30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

grande risalto, una lunga intervista <strong>di</strong> quattro pagine con Nino<br />

Arconte, dove venivano toccati i molti segreti <strong>di</strong> cui il "gla<strong>di</strong>atore"<br />

è depositario, segreti che tracciano un filo rosso che collega<br />

terrorismo internazionale, fondamentalismi, guerre, un filo rosso che<br />

unisce anche molte morti misteriose. Arconte ci fornì risposte a<br />

gran<strong>di</strong> interrogativi irrisolti della storia <strong>di</strong> questi ultimi venti<br />

anni, ed alcune rivelazioni tratte dal dossier che lui stesso aveva<br />

preparato e consegnato nel 1998 alla C.I.A e al F.B.I. nonché<br />

l'anticipazione del contenuto del suo libro "L'ultima missione", ora<br />

pubblicato negli <strong>Stati</strong> Uniti.Nello stesso mese una versione ridotta<br />

dell'intervista ad Arconte, sempre a firma <strong>di</strong> Maria Lina Veca,<br />

<strong>com</strong>parve in rete sul nostro sito Tibereide, con l'aggiunta delle<br />

osservazioni <strong>di</strong> Falco Accame sulla riforma dei servizi segreti, e con<br />

una ampia anticipazione del libro <strong>di</strong> Arconte , "L'ultima missione".<br />

Ciò premesso, in questi ultimi giorni, molti giornali si sono<br />

improvvisamente accorti dell'esistenza <strong>di</strong> Arconte, scatenandosi in una<br />

serie <strong>di</strong> articoli sul caso Moro - e fin qui tutto bene. Quello che va<br />

meno bene, è che questi "cacciatori" <strong>di</strong> scoop dell'ultim'ora ,<br />

viaggiano, evidentemente, dentro la macchina del tempo. Infatti, siamo<br />

a maggio 2002, dunque settimane e mesi dopo l'uscita dei primi titoli<br />

che riguardavano la "Gla<strong>di</strong>o segreta" <strong>di</strong> Arconte - titoli e rivelazioni<br />

<strong>di</strong> Marco Saba, Mannironi, Mannucci, Gregoretti, Veca - senza<br />

considerare che tutto questo è uscito fuori solo per la volontà<br />

caparbia <strong>di</strong> Accame <strong>di</strong> ricercare la verità. Ma "Liberazione", uscendo<br />

il 9 e 10 maggio 2002, con il titolo "Moro, i dubbi <strong>di</strong> Andreotti",<br />

parla <strong>di</strong> proprie "rivelazioni", in seguito alle quali si sarebbe mosso<br />

il Senatore Andreotti. Non solo, "Liberazione" annuncia anche, con un<br />

pizzico <strong>di</strong> trionfalismo <strong>di</strong> troppo, che il fatto <strong>di</strong> essersi occupata<br />

del "presunto gla<strong>di</strong>atore " ha rotto "il vero e proprio muro <strong>di</strong> gomma<br />

della carta stampata"! Per essere un muro <strong>di</strong> gomma, doveva essere<br />

molto morbido, perché, <strong>com</strong>e abbiamo visto, eravamo già stati in<br />

parecchi ad attraversarlo. Ma non finisce qui: il 16 maggio è in<br />

e<strong>di</strong>cola "Famiglia Cristiana" con "Lo strano caso <strong>di</strong> G 71", un dossier<br />

<strong>di</strong> "gran<strong>di</strong> rivelazioni", non tanto "gran<strong>di</strong>" in verità, perché le<br />

domande e le risposte sono assai simili a quelle dell'intervista<br />

pubblicata da "Rinascita" e da Tibereide nel gennaio <strong>di</strong> quest'anno.<br />

Solo per rinfrescare la memoria a questi "cacciatori" <strong>di</strong> scoop ,<br />

riportiamo alcune righe della nostra intervista a Nino Arconte,<br />

tuttora leggibile in rete:<br />

"Nino Arconte, che cosa è stata e cosa ha rappresentato la Gla<strong>di</strong>o<br />

delle Centurie?<br />

"La Gla<strong>di</strong>o delle Centurie non era niente <strong>di</strong> più che una delle 32<br />

branche in cui era stato sud<strong>di</strong>viso il Servizio Informazioni Difesa<br />

(SID) - per volontà del nostro legittimo Governo - per ciò che mi è<br />

dato <strong>di</strong> sapere- dal 1970. Un corpo <strong>di</strong> volontari, super addestrati e<br />

con <strong>com</strong>piti istituzionali, agli or<strong>di</strong>ni del Governo Italiano. Come lo<br />

stesso Generale Vito Miceli, sotto giuramento, in un aula <strong>di</strong><br />

Tribunale, testimoniava il 14 Dicembre 1977, durante un u<strong>di</strong>enza del<br />

processo per il presunto Golpe Borghese.<br />

"Lei afferma che, già prima del rapimento Moro, circolavano delle voci<br />

su questa vicenda , e che si cercavano notizie in Me<strong>di</strong>oriente...ci può<br />

<strong>di</strong>re qualcosa <strong>di</strong> più preciso in merito?"<br />

"Non ne so molto <strong>di</strong> più - ma è indubbio che gli or<strong>di</strong>ni che fui inviato<br />

a portare in Me<strong>di</strong>oriente, ed in particolare a Beiruth, riguardavano<br />

quell'atto terroristico. Seppi del sequestro e della strage <strong>di</strong> Via<br />

Fani, attraverso un fonogramma <strong>di</strong> Roma-ra<strong>di</strong>o (all'epoca non c'erano i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!