12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

senza di siepi morte, realizzate con rami d'erica arborea,<br />

aventi <strong>la</strong> funzione di evitare che <strong>la</strong> salsedine trasportata<br />

dal mare bruci i tralci <strong>de</strong>lle viti.<br />

Si tratta di un'area imperniata sui terrazzo morfologico su<br />

cui sorge il nucleo abitato e <strong>la</strong> chiesa di Vo<strong>la</strong>stra. I terrazzamenti<br />

digradano da questa spal<strong>la</strong> verso S-E e sono<br />

ancor oggi in parte vitati od olivati, I muri a secco presentano<br />

in prevalenza <strong>una</strong> disposizione paralle<strong>la</strong> concentrica,<br />

talora con differente raggio di curvatura. I muri<br />

sono costituiti da blocchi di arenaria di varia dimensione<br />

e presentano <strong>una</strong> struttura da poco <strong>la</strong>vorata a <strong>la</strong>vorata<br />

con pressoche genera Ie assenza di coronamento. I principali<br />

elementi d'interesse per quest'area consistono proprio<br />

nel fatto che essa si sviluppa digradando a partire da<br />

<strong>una</strong> <strong>de</strong>lle poche aree sub-pianeggianti nonche nel<strong>la</strong> presenza<br />

di disposizioni parallele concentriche con differenti<br />

raggi di curvatura.<br />

Si tratta di un ampio anfiteatro interamente terrazzato, il<br />

cui asse di simmetria e orientato da N-NO a S-SE, digradante<br />

verso il centro storico di Manaro<strong>la</strong>. I terrazzamenti,<br />

un tempo utilizzati per <strong>la</strong> coltivazione <strong>de</strong>lia vite, sono oggi<br />

in buona parte non piu produttivi ma cia nonostante <strong>la</strong><br />

sua valenza paesaggistica rimane estremamente elevata.<br />

Trattandosi di un impluvio naturale al quale I'andamento<br />

<strong>de</strong>l terrazzamento si e conformato. Le terrazze hanno in<br />

prevalenza <strong>una</strong> disposizione paralle<strong>la</strong> concentrica e tracciati<br />

murari curvilinei. Le strutture murarie sono prevalentemente<br />

costituite da blocchi di arenaria di varie dimensioni,<br />

da poco <strong>la</strong>vorate a <strong>la</strong>vorate, con <strong>una</strong> generalizzata<br />

assenza di coronamento. II valore patrimoniale di quest'area<br />

risie<strong>de</strong> eminentemente nelle sue elevatissime qualita<br />

paesaggistiche,<br />

Si tratta di <strong>una</strong> dorsale tra Manaro<strong>la</strong> e Riomaggiore, in<br />

splendida posizione panoramica, da dove nelle giornate<br />

di tempo sereno 10 sguardo spazia dall'iso<strong>la</strong> <strong>de</strong>lia Gorgona,<br />

sita di fronte alia costa <strong>de</strong>lia Toscana, aile Alpi occi<strong>de</strong>ntali.<br />

Le terrazze hanno <strong>una</strong> disposizione paralle<strong>la</strong>, con<br />

tracciati murari rettilinei. Le strutture murarie presentano<br />

<strong>una</strong> litologia in blocchi di arena ria di varia dimensione ed<br />

<strong>una</strong> struttura da poco <strong>la</strong>vorata a con prevalente assenza<br />

di coronamento. Le colture dominanti erano in passato Ie<br />

viti, ma il processo di abbandono ha <strong>de</strong>terminato <strong>la</strong><br />

copertura di gran parte <strong>de</strong>lle terrazze con <strong>una</strong> fitta macchiao<br />

