esprimere giu<strong>di</strong>zi sull'avanzamento.<br />

Pertanto, la proposta <strong>di</strong> cessazione dal servizio del ricorrente è<br />

sottoposta all’adesione dell’intera scala gerarchica. In particolare,<br />

con nota n. 207/3 del 13 febbraio 2002, il generale <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione<br />

Salvatore Fenu, quale responsabile del Comando delle scuole dell’Arma,<br />

esprime parere favorevole all’accoglimento [doc. 40].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!