30.06.2013 Views

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’<strong>integrazione</strong> dell’agricoltura negli strumenti urbanistici dell’area di studio<br />

le «aree di permanenza del paesaggio agrario storico, in quanto luogo di addensamento<br />

della cultura agricola elaborata nel tempo» e le «aree agricole di pregio<br />

a ridosso delle mura urbane». Gli ambiti sono stati suddivisi in sotto-zone con<br />

disposizioni normative in relazione ai caratteri paesaggistici di ciasc<strong>una</strong>. Alla<br />

classificazione basata sui valori storico-ambientali, segue <strong>una</strong> “regolamentazione”<br />

delle aree riferita ai caratteri di strutturazione dei paesaggi e degli elementi di trasformazione,<br />

dove il fine è la tutela del paesaggio, piuttosto che dell’attività agricola.<br />

In particolare gli ambiti di tutela <strong>maggiore</strong> sono la piana cerealicola tra Assisi<br />

e S. Maria degli Angeli e la collina olivata sotto le mura urbiche. Due zone definite<br />

come «memoria delle sistemazioni agricole» e «parte del sistema<br />

d’intervisibilità storica di Assisi». L’obiettivo della Variante diventa quindi il<br />

mantenimento dei «valori in esse incorporati» più che delle realtà produttive presenti.<br />

La zonizzazione adottata, molto simile a quella del PUC, da cui si differenzia<br />

per <strong>una</strong> <strong>maggiore</strong> attenzione al paesaggio agrario storico, è articolata in sei<br />

aree agricole differenti.<br />

Variante Generale al PRG di Bastia Umbra (2001)<br />

Anche a Bastia Umbra si è resa necessaria <strong>una</strong> Variante Generale 126 al PRG di<br />

Astengo. Infatti dopo l’approvazione del primo PRG sono state introdotte numerose<br />

varianti, che hanno in parte modificato il disegno iniziale di Astengo, pur<br />

senza rinnegarne l’impianto e gli elementi strutturali.<br />

Le varianti sono state attuate principalmente per la costruzione o l’espansione<br />

di aree industriali (in particolare nell’area di Ospedalicchio) e commerciali (Complesso<br />

della Fiera), che hanno interessato principalmente il territorio agricolo e le<br />

zone produttive. Le evoluzioni del sistema socio-economico e insediativo (cfr.<br />

paragrafo 4.3) hanno portato a vistose mutazioni, intervenute nel paesaggio agricolo<br />

con la perdita di «appoderamenti, coltivazioni tradizionali, vigneti, oliveti e<br />

alberature e case coloniche» e dell’importanza del settore. Infatti Bastia Umbra<br />

«in pochi decenni, da piccolo paese legato all’agricoltura, al commercio e con<br />

<strong>una</strong> modesta base industriale, orientata soprattutto alla trasformazione di prodotti<br />

agricoli […] è diventata un’importante realtà industriale» (Comune di Bastia<br />

Umbra, 1996: 33 e 49).<br />

Preso atto di questa situazione gli obiettivi della variante, che riguardano il settore<br />

agricolo, sono: il contenimento e riqualificazione delle aree già urbanizzate,<br />

per evitare ulteriori consumi di suolo agricolo; la tutela ambientale e la «protezione<br />

delle aree destinate ad uso agricolo». La protezione di queste aree viene prevista<br />

sia «per consentire ad un’attività produttiva così importante […] di continuare<br />

ad operare», sia per cogliere «occasioni per sviluppare nuove attività economi-<br />

126 La Variante Generale al Piano Regolatore di Bastia, approvata dal Consiglio com<strong>una</strong>le con delibera n. 44/2001, è stata<br />

redatta da un gruppo di lavoro coordinato da Paolo Ceccarelli che ha consegnato la relazione e gli elaborati del Piano il 14<br />

dicembre 1996.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!