30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parte dell'ufficio del procuratore, arrivarono dei se<strong>di</strong>centi agenti<br />

governativi, pesantemente armati, e, senza mostrare alcun tesserino,<br />

sequestrarono, dall'ufficio menzionato, tutto il materiale che aveva a<br />

che fare con il caso Foster. Anzi, sequestrarono praticamente tutto,<br />

lasciando l'ufficio spoglio. Per quanto ne so, questo episo<strong>di</strong>o non è<br />

stato, fino ad ora, menzionato dalla stampa. Secondo il noto esperto<br />

<strong>di</strong> terrorismo, John Loftus, Pollard non avrebbe svelato i nomi delle<br />

spie americane che avrebbero operato al <strong>di</strong> là della cortina <strong>di</strong> ferro,<br />

<strong>com</strong>e ufficialmente sostenuto, avrebbe invece consegnato ad Israele<br />

l'elenco dei terroristi arabi utilizzati dagli USA per destabilizzare<br />

l'ex Unione Sovietica. Terroristi armati e finanziati, riciclando<br />

denaro attraverso l'Arabia Sau<strong>di</strong>ta ad esempio, per <strong>com</strong>battere i russi<br />

in Afganistan. Per proteggersi da eventuali accuse <strong>di</strong> negligenza, i<br />

vertici dei servizi segreti USA hanno nascosto il collegamento "Arabia<br />

Sau<strong>di</strong>ta-terroristi <strong>di</strong> Al Quaeda" fino all'11 settembre 2001. Per<br />

quanto riguarda la <strong>di</strong>ffuzione dei nomi degli agenti americani in<br />

Russia, la responsabilità non ricade su Pollard, ma su <strong>di</strong> un anziano<br />

<strong>di</strong>rigente della CIA, l'alcolizzato Aldrich Ames, che vendette i nomi<br />

ai russi in cambio <strong>di</strong> denaro contante. Pollard venne incriminato per<br />

il crimine <strong>com</strong>messo da Ames, che continuò per vari anni, in<strong>di</strong>sturbato,<br />

a bere e a rivelare segreti ai russi. Ames venne arrestato nel 1994,<br />

sette anni dopo l'incriminazione <strong>di</strong> Pollard, e confessò <strong>di</strong> aver<br />

venduto le spie americane ai russi, ma non tutte. Sembrò logico<br />

all'epoca pensare che le rimanenti spie fossero state vendute da<br />

Pollard. Così Pollard continuò a marcire in galera. Anni dopo, un ex<br />

agente sovietico <strong>di</strong>sse la verità. L'altro tra<strong>di</strong>tore americano, quello<br />

che vendette il restante dei nominativi ai russi, fu l'agente speciale<br />

dell'FBI Robert Hanssen. Hanssen venne arrestato nel febbraio 2001 e<br />

confessò per evitare la pena <strong>di</strong> morte. Venne poi condannato<br />

all'ergastolo. Chi si aspettava, a questo punto, che Pollard venisse<br />

scagionato, si sbagliava: gli alti burocrati non ammettono volentieri<br />

errori <strong>di</strong> questa portata. Ancora una volta, Washington dette or<strong>di</strong>ne<br />

alle sue agenzie <strong>di</strong> rigettare qualsiasi ipotesi <strong>di</strong> innocenza <strong>di</strong><br />

Pollard nella vicenda. Ma gli agenti del servizio segreto della Marina<br />

USA avevano le prove sotto gli occhi: la lista che i russi avevano<br />

preso si trovava in una stanza speciale per accedere alla quale<br />

occorre uno speciale permesso "Blue Stripe". Pollard non avrebbe mai<br />

potuto entrare nella stanza e ancor meno aprire la cassaforte dove era<br />

contenuta la lista, per un semplice motivo: non aveva mai avuto il<br />

permesso speciale che ne consente l'accesso. Mentre invece, proprio<br />

Ames e Hanssen <strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> questo "passi". L'arresto <strong>di</strong> Pollard ha<br />

sicuramente protetto le spie sovietiche per alcuni anni, mettendo a<br />

rischio la sicurezza nazionale. In realtà Pollard aveva spiato i russi<br />

per conto <strong>di</strong> Israele, e non gli americani per conto dei russi. Prima<br />

della caduta del muro <strong>di</strong> Berlino, i russi rifornivano <strong>di</strong> armi a quasi<br />

tutti i gruppi terroristi che operavano in Me<strong>di</strong>o Oriente. Pollard<br />

sapeva che, in base ad accor<strong>di</strong> bilaterali, in base ad una <strong>di</strong>rettiva<br />

del Presidente Reagan, gli USA avrebbero dovuto con<strong>di</strong>videre queste<br />

informazioni con i servizi israeliani. Pollard era riuscito a<br />

procurarsi le copertine dei rapporti che invece Washington non aveva<br />

con<strong>di</strong>viso con Israele, dossier che provavano il coinvolgimento USA nel<br />

finanziamento del terrorismo arabo. Pollard passò ad Israele i<br />

nominativi <strong>di</strong> tutti gli agenti segreti sau<strong>di</strong>ti ed arabi, noti in<br />

America dal 1984, uno dei più gran<strong>di</strong> segreti dell'amministrazione<br />

Reagan. A quel tempo, questa lista, nota <strong>com</strong>e "Blue Book", non era<br />

molto importante per gli USA quanto lo era per Israele. Ma da dopo gli<br />

attentati alle torri gemelle, questo libro <strong>di</strong>venta interessante anche<br />

per gli USA. Alcuni dei nomi <strong>di</strong> questa lista, <strong>com</strong>e ad esempio Osama<br />

Bin Laden, risultano essere oggi a capo <strong>di</strong> movimenti terroristi<br />

antiamericani, <strong>com</strong>e Al Quaeda. Fu questo che fece imbestialire Caspar<br />

Weimberger, che avrebbe voluto sparare a Pollard: il libro provava che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!