30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

oltre al testo <strong>di</strong> Gla<strong>di</strong>o/1 sono stati rinvenuti altri 111 atti<br />

appartenenti alla raccolta dei documenti ufficiali della Operazione<br />

Gla<strong>di</strong>o. Tra questi vanno segnalati i verbali del Gla<strong>di</strong>o Comittee, la<br />

struttura italo-statunitense costituita allo scopo <strong>di</strong> pianificare lo<br />

sviluppo della branca italiana della rete Stay Behind.<br />

Il Comitato Gla<strong>di</strong>o fu inizialmente <strong>com</strong>posto da 11 membri (8 italiani<br />

e 3 statunitensi) e si riunì ad intervalli irregolari tra il 1956 ed<br />

il 1975.<br />

La base <strong>di</strong> Capo Marargiu era una delle più importanti basi <strong>di</strong><br />

Gla<strong>di</strong>o. Nel luglio 1991 ‘Panorama' pubblicò un appunto in<strong>di</strong>rizzato il<br />

4 <strong>di</strong>cembre 1972 dai Generali Serravalle (che è stato uno dei capi <strong>di</strong><br />

Gla<strong>di</strong>o) e Fortunato al Direttore del SID, Miceli, relativo<br />

all'ispezione <strong>com</strong>piuta a Capo Marargiu dal capo della Sezione CIA a<br />

Roma, Stone. Questi chiedeva <strong>di</strong> far sì che Gla<strong>di</strong>o potesse ‘far fronte'<br />

anche a sovvertimenti interni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni tali da <strong>com</strong>promettere<br />

l'attività governativa legittima (ossia l'alleanza).<br />

Nei documenti del 15 e 22 <strong>di</strong>cembre 1972 rinvenuti a Roma negli<br />

archivi della VII^ Divisione dalla Procura Militare della Repubblica<br />

<strong>di</strong> Padova si legge tra l'altro che “Mr. Stone Capo della CIA in Italia<br />

informava i suoi colleghi responsabili della Gla<strong>di</strong>o che era possibile<br />

“che si venissero a trovare ad operare esattamente nella stessa<br />

maniera in cui la CIA operò in Vietnam”.<br />

Gla<strong>di</strong>o, la guerriglia e le BR<br />

C'è chi si chiede perché le BR fossero tanto interessate alla<br />

guerriglia e perché questo fosse stato il nodo centrale degli<br />

interrogatori dell'On.Moro. Il motivo è da collocarsi<br />

nell'addestramento clandestino delle forze alla guerriglia che<br />

costituiva un <strong>com</strong>pito <strong>di</strong> Gla<strong>di</strong>o. Circa la guerriglia e la sua<br />

importanza questo fenomeno è autorevolmente descritto da W. Halweg<br />

(‘Storia della guerriglia' Feltrinelli 1973, p. 12-13)”. Solo nei due<br />

decenni che seguirono la fine della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale si è<br />

<strong>com</strong>preso appieno quali possibilità si erano aperte con la<br />

guerriglia.... la guerriglia si rivelava fenomeno nuovissimo per<br />

l'ampiezza e la portata delle forze che vi affluivano dal campo<br />

politico e sociale: s<strong>com</strong>pariva la <strong>di</strong>fferenza tra militari e<br />

civili...era dato <strong>di</strong> intravedere la possibilità <strong>di</strong> una riforma<br />

dell'esercito moderno”. Oggi, infatti,. la <strong>di</strong>fferenza tra campo<br />

militare e capo civile costituisce il vero e proprio campo <strong>di</strong> azione<br />

della guerriglia la quale per svilupparsi in modo efficace deve<br />

avvalersi <strong>di</strong> una tattica e <strong>di</strong> una tecnica <strong>di</strong> tipo militare”. In<br />

Italia la strategia della guerriglia fu oggetto <strong>di</strong> grande interesse.<br />

Questo interesse è testimoniato in particolar modo dal Convegno del 3-<br />

5 maggio 1965 (tenutosi presso l'albergo ‘Parco dei Principi' a Roma),<br />

dell'Istituto Pollio sul tema della ‘guerra rivoluzionaria'. Gli atti<br />

sono stati pubblicati dall'e<strong>di</strong>tore Volpe. Nel convegno si trovava al<br />

tavolo della Presidenza il T. Colonnello Adriano Magi Braschi, (anche<br />

se figurava <strong>com</strong>e avvocato) che era stato promotore dei ‘corsi <strong>di</strong><br />

ar<strong>di</strong>mento' a Cesano, destinati alla creazione <strong>di</strong> speciali reparti<br />

antiguerriglia.<br />

Nel 1964 il nucleo <strong>di</strong> guerra non ortodossa del SIFAR - Sezione S M)<br />

<strong>di</strong> cui era all'epoca responsabile il Ten. Col. Magi Braschi portò ad<br />

una elaborazione della dottrinaria della guerra non ortodossa,<br />

successivamente <strong>di</strong>ramata agli <strong>Stati</strong> maggiori d'arma, in due fascicoli<br />

denominati uno “L'offesa”, e l'altro “La parata e la risposta”.<br />

In seguito il Generale Magi Braschi, che è stato capo della guerra<br />

psicologica presso il SISDE, assunse la guida in Italia della World<br />

Anti<strong>com</strong>munist League (Lega Mon<strong>di</strong>ale Anti<strong>com</strong>unista).<br />

La rivista ‘Controinformazione', ottobre 1973 riportò ampi stralci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!