30.06.2013 Views

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tematica della ricerca<br />

Le prime indicazioni relative alle aree non urbane si trovano <strong>nella</strong> “Legge Ponte”<br />

del 1967 35 , che introduce la possibilità di edificare anche in zona agricola a<br />

seguito della richiesta al sindaco del rilascio della licenza edilizia, e nel Decreto<br />

interministeriale n.1444/1968, che fissa gli indici di edificabilità e definisce le zone<br />

territoriali omogenee “E”, individuate come “parti del territorio destinate ad<br />

usi agricoli”.<br />

A seguito della promulgazione di questo Decreto, gli strumenti urbanistici com<strong>una</strong>li<br />

sono stati estesi all’intero territorio (urbano ed extraurbano) e la zonizzazione<br />

è diventata lo strumento di programmazione organica e di controllo globale<br />

dell’organizzazione dello spazio (Masini, 1995). Vengono però lasciate alla discrezionalità<br />

dei Comuni le indicazioni sulle modalità di intervento in area agricola<br />

(Carbonara, 2007).<br />

Alla fine degli anni Sessanta comincia a farsi strada un «atteggiamento progettuale<br />

di articolazione zonizzativa, sia pur grossolana, del territorio agricolo e di<br />

considerazione degli aspetti agronomico-produttivi» (Rizzo, 2005: 195). Ne sono<br />

esempi il PRG di Reggio Emilia e la variante del PRG di Bologna, progettati da<br />

Giuseppe Campos Venuti rispettivamente nel 1967 e nel 1969, e il PRG di Ravenna,<br />

elaborato da Marcello Vittorini nel 1973.<br />

Lo studio delle interrelazioni tra agricoltura e pianificazione territoriale, in Italia,<br />

è diventato argomento di ricerca e dibattito soprattutto a partire dagli anni Settanta,<br />

quando si è provveduto al riordino delle funzioni amministrative con la redistribuzione<br />

fra livello statale e livello regionale delle materie indicate dalla Costituzione,<br />

fra cui erano comprese “Urbanistica” e “Agricoltura e Foreste” 36 . La<br />

Commissione incaricata di formulare proposte operative sul completamento<br />

dell’ordinamento regionale (denominata “Commissione Giannini” 37 , dal nome del<br />

suo presidente), per meglio motivare il trasferimento alle Regioni delle funzioni in<br />

materia di agricoltura, ha introdotto la distinzione tra “agricoltura produzione” e<br />

“agricoltura protezione”, separando ciò che riguarda il mercato e gli aspetti produttivi<br />

e strutturali da tutte le altre funzioni 38 , attribuendo allo Stato il compito di<br />

fissare i principi di carattere generale, oltre agli interventi sul mercato di dimensione<br />

ultra regionale (Commissione Giannini, 1976).<br />

35 L.n. 765/1967 “Modificazioni ed integrazioni alla legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150”.<br />

36 In queste materie il trasferimento è avvenuto con DPR n. 8/1972 (“Trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle<br />

funzioni amministrative statali in materia di urbanistica e di viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse regionale e<br />

dei relativi personali ed uffici”) e con DPR n. 11/1972 (“Trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative<br />

statali in materia di agricoltura e foreste, di caccia e di pesca nelle acque interne e dei relativi personali ed<br />

uffici”).<br />

37 La “Commissione Giannini” venne istituita dal Governo nel 1975 con il compito di riesaminare la distribuzione delle<br />

funzioni della pubblica amministrazione, statale e regionale, sulla base di un organico disegno, che implicava un nuovo<br />

principio di organizzazione del complesso dei pubblici poteri. Le proposte della Commissione, consegnate nel 1976, non<br />

furono però compiutamente accolte dal Governo <strong>nella</strong> normativa emanata l’anno successivo, come amaramente annotava lo<br />

stesso Giannini in un suo scritto (Giannini, 1979: 14).<br />

38 Le altre funzioni a cui si riferisce la Commissione Giannini sono: difesa del suolo, protezione della natura, salvaguardia<br />

della biodiversità, cura del paesaggio, recupero del patrimonio rurale.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!