12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II territorio <strong>de</strong>lia Liguria ha <strong>una</strong> superficie di 5415 km 2 , sul<strong>la</strong><br />

quale vivono poco menD di 1.700.000 abitanti, con <strong>una</strong> <strong>de</strong>nsita<br />

media di 314 ab/km 2 , in gran parte concentrati lungo <strong>la</strong><br />

fascia costiera, dove e presente oltre 1'80 % <strong>de</strong>ll'intera popo<strong>la</strong>zione,<br />

con <strong>de</strong>nsita di circa 3000 ab/km 2 (Fig. 155).<br />

N<br />

t<br />

LIGURE<br />

VERNAZZA'- -~<br />

RIOMAGGIORE~~<br />

Corouni di Riomaggiore e Vernazza<br />

La regione e quasi total mente montuosa, costituita dai<br />

rilievi <strong>de</strong>lle catene appenninica e alpina, che si estendono<br />

lungo un arco orografico di piu di 300 km, fra <strong>la</strong> valle <strong>de</strong>l<br />

Fiume Roia e <strong>la</strong> valle <strong>de</strong>l Fiume Magra, raggiungendo <strong>la</strong> sua<br />

massima elevazione in corrispon<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>l M. Saccarello<br />

(2200 m). Poco menD <strong>de</strong>l 10% <strong>de</strong>l territorio si sviluppa<br />

nel<strong>la</strong> fascia altimetrica compresa tra 0 e 100 m, circa il 30<br />

% in quel<strong>la</strong> tra 100 e 400 m, ben il 50% tra i 400 e i 1000<br />

m ed infine il restante 10% e ubicato al disopra <strong>de</strong>i 1000<br />

m di quota (BRANDOLlNI, P.; SPOTORNO, M, 1998).<br />

La regione presenta bacini idrografici in generale di<br />

mo<strong>de</strong>sta estensione, con superfici oscil<strong>la</strong>nti da alcune <strong>de</strong>cine<br />

a poche centinaia km 2 Gli assi vallivi, a causa <strong>de</strong>ll'elevata<br />

energia <strong>de</strong>l rilievo, sono fortemente incisi e caratterizzati<br />

da brevi e strette piane alluvionali, che si aprono sul<strong>la</strong><br />

zona litoranea con limitate piane costiere, bordate da piccole<br />

spiagge, interposte a prevalenti tratti di costa alta,<br />

spesso a falesia viva. Infatti su uno sviluppo <strong>de</strong>l litorale di<br />

circa 360 km oltre il 50% e costituito da coste rocciose.<br />

Si passa da valli pressoche trasversali alia linea di costa,<br />

con sviluppo a "pettine", quali ad esempio <strong>la</strong> Valle Nervia<br />

e <strong>la</strong> Vall'e Impero nel ponente, a valli con andamenti subparalleli<br />

al litorale come <strong>la</strong> Val Fontanabuona e <strong>la</strong> Val di<br />

Vara nellevante (TERRANOVA, R., 1996).<br />

INTRODUZIONE GEOGRAFICA<br />

DELLE CINQUE TERRE<br />

II territorio <strong>de</strong>lle Cinque Terre costituisce il settore piu orientale<br />

<strong>de</strong>lia Liguria, ed e formato da <strong>una</strong> fascia costiera stretta<br />

ed allungata con uno sviluppo lineare di circa 20 km, con<br />

156. Panoramica <strong>de</strong>lia zona di studio ripresa da Riomaggiore verso<br />

ponente: in primo piano sono visibili i terrazzamenti circostanti I'abitato<br />

di Riomaggiore-Manaro<strong>la</strong> e sullo sfondo Corniglia.<br />

versanti molto acclivi, incisi da corsi torrentizi subortogonali<br />

alia linea di costa, che scendono ripidissimi dal crinale spartiacque<br />

con <strong>la</strong> Val di Vara, il quale si innalza mediamente su<br />

600-800 m e corre a brevissima distanza dal mare (Fig. 156),<br />

talora a menD di 1 km (TERRANOVA, R, 1984)<br />

Oggi questa territorio, che fa parte <strong>de</strong>lia Provincia <strong>de</strong>lia<br />

Spezia, e suddiviso in tre comuni, Monterosso al mare, Vernazza<br />

e Riomaggiore, <strong>de</strong>i quali in questa ricerca si sono consi<strong>de</strong>rati<br />

soltanto gli ultimi due. Ai tre centri capoluogo si<br />

aggiungono Corniglia e Manaro<strong>la</strong>, sui mare; all'interno, con<br />

I'eccezione <strong>de</strong>l piccolo centro di Vo<strong>la</strong>stra, situato su uno<br />

sprone aile spalle di Manaro<strong>la</strong>, e di alcuni nuclei di pendio<br />

(Groppo, San Bernardino, Drignana), Ie case iso<strong>la</strong>te ed altri<br />

nuclei minori, situati in genere aile spalie di Monterosso e di<br />

Vernazza, sono spesso da tempo disabitati, molti addirittura<br />

fatiscenti. La loro funzione, in genere legata alia coltura <strong>de</strong>l-<br />

Ia vite, e venuta menD da tempo e il loro iso<strong>la</strong>mento dal<strong>la</strong><br />

costa e dalle vie di comunicazione non ne ha permesso il<br />

reimpiego a scopo turistico.<br />

AI censimento <strong>de</strong>l 1991 i due comuni di Vernazza e di<br />

Riomaggiore contavano complessivamente 3.235 abitanti,<br />

<strong>de</strong>i quali 1.054 attivi: di questi 20, pari all'1 ,9%, <strong>de</strong>diti all'agricoltura<br />

e 108, pari al 10,2%, impiegati in attivita commerciali.<br />

II territorio fa parte <strong>de</strong>lia catena montuosa <strong>de</strong>ll'Appennino<br />

settentrionale, che si e formato durante I'ultimo cicio oro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!