30.06.2013 Views

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’<strong>integrazione</strong> dell’agricoltura negli strumenti urbanistici dell’area di studio<br />

La visione strategica del territorio regionale si fonda su tre elementi essenziali:<br />

sistemi strutturanti, linee strategiche di sviluppo e progetti territoriali strategici. In<br />

questo contesto, lo spazio rurale è considerato uno dei “sistemi strutturanti” del<br />

territorio regionale, insieme al sistema ambientale e storico-culturale. Infatti, da<br />

un lato, «il sistema ambientale e storico-culturale rappresenta un patrimonio fondamentale<br />

della Regione e <strong>una</strong> ragione primaria del suo ruolo all’interno del<br />

contesto nazionale» e, dall’altro, «lo spazio rurale si definisce come componente<br />

strutturante del paesaggio e della storia dei luoghi, oltre che come settore produttivo<br />

di importanza primaria». Tra le azioni strategiche si prevede, in linea con le<br />

indicazioni degli strumenti urbanistici precedenti, di incentivare le produzioni di<br />

qualità e di stimolare <strong>una</strong> filiera ambientalmente sostenibile, partendo dalla produzione<br />

fino alla distribuzione, attraverso l’incentivazione di metodi di produzione<br />

a basso impatto e a reti di distribuzione “a km. zero”.<br />

b. Piano Paesaggistico Regionale<br />

Al DST si affianca il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) 103 , strumento, ancora<br />

in fase di pre-adozione, che è stato costruito in cooperazione con i diversi livelli<br />

istituzionali. Il PPR è «lo strumento unico di pianificazione paesaggistica del territorio<br />

regionale che […] mira a governare le trasformazioni del territorio al fine<br />

di mantenere i caratteri identitari peculiari del paesaggio umbro perseguendo<br />

obiettivi di qualità paesaggistica» (art. 15, LR 13/2009). Considerando che il Piano<br />

non è stato ancora approvato, vengono riportati in questa sede solo alcuni elementi<br />

di novità e di interesse, introdotti in merito all’agricoltura e agli spazi agricoli.<br />

Il PPR individua 19 paesaggi identitari che «costituiscono il riferimento culturale<br />

per l’osservazione della regione dall’esterno ma anche il tramite attraverso<br />

cui gli abitanti riconoscono la loro appartenenza al territorio regionale», e demanda<br />

alla Provincia l’individuazione dei paesaggi di scala vasta (o paesaggi della<br />

percezione) e ai Comuni l’individuazione dei paesaggi locali (o paesaggi<br />

dell’abitare) sempre all’interno degli orientamenti regionali.<br />

Un elemento di grande interesse del Piano è il modello di gestione proposto,<br />

quello della governance multilivello che «mira a far convergere le strategie dei<br />

singoli attori su obiettivi comuni condivisi e a far condividere le responsabilità<br />

della tutela almeno tra i principali soggetti di governo del territorio» (Relazione<br />

PPR, 2009 : 6).<br />

Agli enti infatti viene richiesto di saper orientare i processi di trasformazione<br />

dopo averli previsti. La previsione delle trasformazioni e la loro gestione viene<br />

103 Il Piano Paesaggistico Regionale è stato prodotto da un gruppo redazionale composto da funzionari regionali coordinati<br />

dal Direttore Regionale Luciano Tortoioli e da un gruppo di esperti coordinati da Alberto Clementi e Gianluigi Nigro. Il<br />

Piano è stato preadottato dalla Regione dell’Umbria il 5 ottobre 2009. Nella stessa data la Regione dell’Umbria ha anche<br />

firmato un’intesa con il MIBAC e il Ministero dell’Ambiente.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!