Attualmente quest'area e divenuta oggetto di un<br />

ardito progetto di recupero <strong>de</strong>gli antichi terrazzamenti<br />

che preve<strong>de</strong> <strong>la</strong> risistemazione <strong>de</strong>lle piane esistenti tra i<br />

muri a secco in modo tale da consentire I'impiego di mezzi<br />

meccanizzati e I'impianto di nuovi vigneti.<br />

Si tratta di <strong>una</strong> vasta area, disposta a corona intorno al<br />

Santuario <strong>de</strong>lia Madonna di Montenegro e digradante a<br />

settentrione verso Riomaggiore e a mezzogiorno verso <strong>la</strong><br />

fronte costiera compresa tra Riomaggiore e Campi<br />

(BRANDOUNI, P.et ai, 1995). Di essa fa parte anche un'interessante<br />

appendice costituita dai terrazzamenti che, a<br />

valle <strong>de</strong>lia Strada Statale 370 <strong>de</strong>lle Cinque Terre, che collega<br />

Riomaggiore a La Spezia, si dispongono lungo un crinale<br />

costiero digradante vesto S-O. Nei periodi di massimo<br />

sviluppo <strong>de</strong>lia locale viticoltura, per <strong>la</strong> sua posizione<br />

baricentrica rispetto aile aree terrazzate <strong>de</strong>lia zona, in<br />

occasione <strong>de</strong>lia ven<strong>de</strong>mmia il Santuario ve<strong>de</strong>va convergere<br />

su di se Ie risorse <strong>la</strong>vorative impiegate in tale operazione<br />

colturale e che abitualmente risie<strong>de</strong>vano nel centro<br />

storico di Riomaggiore. I muri a secco hanno <strong>una</strong> disposizione<br />

paralle<strong>la</strong> ed in alcuni casi concentrica, con tracciati<br />

murari rettilinei 0, dove <strong>la</strong> disposizione e concentrica, curvilinei.<br />

Le strutture murarie presentano <strong>una</strong> litologia in<br />

blocchi d' arena ria di varia dimensione ed <strong>una</strong> struttura<br />

per 10 piu poco <strong>la</strong>vorata con assenza di coronamento.<br />

Interca<strong>la</strong>te ai terrazzamenti vi sono <strong>de</strong>i ricoveri in pietra a<br />

secco addossate al muro di fascia ed utilizzate in passato<br />

per il <strong>de</strong>posito <strong>de</strong>l materia Ie agricolo e come essiccatoi<br />

per I'uva ed oggi in alcuni casi riattate a resi<strong>de</strong>nze temporanee.<br />

L'interesse <strong>de</strong>ll'area risie<strong>de</strong> oltre che nei grandissimi<br />

pregi paesaggistici e nelle testimonianze <strong>de</strong>lia vita<br />

e <strong>de</strong>ll'organizzazione sociale passata, nelle sopra citate<br />

costruzioni e, come nell'area di Porciano, nel<strong>la</strong> presenza<br />

di siepi morte, realizzate con rami d'erica arborea, aventi<br />

<strong>la</strong> funzione di evitare che <strong>la</strong> salsedine trasportata dal mare<br />

bruci i tralci <strong>de</strong>lle viti,<br />

A tutto questa va aggiunta <strong>la</strong> funzione assunta di<br />

recente dal Santuario, <strong>la</strong> cui casa ecclesistica, ad esso<br />

addossata, e stata ristrutturata e trasformata in centro di<br />

accoglienza e di riferimento per <strong>la</strong> ristrutturazione <strong>de</strong>i<br />

rustici e altre attivita legate al turismo ed anche aile escursioni<br />

congressuali; dal piazzale <strong>de</strong>l santuario si go<strong>de</strong> uno<br />

<strong>de</strong>i panorami piu spettaco<strong>la</strong>ri su tutte Ie Cinque Terre, sul-<br />

Ie due Riviere <strong>de</strong>lia Liguria, sulle Alpi Marittime, sulle iso-<br />

Ie <strong>de</strong>ll'Arcipe<strong>la</strong>go toscano e sul<strong>la</strong> Corsica,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!