12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRODUTIIVITA NELLE AREE<br />

TERRAZZATE<br />

Sui territorio complessivo <strong>de</strong>i due comuni Ie terrazze utilizzate<br />

produttivamente sono 3,22 km 2 (25,32%) mentre Ie<br />

non produttive occupano il 74,68% (Fig.198); <strong>la</strong> percentuale<br />

di aree <strong>de</strong>stinate attualmente a prodotti agricoli e piu<br />

alta nel territorio di Riomaggiore, con il 38,20% mentre nel<br />

Comune di Vernazza il produttivo e pari al 12,73% <strong>de</strong>lia<br />

superficie terrazzata (Fig. 199 e 206).<br />

198. Percentuale di aree terrazzate <strong>de</strong>stinate a colture produttive e aree<br />

attualmente non piu produttive in tutta I'area di studio.<br />

Territorio com<strong>una</strong>le Tipo di uso Area in Percentuale<br />

km 2 sui territorio<br />

com<strong>una</strong>le<br />

Riomagg. e Vernazza Non produttivo 9,50 74,68%<br />

Riomagg. e Vernazza Produttivo 3,22 25,32%<br />

Totale 12,72 100%<br />

Riomaggiore Non produttivo 3,89 61,80%<br />

Riomaggiore Produttivo 2,40 38,20%<br />

Totale 6,29 100%<br />

Vernazza Non produttivo 5,61 87,27%<br />

Vernazza Produttivo 0,82 12,73%<br />

Totale 6,43 100%<br />

199. Risultati <strong>de</strong>sunti dal rilevamento sulle aree terrazzate ad uso<br />

produttivo e non produttivo nel territorio in esame e nel <strong>de</strong>ttaglio <strong>de</strong>lle<br />

municipalita di Riomaggiore e di Vernazza.<br />

Nelle aree produttive <strong>la</strong> coltura dominante e quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>l-<br />

Ia vite, molto diffusa nel territorio di Riomaggiore, ed in<br />

subordine quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>ll'olivo, presente in prevalenza nel<br />

Comune di Vernazza (Fig. 188) La maggiore presenza di<br />

colture produttive a Riomaggiore pub essere legata ad <strong>una</strong><br />

migliore esposizione <strong>de</strong>lle aree terrazzate, disposte su versanti<br />

pressoche ovunque prospicienti il mare e ad <strong>una</strong><br />

migliore accessibilita rispetto al territorio di Vernazza, <strong>la</strong> cui<br />

morfologia risulta piu artico<strong>la</strong>ta con <strong>una</strong> valle molto ampia,<br />

a monte <strong>de</strong>l capoluogo, in cui convergono numerose altre<br />

vallecole (Fig. 200 e 201 (a confronto).<br />

200. II versante, sottostante al paese di Vo<strong>la</strong>stra, terrazzato e <strong>de</strong>stinate a<br />

vigneti (in chiaro) e ad uliveti (in grigio-ver<strong>de</strong>), ripreso nel 1984<br />

201 Lo stesso versante <strong>de</strong>lia foto 200, ripreso <strong>de</strong>l 2000, interessato dal-<br />

I'avanzamento <strong>de</strong>lia macchia e <strong>de</strong>lia vegetazione arborea sulle aree<br />

abbandonate.<br />

In base agli incroci possibili sulle categorie rilevate sui territorio<br />

tra stato di conservazione, fisionomia vegetazionale,<br />

tipo di colture e stato di utilizzo agricolo si possono ottenere<br />

tabelle, grafici e carte che permettono di valutare Ie<br />

aree dove e piu 0 meno possibile un'attivita di recupero<br />

(Fig. 202 e 203 (a confronto).<br />

202. Panoramica <strong>de</strong>l 1985 che mostra un morbi do versante terrazzato e<br />

coltivato a vigneto presso San Bernardino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!