30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo VI - Bin Laden denuncia l'O.C.O. per <strong>di</strong>ffamazione<br />

"Portavoce del governo statunitense hanno confermato che appena prima<br />

del bombardamento del 1998 il Sudan aveva arrestato due uomini<br />

sospettati <strong>di</strong> avere piazzato le bombe nelle ambasciate americane in<br />

Africa orientale e aveva avvertito Washington. Ma gli <strong>Stati</strong> Uniti<br />

hanno respinto l'offerta <strong>di</strong> collaborazione del Sudan, e dopo l'attacco<br />

missilistico il Sudan ha "rilasciato con rabbia" i due in<strong>di</strong>ziati. "<br />

James Risen, New York Times, 30 luglio 1999<br />

Ho conosciuto Nicolas Giannakopoulos, promotore dell'OCO (Osservatorio<br />

sul Crimine Organizzato, www.ocdbgroup.net), una ONG con base a<br />

Ginevra, in Svizzera, quasi per caso. Mi venne presentato virtualmente<br />

da un collega, Simone Falanca. Ho quin<strong>di</strong> incontrato Nicolas, a<br />

Ginevra, che mi ha illustrato la sua organizzazione: "La missione<br />

dell'associazione OCO è <strong>di</strong> riunire in un forum gli specialisti ed i<br />

professionisti che si occupano <strong>di</strong> crimine organizzato e materie<br />

correlate. Lo scopo è <strong>di</strong> facilitare la <strong>com</strong>unicazione <strong>di</strong> notizie, lo<br />

scambio <strong>di</strong> opinioni ed idee, la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> scientifici e<br />

riflessioni sulla criminalità organizzata in generale. Per raggiungere<br />

questo scopo, l'OCO organizza riunioni e conferenze, seminari e<br />

<strong>di</strong>battiti, sui temi della criminalità. Perio<strong>di</strong>camente vengono<br />

pubblicati dei bollettini riservati ai soci dell'OCO. I partecipanti<br />

raccolgono assieme le informazioni per alimentare una base <strong>di</strong> dati<br />

denominata OCDB. L'OCO ha un progetto che iniziò ad essere pensato da<br />

alcuni specialisti nei primi anni '90. All'epoca, molti non si<br />

conoscevano neppure tra loro. Evidentemente si era creata una<br />

convergenza <strong>di</strong> opinioni sull'opportunità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre informazioni<br />

sul tema della <strong>com</strong>une ricerca. Il progetto dell'OCO viene da tre<br />

asserzioni effettuate da ricercatori e professionisti del settore: 1 -<br />

Il crimine organizzato è presente ovunque nel mondo e inquina le<br />

relazioni politiche, economiche, sociali ed anche religiose, e viene<br />

sottovalutato nella sua prospettiva globale. 2 - Non esistono<br />

scorciatoie che permettano una rapida ed affidabile identificazione<br />

delle organizzazioni criminali. 3 - Le informazioni sulle<br />

organizzazioni criminali e sulle loro strutture, si presentano sparse<br />

e <strong>di</strong>fficilmente utilizzabili in modo organico. Da qui l'idea <strong>di</strong> creare<br />

un database <strong>com</strong>une basato su fonti aperte...". Mentre ascoltavo la<br />

descrizione dell'OCO, ripensavo alle <strong>di</strong>fficoltà che avevo incontrato<br />

mentre cercavo <strong>di</strong> risalire alle responsabilità dei protagonisti<br />

dell'Operazione Uranio Impoverito. Avevo impiegato tre anni solamente<br />

per consolidare i rapporti con gli altri ricercatori sparsi per il<br />

mondo, per raccogliere il materiale necessario alla prima denuncia che<br />

avevo fatto ai NAS <strong>di</strong> Milano. Chissà, se avessi conosciuto prima<br />

l'OCO... Decisi quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> iscrivermi all'associazione e versai la<br />

modesta quota al Giannakopulos. Nel frattempo continuavo a raccogliere<br />

materiale per questo libro e, per qualche tempo, non mi interessai più<br />

della cosa. Un bel giorno Nicolas mi chiama e mi <strong>di</strong>ce che... l'OCO è<br />

stato condannato da un tribunale <strong>di</strong> Ginevra! Cosa era successo? Tra il<br />

novembre 2001 ed il gennaio 2002, era stato pubblicato un rapporto:<br />

"Rapporto n. 1: reti <strong>di</strong> partecipazioni economiche, <strong>com</strong>merciali e<br />

finanziarie <strong>di</strong> persone e società arabe e sau<strong>di</strong>te in Svizzera: Al-<br />

Taqwa, Sico, Bin Mahfouz, Al-Saud, Bin Laden ("RAPPORT NO 1: RESEAUX<br />

DE PARTICIPATIONS ECONOMIQUES, COMMERCIALES ET FINANCIERE DE PERSONNES<br />

ET SOCIETES ARABES ET SAOUDIENNES EN SUISSE: AL-TAQWA, SICO, BIN<br />

MAHFOUZ, AL-SAUD, BIN LADEN"). Yeslam Bin Laden, fratellastro <strong>di</strong> Osama<br />

Bin Laden, aveva sporto una specie <strong>di</strong> denuncia per <strong>di</strong>ffamazione il 28<br />

gennaio 2003 presso il Tribunale <strong>di</strong> Ginevra, assieme alla Sau<strong>di</strong><br />

Investment Company SICO S.A. e alla Avcon Business Jets Geneva S.A.,<br />

tutti residenti in Rue Lefort 2, a Ginevra. Il 5 maggio 2003, il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!