30.06.2013 Views

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’evoluzione del concetto di spazio rurale e di agricoltura nel territorio e <strong>nella</strong> Politica<br />

Agricola Comunitaria<br />

verso la difesa o il ripristino di alcuni elementi caratteristici del paesaggio agrario<br />

come le marcite, il reticolo idrografico.<br />

A Roma i parchi agricoli sono ancora <strong>nella</strong> fase di progetto durante la quale il<br />

Comune ha messo in atto <strong>una</strong> politica di protezione ambientale incentrata<br />

sull’istituzione di un Sistema di Aree Naturali Protette (LR 29/1997), gestite<br />

dall’Ente Regionale RomaNatura che, da <strong>una</strong> parte, si occupa della tutela del patrimonio<br />

naturalistico e paesaggistico, attraverso la redazione di piani di assetto,<br />

rilascio di pareri e autorizzazioni e attività di sorveglianza ambientale; dall'altra,<br />

svolge attività per la promozione delle Aree Naturali e delle attività ecocompatibili,<br />

come la realizzazione di visite guidate e di sentieri, la promozione di<br />

studi e ricerche, la promozione delle aziende presenti nel territorio, l’attivazione<br />

di uno sportello informativo sulle opportunità offerte dal PSR e la creazione di<br />

<strong>una</strong> rete di fattorie didattiche.<br />

Il Parco Agricolo di Ciaculli, come il Parc Agrari di Baix Llobregat, nasce<br />

all’interno di un finanziamento ottenuto dal Programma comunitario LIFE ’94,<br />

che ha consentito la realizzazione del Parco <strong>nella</strong> vasta area degli agrumeti nelle<br />

borgate di Ciaculli e Croceverde-Giardina alla periferia di Palermo. Il progetto è<br />

stato cofinanziato dal Comune 11 , che ne ha affidato la titolarità alla Confederazione<br />

Italiana Agricoltori, con l’obiettivo di definire, come indicato nell’intestazione<br />

del progetto, «un modello di gestione per la tutela e la valorizzazione dell’area<br />

agricola periurbana di Ciaculli, Croceverde Giardina». Solo dopo aver organizzato<br />

e strutturato l’area secondo parametri che favorissero l’attività produttiva,<br />

sono stati definiti e localizzati gli interventi previsti dal progetto LIFE (percorsi,<br />

sentieri, aree di sosta, agro-forestazione, Giardino-Museo dell’Agricoltura della<br />

Conca d’Oro, recupero agrumeti, Museo del germoplasma, produzioni agricole di<br />

qualità) 12 . Fra gli interventi realizzati va segnalata la costituzione del Consorzio di<br />

tutela di <strong>una</strong> varietà di mandarino “Il Tardivo di Ciaculli”, che riunisce 180 coltivatori,<br />

proprietari di circa 280 ettari. Gli agricoltori hanno beneficiato delle misure<br />

di incentivazione previste dal Parco e hanno ottenuto che il Mandarino di Ciaculli<br />

diventasse un Presidio Slow Food.<br />

Diversa è la genesi dei progetti agriurbani francesi e la forma di gestione e<br />

protezione degli spazi agricoli. A partire dagli anni Settanta, in Francia, emerge la<br />

questione della protezione, valorizzazione e gestione delle aree agricole, in particolare<br />

quelle periurbane. Solo negli anni Novanta il Ministero dell’Agricoltura<br />

inizia ad interessarsi alla tematica creando nel 1994 un Dipartimento di Agricoltu-<br />

11 La fase di progettazione (1996-1998), curata dall’Istituto di Ricerche Ambiente Italia, ha prodotto un piano di settore<br />

agricolo che disciplinava le modalità di produzione, la concessione degli incentivi, la stipula delle convenzioni e dettava le<br />

norme d’uso degli spazi agricoli. Per la determinazione degli indirizzi di gestione del parco il territorio è stato suddiviso in<br />

ambiti territoriali, individuati sulla base di valenze agricole, storiche e paesistiche dell’area e delle caratteristiche<br />

dell’attività produttiva reale e potenziale.<br />

12 Le indicazioni progettuali sono state utilizzate dal Consorzio dei produttori di Ciaculli, costituito nel 1999, per redigere un<br />

Piano di Azione per il Parco Agricolo e un Business plan del Parco, che sono stati inseriti nel “Patto Territoriale Agricolo”,<br />

sottoscritto nel 2000 dal Comune di Palermo, dalle organizzazioni sindacali e dalla Società Patto Territoriale di Palermo.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!