30.06.2013 Views

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’<strong>integrazione</strong> dell’agricoltura negli strumenti urbanistici dell’area di studio<br />

Il nuovo sistema di vincoli di tutela paesaggistica introdotto dal PRG comprende:<br />

la fascia adiacente alle mura della città storica che forma un’ “area di contorno”<br />

all’insediamento storico, le falde coperte del colle storico fino alla pianura, il<br />

paesaggio storico collinare e il paesaggio agrario tipico della pianura. Rifiutando<br />

<strong>una</strong> prospettiva estetizzante, Astengo propone <strong>una</strong> valorizzazione del colle storico<br />

di Assisi, del versante collinare affacciato sulla piana umbra e della pianura sottostante,<br />

attribuendo a questi ambiti i «caratteri di “bene culturale”, sia in quanto<br />

paesaggio storicamente strutturato in stretta connessione con gli insediamenti<br />

storici, sia come documentazione insigne di paesaggio agrario storico» (Astengo,<br />

1966a: 12).<br />

In questo nuovo quadro programmatico l’agricoltura ha uno spazio molto più<br />

limitato rispetto al Piano precedente, sia perché vengono sostanzialmente confermate<br />

le previsioni e le indicazioni già date, sia perché <strong>maggiore</strong> è l’attenzione rivolta<br />

all’aspetto paesaggistico. Questa attenzione viene confermata<br />

dall’indicazione di tutelare il «paesaggio agrario storico della pianura […] con<br />

particolari incentivi» e dalla assenza di <strong>una</strong> tavola dedicata all’uso del suolo,<br />

mentre vengono aggiunte due nuove tavole, dove le aree agricole vengono classificate<br />

per la loro valenza paesistica.<br />

Primo PRG di Bastia Umbra (1966)<br />

Negli anni in cui viene elaborato il secondo PRG di Assisi, anche il comune di<br />

Bastia, nel 1965, incarica Giovanni Astengo di redigere il Piano Regolatore Generale.<br />

Gli amministratori prendono questa decisione proprio nel momento di massima<br />

crescita della città per cercare di «regolare e guidare lo sviluppo industriale<br />

che stava portando ad un forte incremento demografico e ad un caotico sviluppo<br />

urbanistico della città […] con l’intento di riordinare la struttura urbana, deformata<br />

da un’espansione informe, pluridirezionale e dispersa, in un assetto funzionale<br />

con <strong>una</strong> «ossatura» di servizi e di attrezzature adeguate e con <strong>una</strong> equilibrata<br />

distribuzione spaziale delle parti» (Astengo, 1966b: 8).<br />

Astengo, considerando la posizione di Bastia Umbra come quella di <strong>una</strong> “cerniera”,<br />

fra il polo di sviluppo di Perugia e il comprensorio della Valle umbra, immagina<br />

«uno sviluppo come polo di attrazione» di nuove attività economiche, industriali<br />

e commerciali.<br />

Per potenziare lo sviluppo ordinato della città, Astengo individua alcuni punti<br />

nodali costituiti da: le vie di comunicazione, la strutturazione del capoluogo e delle<br />

frazioni e il dimensionamento delle aree e dei servizi. L’agricoltura e le aree<br />

agricole quasi non trovano spazio nelle previsioni urbanistiche per la scarsa rilevanza<br />

del settore nell’economia locale. La preservazione di alcune aree agricole<br />

viene vista come funzionale al mantenimento di aree non urbanizzate (più che di<br />

aree agricole produttive); in particolare, vengono individuate due zone: «la fascia<br />

di distacco dal confine di Assisi, per evitare la saldatura con l’abitato di Santa<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!