12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

•accumu<strong>la</strong>ndo pietre di piccole dimensioni appena sopra il rivestimento<br />

(macerie). Tale materiale funziona da filtro e ritarda il processo di colmata<br />

<strong>de</strong>i giunti di terra.<br />

Le infiltrazioni idriche interne ed esterne possono essere superiori a<br />

tale capacita di filtrazione e drenaggio, e finiscono per distruggere <strong>la</strong> ter-<br />

razza. Per evitare ci6, esistono diverse soluzioni idrauliche, sia superficiali<br />

che sotterranee, che e necessario catalogare per compren<strong>de</strong>re il funzio-<br />

namento <strong>de</strong>i campi terrazzati.<br />

Di !ronte ad un arrivo di acqua dall'esterno, <strong>la</strong> soluzione piu diffusa<br />

e di solito quel<strong>la</strong> di canalizzare i corsi d' acqua pili importanti, rispettando<br />

il percorso naturale e limitandosi a costruire <strong>de</strong>i muri sui due <strong>la</strong>ti <strong>de</strong>l cor-<br />

so principale, al fine di evitare che <strong>una</strong> crescita <strong>de</strong>lle acque si riversi sui<br />

campi vicini.<br />

In atri casi, si ren<strong>de</strong> pili geometrico il tracciato naturale <strong>de</strong>lle acque,<br />

per mantenere <strong>una</strong> certa rego<strong>la</strong>rita nello sfruttamento e permettere di<br />

terrazzare parte <strong>de</strong>l fondovalle. Talvolta vengono addirittura <strong>de</strong>termina-<br />

ti artificialmente alcuni tratti di percorso, al fine di ottenere terrazze pili<br />

estese e di facilitare I'accesso ad esse Esistono casi in cui il tracciato cor-<br />

re perpendico<strong>la</strong>re ai muri, integrato nel rivestimento, e illetto <strong>de</strong>l fiume<br />

presenta <strong>una</strong> sorta di sca<strong>la</strong> che provoca <strong>de</strong>i piccoli salti d'acqua<br />

Nei casi pili estremi il corso d'acqua viene <strong>de</strong>viato verso <strong>una</strong> parte<br />

<strong>la</strong>tera Ie <strong>de</strong>l fondovalle, per 10 piu verso <strong>la</strong> parte esterna <strong>de</strong>l campo col-<br />

tivato 0 verso un'altra conca.<br />

Se si vuole rego<strong>la</strong>rizzare I'acqua interna, il sistema pili semplice e di<br />

dare aile terrazze <strong>una</strong> leggera pen<strong>de</strong>nza verso il <strong>la</strong>to dove scorre il cor-<br />

so d'acqua. I sistemi pili complessi prevedono <strong>la</strong> creazione di condotti<br />

artificiali (conosciuti a Maiorca con il nome di ra/les) con tracciato obli-<br />

quo rispetto ai muri, di modo che essi raccolgono Ie possibili infiltrazio-<br />

ni superficiali man mana che si forma no, e Ie <strong>de</strong>viino verso un corso pili<br />

gran<strong>de</strong> 0 eventual mente verso forme di assorbimento (caverne).<br />

Spesso si opta per <strong>la</strong> soluzione di eliminare completamente i corsi<br />

naturali, in questa modo i letti <strong>de</strong>i fiumi e i fondivalle possono essere<br />

trasformati totalmente in terreni da coltivazione. II metoda utilizzato e<br />

quello di sbarrare il fondovalle con diversi muri perpendico<strong>la</strong>ri all'asse<br />

<strong>de</strong>l corso d'acqua (muri chiamati parats a Maiorca) che sostengono<br />

ripiani di terra coltivabile. Tali muri presentano di solito <strong>de</strong>gli elementi<br />

tecnici per aumentare <strong>la</strong> resistenza alia spinta <strong>de</strong>ll'acqua: tracciati con-<br />

cavi, bra6 molto rinforzato ed elevato sopra il ripiano e il rivestimento<br />

costruito con pietre di grandi dimensioni e giunti poco chiusi.<br />

Altri elementi idraulici sono canali di scarico, forme di drenaggio con<br />

gallerie sotterranee che raccolgono Ie infiltrazioni <strong>de</strong>lle terrazze e di solito<br />

scaricano I'acqua fuori dal campo terrazzato 0 verso corsi d'acqua.<br />

Collegati a tutti questi tipi di canalizzazione ci possono poi essere<br />

ponti per attraversarle, muri disposti ad imbuto che concentrano e<br />

riconducono I'acqua verso <strong>la</strong> canalizzazione, tratti di canalizzazione sot-<br />

terranea analoghe aile gallerie di miniera, condutture verticali che colle-<br />

gano <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione superficiale a quel<strong>la</strong> sotterranea, ecc.<br />

