30.06.2013 Views

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’evoluzione del concetto di spazio rurale e di agricoltura nel territorio e <strong>nella</strong> Politica<br />

Agricola Comunitaria<br />

approfondisce questa tematica, costruendo <strong>una</strong> metodologia di lavoro comune e<br />

condivisa per definire un ambito di ricerca (agriurbanisme) e di lavoro (agriurbaniste)<br />

specifico. Si tratta di un approccio disciplinare ad ampio spettro di competenze,<br />

che si prefigge come principale obiettivo quello di far emergere <strong>una</strong> nuova<br />

figura professionale, quella dell’agriurbaniste, e di far dialogare tutte le figure<br />

disciplinari coinvolte <strong>nella</strong> definizione e <strong>nella</strong> gestione dei progetti: architetti e<br />

urbanisti, che dovrebbero comprendere la funzionalità dell’agricoltura; paesaggisti,<br />

che dovrebbero essere in grado di saper creare <strong>una</strong> relazione spazio/agricoltura;<br />

agronomi, che dovrebbero verificare che il progetto urbano non<br />

interferisca con la funzionalità dell’agricoltura, riadattandola alle esigenze dei cittadini<br />

e degli agricoltori (Vidal, Fleury, 2009a).<br />

2.2 L’evoluzione del concetto di agricoltura e di spazi agricoli <strong>nella</strong> Politica<br />

Agricola Comunitaria<br />

I “progetti agricoli” si inquadrano all’interno di politiche di sviluppo rurale europee,<br />

che vengono adottate all’incirca nello stesso periodo e non a caso alcuni di<br />

essi sono stati finanziati proprio con fondi comunitari.<br />

La politica di sviluppo rurale dell’Unione Europea, elaborata <strong>nella</strong> seconda metà<br />

degli anni ’80 nell’ambito della prima riforma dei fondi strutturali 16 , introduce<br />

notevoli novità <strong>nella</strong> Politica Agricola Comune (PAC) 17 . La Comunicazione della<br />

Commissione Europea “Il futuro del mondo rurale” (COM(88) 501 def.) afferma<br />

per la prima volta, con decisione, la necessità di <strong>una</strong> politica europea di sviluppo<br />

rurale, a partire dalla considerazione che «le nozioni di spazio e mondo rurale<br />

vanno ben oltre la semplice delimitazione geografica e si riferiscono a tutto un<br />

tessuto economico e sociale che comprende un insieme di attività diverse che<br />

vanno dall’agricoltura, all’artigianato, alle piccole e medie imprese, al commercio<br />

e ai servizi».<br />

Nella Comunicazione si evidenzia la necessità di sperimentare nuove impostazioni<br />

in materia di sviluppo sulla base di un concetto di ruralità da intendersi come<br />

qualcosa di più ampio della semplice agricoltura. La strategia d’azione delineata<br />

nel documento ha trovato, con la prima riforma dei fondi strutturali del 1988 e con<br />

la seconda riforma del 1993, <strong>una</strong> configurazione operativa attraverso l’attivazione<br />

di specifici strumenti d’intervento per lo sviluppo delle aree rurali, in particolare<br />

16<br />

Strumenti finanziari creati dalla Commissione europea per co-finanziare gli Stati membri, sollecitati con l’Atto Unico del<br />

1987.<br />

17<br />

La Politica Agraria Comune (PAC), introdotta con il Trattato di Roma del 1957, costituisce uno dei primi interventi sovranazionali<br />

della CEE. L'Europa degli anni Cinquanta, uscita distrutta dalla guerra e profondamente colpita nell'autosufficienza<br />

alimentare, ha cercato di fronteggiare questa situazione proteggendo l’agricoltura europea dalla concorrenza internazionale<br />

e cercando di evitare la totale dipendenza dai mercati internazionali attraverso la PAC. La PAC si prefiggeva gli<br />

obiettivi di: incrementare la produttività dell’agricoltura; migliorare il tenore di vita della popolazione agricola attraverso<br />

un miglioramento del reddito; stabilizzare i mercati; garantire l’approvvigionamento e assicurare prezzi ragionevoli ai<br />

consumatori (art. 33 del Trattato).<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!