12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La <strong>de</strong>gradazione chimico-fisica <strong>de</strong>lle formazioni rocciose<br />

ha generato vaste coltri di materiali sciolti, di varia natura<br />

dipen<strong>de</strong>nte dal<strong>la</strong> litologia di esse, e di diversa origine, eluvia-<br />

Ie, colluviale, alluvionale, di pendio e di frana.<br />

Gli spessori piu elevati di tali coperture di materali sciolti<br />

si riscontrano sui Complesso di M.Veri, sui Complesso di<br />

Canetolo e sulle Argille con calcari palombini, mentre sono<br />

menD potenti sui Macigno e piuttosto sottili, 0 spesso assenti,<br />

sulle ofioliti e sulle Arenarie di M. Gottero.<br />

Fenomeni franosi, talora con notevoli accumuli, si sono<br />

verificati sulle Arenarie di M. Gottero, sulle Argilliti con calcari<br />

palombini e sulle serpentiniti <strong>de</strong>l Promontorio <strong>de</strong>l Mesco.<br />

158. Sezioni geologico-geomorfologiche che mostrano alcuni <strong>de</strong>i piu significativi<br />

esempi di fenomeni di dissesto nelle aree terrazzate <strong>de</strong>l territorio<br />

studiato:<br />

1. substrato in arenarie Macigno; 2. terrazze di materiali sciolti sostenuti<br />

da muri a secco; 3. superficie di scoscendimento nelle coltri terrazzate; 4.<br />

superficie di scoscendimento in roccia e nelle coltri terrazzate soprastanti;<br />

5. superficie di scoscendimento in roccia; 6. superfici di scoscendimento in<br />

roccia e nelle coltri terrazzate soprastanti, che ha investito Ie terrazze presenti<br />

lungo il pendio sottostante; 7. conoi<strong>de</strong> di accumulo sul<strong>la</strong> battigia (da<br />

TERRANOVA, R, 1987).<br />

Vaste frane storiche, con grandi accumuli quiescenti, si<br />

trovano a Corniglia-S. Bernardino sui Complesso di Canetolo<br />

e sui Macigno; tra Manaro<strong>la</strong> e Vo<strong>la</strong>stra (Fig.158) i movimenti<br />

franosi recenti hanno coinvolto il substrato arenaceo e Ie terrazze<br />

soprastanti (BRANDOLlNI, P; TERRANOVA R., 1996).<br />

Nel<strong>la</strong> parte estrema orientale <strong>de</strong>lle Cinque Terre, presso<br />

Persico, il dissesto geomorfologico <strong>de</strong>i versanti ha travolto<br />

pressoche total mente Ie terrazze, che erano state costruite a<br />

partire dal<strong>la</strong> battigia fino al crinale, posta attorno ai 400 m.<br />

Depositi di materiali alluvionali torrentizi, costituiti da<br />

ciottoli e ghiaie, di natura arenacea e calcarea, si trovano lungo<br />

Ie aste terminali <strong>de</strong>l T. Fegina, presso Monterosso, e <strong>de</strong>l T.<br />

Vernazza a monte <strong>de</strong>l paese omonimo.<br />

Materiali alluvionali costieri formano alcuni tratti brevi di<br />

spiaggia, fra i quali <strong>la</strong> piu estesa e quel<strong>la</strong> di Monterosso, molto<br />

eterogenea in quanta costituita da ciottoli, ghiaie e sabbie<br />

<strong>de</strong>rivate da serpentiniti, gabbri, oficalciti, basalti, diaspri,<br />

selci, calcari, argilliti, arenarie di varia natura.<br />

Fra Corniglia e Manaro<strong>la</strong> esisteva ancora 40-50 anni fa<br />

<strong>una</strong> <strong>la</strong>rga spiaggia, dovuta aile discariche <strong>de</strong>i materiali <strong>la</strong>pi-<br />

<strong>de</strong>i provenienti dall'apertura <strong>de</strong>lle gallerie <strong>de</strong>lia linea ferroviaria<br />

Genova-Roma; oggi a seguito <strong>de</strong>ll'erosione marina, e<br />

<strong>de</strong>lia successiva mancata alimentazione, tale spiaggia e<br />

ridotta ad <strong>una</strong> sottile striscia al pie<strong>de</strong> <strong>de</strong>l versante a terrazze,<br />

che Ie ondazioni hanno iniziato a scalzare (DE STEFANIS,A.,<br />

1969; DE STEFANIS,A.; TERRANOVA, R, 1970; DE STEFA-<br />

NIS, A.; MARINI, M. et aI., 1984; TERRANOVA, R, 1987).<br />

In assenza di stazioni meteorologiche nell'area di studio<br />

sono stati presi in consi<strong>de</strong>razione i dati <strong>de</strong>lle precipitazioni<br />

nel periodo 1967-1987 nel<strong>la</strong> stazione di Levanto, situata<br />

sul<strong>la</strong> costa a circa 10 km a ponente <strong>de</strong>i territori com<strong>una</strong>li<br />

di Vernazza e Riomaggiore.<br />

Le piovosita medie annue sono variabili tra i 700 ed<br />

1600 mm con <strong>una</strong> media nel periodo consi<strong>de</strong>rato di 1022<br />

mm distribuita per 80-100 giorni I'anno. Facendo riferimento<br />

aile figure 159 e 160, i massimi assoluti si registrano<br />

nei mesi autunnali ed invernali (ottobre con 138,2<br />

mm e gennaio con 119,1 mm), mentre i minimi di piovosita<br />

si rilevano nel mese di luglio, che nel periodo 1967-<br />

1987 ha registrato <strong>una</strong> media pari a soli 21,7 mm.<br />

Per quanta riguarda I'andamento <strong>de</strong>lle temperature<br />

medie annuali, sempre in riferimento alia stazione di<br />

Levanto, utilizzando <strong>la</strong> serie <strong>de</strong>cennale <strong>de</strong>l periodo<br />

1967/1976, si registrano valori diurni di 14,91°, valori<br />

minimi di 10,87° e valori massimi di 18,98°. Nell'ambito<br />

<strong>de</strong>lle temperature estreme massime si hanno valori oscil<strong>la</strong>nti<br />

tra i 30° ed i 34°, general mente nei mesi di luglio ed<br />

agosto, mentre Ie temperature estreme minime sono<br />

caratterizzate da un'escursione tra i 0° e _4°, registrata<br />

soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio.<br />

La media <strong>de</strong>lle temperature minime nel mese piu<br />

freddo (gennaio) e pari a 4,64° C mentre <strong>la</strong> media <strong>de</strong>lle<br />

temperature massime <strong>de</strong>l mese piu caldo (agosto) e di<br />

27,64° C.<br />

E 140 --,-----------------<br />

E<br />

'c 120<br />

:~ 100<br />

.~ ~ 80<br />

Q.<br />

-<br />

- -, -<br />

. -<br />

I<br />

,...<br />

-<br />

~ ~ I ..<br />

"" . .<br />

·2 ·2 0 0<br />

~ %, ,9 ~ ~ ~ ~<br />

.~<br />

'" ('? t! c:<br />

-Cl -Cl -Cl -Cl<br />

c: 01<br />

-Cl is<br />

'" Q<br />

c: .;> -2 EO g EO EO<br />

-Cl<br />

01<br />

EO<br />

'"<br />

'" '" EO 01<br />

'" ~ 0 §; ['j<br />

01 -.l!:'<br />

0 is<br />

'" c:<br />

'"<br />

159. Valori medi di precipitazioni mensili nel periodo 1967-1987<br />

registrati nel<strong>la</strong> stazione di Levanto, prossima all'area di studio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!