Nei campi terrazzati vengono costruite strutture in pietra a secco in varie<br />

forme e a fini diversi, che arricchiscono il patrimonio e che di per se rap-<br />

presentano gia <strong>de</strong>gli elementi preziosi.<br />

Per quanta riguarda I'attivita agraria, sono costruiti in pietra a sec-<br />

co i fienili e Ie abitazioni dove si riparano persone, attrezzature (ripari,<br />

baracche, ecc.) 0 animali (Iuoghi di riposo, stalle, corti Ii, ecc.). Anche se<br />

meno frequentemente, si trovano pure costruzioni <strong>de</strong>stinate ad altre<br />

attivita come <strong>la</strong> caccia agli uccelli, <strong>la</strong> produzione <strong>de</strong>l carbone (carbonaie)<br />

o di materie prime per I'edilizia (per esempio, calcare e forni per il ges-<br />

so) e <strong>la</strong> distil<strong>la</strong>zione di <strong>de</strong>rivati vegetali come <strong>la</strong> resina di diverse conife-<br />

re e altro.<br />

Dato I'eccesso di pietre nei campi terrazzati, e stato necessario<br />

accatastarle in maniera ordinata al fine di per<strong>de</strong>re <strong>la</strong> minor superficie<br />

possibile. Se, mediante <strong>la</strong> costruzione di pareti confinanti 0 di braons,<br />

non si riusciva ad eliminare tale eccesso litico, venlvano costruite strut-<br />

ture a pianta rettango<strong>la</strong>re, quadrata, circo<strong>la</strong>re 0 ellittica aventi come uni-<br />

co scopo quello di accatastare pietre (c/apers, galeres).<br />

La scheda <strong>de</strong>ll'area contiene anche <strong>una</strong> parte <strong>de</strong>scrittiva di carattere aper-<br />

to completata da fotografie e cartografia di base. Vengono inoltre segna-<br />

<strong>la</strong>te in maniera <strong>de</strong>ttagliata anche Ie caratteristiche costruttive <strong>de</strong>l patri-<br />

monio terrazzato sul<strong>la</strong> base di osservazioni comuni <strong>de</strong>ll'area di studio,<br />

ampliate poi dagli aspetti ambientali e dall'utilizzo che si pensa siano<br />

opportuni.<br />

L'i<strong>de</strong>ntificazione <strong>de</strong>l settore si basa su un i<strong>de</strong>ntificatore numerico, un<br />

toponimo e sul<strong>la</strong> sua localizzazione geografica riferita al suo punta cen-<br />

trale ed espressa in coordinate UTM. (Fig. 96, p. 94).<br />

Per ciascun settore di studio si propone di raccogliere gli stessi dati<br />

ambientali che sono stati raccolti per I'area, ma con <strong>de</strong>lle piccole diffe-<br />

renze; sono stati omessi i riferimenti climatici, dato che Ie fonti di cui si<br />

dispone abitualmente non permettono di ottenere un livello di <strong>de</strong>ttaglio<br />

a<strong>de</strong>guato, e sono state aggiunte alcune nuove informazioni come I'e-<br />

sposizione, per <strong>la</strong> quale viene specificato se si tratta di <strong>una</strong> zona soleg-<br />

giata 0 ombreggiata.<br />

D'altra parte, sono stati raccolti nuovi dati riguardanti I'habitat <strong>de</strong>lia<br />

flora <strong>de</strong>i muri 0 <strong>de</strong>lle terrazze, spazi ecologicamente differenziati.<br />

Delle terrazze si pren<strong>de</strong> nota <strong>de</strong>lia pen<strong>de</strong>nza ('Yo) come pure <strong>de</strong>lia<br />

quantita di roccia affiorante ('Yo rispetto alia superficie totale <strong>de</strong>l settore),<br />

entrambi i dati influiscono sui tipo di coltivazione e sulle attivita agricole.<br />

La percentuale di presenza di alberi ed arbusti, differenziando se si<br />

tratta di silvestri 0 meno, fornisce notizie sui gra<strong>de</strong> di abbandono <strong>de</strong>l set-<br />

tore studiato. Non vengono consi<strong>de</strong>rate Ie erbacce dato che non permet-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!