30.06.2013 Views

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tematica della ricerca<br />

il DPR 8/1972). La regolazione degli interventi avviene attraverso le “zonizzazioni”,<br />

che attribuiscono destinazioni d’uso alle varie parti del territorio com<strong>una</strong>le, e<br />

le “localizzazioni”, che riguardano la rete dei servizi e delle infrastrutture pubbliche.<br />

La realizzazione degli interventi previsti dal PRG è affidata ai piani attuativi<br />

(Piano Particolareggiato, Piano di Recupero, Piano per Insediamenti Produttivi,<br />

ecc.).«Il piano regolatore generale deve considerare la totalità del territorio com<strong>una</strong>le»<br />

e deve, fra l’altro, indicare «la divisione in zone del territorio com<strong>una</strong>le<br />

con la precisazione delle zone destinate all'espansione dell'aggregato urbano e la<br />

determinazione dei vincoli e dei caratteri da osservare in ciasc<strong>una</strong> zona», in particolare<br />

«nelle zone a carattere storico, ambientale, paesistico» (art.7, L n.<br />

1150/1942). Il PdF era stato concepito come uno strumento più agile e semplice,<br />

di cui si dovevano dotare tutti i comuni che non erano obbligati ad approvare un<br />

PRG, in quanto si limita ad indicare le zone di espansione degli abitati ed i tipi<br />

edilizi delle aree fabbricabili. Con il trasferimento delle competenze in materia<br />

urbanistica alle regioni, questo strumento è stato progressivamente abbandonato e<br />

sostituito con il PRG.<br />

Tra i primi PRG, che si sono posti l’obiettivo di salvaguardare l’agricoltura, in<br />

particolare quella delle aree più produttive, e di conservare il paesaggio agrario, si<br />

possono citare quello di Siena, elaborato nel 1956 da Luigi Piccinato e Piero Bottoni,<br />

e quello di Assisi, progettato da Giovanni Astengo nel 1958. In questi piani<br />

viene posto un vincolo di inedificabilità su parte del territorio agricolo individuato<br />

come area rurale “di protezione paesistica”. Inoltre in quello di Assisi vengono<br />

introdotti indicatori specifici per la determinazione delle aree agricole. In particolare<br />

trova applicazione il metodo per la determinazione dell’“l’unità nutritiva elementare”<br />

33 elaborata da Giovanni Astengo e Mario Bianco nel 1945 per definire<br />

«la più conveniente distanza tra un centro abitato e il terreno agricolo di approvvigionamento<br />

e l’ampiezza di tale terreno» (Astengo, Bianco, 1945: 7). Questa<br />

metodologia è stata poi adottata dal Ministero dei Lavori Pubblici ed inserita nei<br />

“Criteri di indirizzo per lo studio dei Piani territoriali di coordinamento in Italia”<br />

34 , in attuazione di quanto previsto dall’art. 5 della legge n. 1150/1942. In anni<br />

più recenti, questa visione dell’agricoltura all’interno della pianificazione è stata<br />

criticata, perché sostanzialmente limitata al soddisfacimento dell’autoconsumo e<br />

fondata essenzialmente su un’analisi dei caratteri fisici del territorio e dell’unità<br />

nutritiva di un dato luogo “fed”, sia pure apprezzandone <strong>nella</strong> sua ispirazione <strong>una</strong><br />

«sensibilità che s’è poi perduta» (Karrer, 1983: 27).<br />

33 L’Unità nutritiva elementare viene definita come “area messa a coltura necessaria ad alimentare un abitante di <strong>una</strong> data<br />

località”. Unità di misura dell’area nutritiva è il “fed” (unità nutritiva di un dato luogo). La definizione del metodo di calcolo<br />

viene elaborata da Giovanni Astengo e Mario Bianco nel 1945, ispirandosi agli studi degli anni Trenta del tedesco<br />

Feder , a cui fa riferimento il nome dell’unità di misura.<br />

34 I criteri di indirizzo forniti dal Ministero dei Lavori Pubblici per la formazione dei Piani regionali di coordinamento<br />

territoriale, citando espressamente l’opera di Astengo e Bianco, richiedevano il calcolo sia del bilancio agrario per le circoscrizioni<br />

territoriali, costituito dal rapporto fra la produzione agraria e il fabbisogno nutritivo della popolazione, sia del<br />

reddito agrario per ogni elemento territoriale (Ministero dei Lavori Pubblici, 1952, vol. II: 39-42).<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!