30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

itenuti responsabili della esecuzione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni impartiti dall'alto e<br />

tuttavia occorre capire quali erano le <strong>di</strong>rettive ce informavano<br />

operazioni <strong>com</strong>e questa.<br />

Va tenuto presente in particolare che la legge <strong>di</strong> riforma dei Servizi<br />

<strong>Segreti</strong> - la legge 801 del 1977 - imponeva per quanto riguarda il<br />

personale dei Servizi, <strong>di</strong> svolgere solo operazioni <strong>di</strong> “intelligence” e<br />

non operazioni armate.<br />

Quanto sopra vale per il personale che prendeva or<strong>di</strong>ne dai<br />

Servizi <strong>Segreti</strong>, mentre gli or<strong>di</strong>ni che erano stati impartiti, ad<br />

esempio nella operazione del Maghreb, provenivano non dai Servizi<br />

<strong>Segreti</strong>, ma dal Ministero Difesa Marina.<br />

Il personale <strong>di</strong>pendente del Ministero Difesa Marina può essere<br />

impiegato solo secondo quanto previsto dall'art. 52 della<br />

Costituzione.<br />

L'arruolamento per la guerra non ortodossa<br />

Molte <strong>di</strong>scussioni sono state fatte circa la legalità/illegalità<br />

degli arruolamenti per la guerra non ortodossa. Nella relazione della<br />

Commissione Parlamentare <strong>di</strong> inchiesta sugli eventi del giugno-luglio<br />

1964 (Doc. XXIII 1.1 della Camera dei Deputati, 1971, Vol. II, p. 162)<br />

si legge al titolo ‘Gli arruolamenti illegali': “Il Sen. Jannuzzi<br />

nella sua deposizione resa alla Commissione Parlamentare <strong>di</strong> inchiesta<br />

ha affermato <strong>di</strong> aver avuto <strong>di</strong>retta <strong>com</strong>unicazione dal Col. Rocca, capo<br />

dell'ufficio REI, organo collaterale del SIFAR <strong>di</strong> arruolamenti<br />

irregolari che sarebbero stati effettuati nel 1964”.<br />

“Il Col. Rocca era particolarmente informato <strong>di</strong> questo settore delle<br />

operazioni dal 1964 perché questo era un settore a pagamento costoso<br />

ed egli provvedeva a tali finanziamenti”.<br />

Precisazioni sul caso ‘Brenneke' e sui finanziamenti della CIA<br />

Si legge nel libro <strong>di</strong> G. M. Bellu e G. D'Avanzo ‘I giorni <strong>di</strong><br />

Gla<strong>di</strong>o', (Sperling e Kupfer, 1991, p. 73), che il Gen. Ambrogio<br />

Viviani espresse un parere sulla vicenda Brenneke a ‘Repubblica' “Fra<br />

la fine degli anni '60 e i primi anni '70 il governo USA <strong>com</strong>incia a<br />

temere per la situazione italiana. Fu allora deciso <strong>di</strong> applicare un<br />

trattato segreto firmato dalla NATO che prevedeva la preorganizzazione<br />

<strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> resistenza in caso <strong>di</strong> occupazione sovietica. Una rete<br />

per la quale fu attuata la ricerca <strong>di</strong> volontari e depositi <strong>di</strong> armi,<br />

munizioni ed esplosivo. La costituzione della rete fu affidata alla<br />

CIA e la CIA versò al SID - il capo era allora Vito Miceli - somme<br />

molto rilevanti. Il SID provvide poi ad organizzare la rete cercando<br />

tra ex Carabinieri, Polizia ed ex militari. Il governo italiano deve<br />

essere al corrente delle somme versate dalla CIA e DEL livello <strong>di</strong><br />

organizzazione della rete. Io credo che quel Brenneke può aver trovato<br />

spunto proprio da queste iniziative”.<br />

Quanto all'attività della CIA in Italia questa è stata ampiamente<br />

descritta da William Colby. Le attività della CIA in Italia sono state<br />

anche oggetto <strong>di</strong> una elaborazione psicoanalitica in un libro dello<br />

psicanalista Franco Fornaro: “La malattia dell'Europa”, Feltrinelli<br />

E<strong>di</strong>tore. Altri riscontri dell'attività della CIA si trovano nella<br />

inchiesta parlamentare del 1970 sui fatti del 1964.<br />

Abu Abbas aveva qualche motivo <strong>di</strong> riconoscenza dopo la vicenda<br />

dell'Achille Lauro?<br />

Abu Abbas aveva contribuito alla resa dei <strong>di</strong>rottatori della nave.<br />

Per lui non si procedette al fermo e all'arresto in territorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!