12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

appresentati nel<strong>la</strong> regione ligure. II primo presenta come terminazione<br />

a <strong>la</strong>stre aggettanti sulle quali viene messa <strong>de</strong>lia terra cosi da sfruttare<br />

al massimo 10 spazio esiguo da coltivare; si utilizza soprattutto in terraz-<br />

ze strette di <strong>la</strong>vagna. II coronamento <strong>la</strong>minare e formato da uno strato<br />

fine (10 cm) di piccole pietre <strong>la</strong>vorate.<br />

Con il passar <strong>de</strong>l tempo pub essere necessario aumentare I'altezza<br />

<strong>de</strong>l muro per evitare <strong>la</strong> perdita di terra, a causa <strong>de</strong>i <strong>la</strong>vori agricoli 0 <strong>de</strong>i<br />

processi erosivi, 0 per migliorare <strong>la</strong> qualita <strong>de</strong>lle terrazze; tale necessita<br />

produce <strong>la</strong> corona sopraelevata, che consiste nel<strong>la</strong> sovrapposizione di<br />

diverse forme di coronamento in un singolo muro. L:esistenza di diverse<br />

fasi costruttive in uno stesso muro, circostanza <strong>de</strong>rivata normalmente<br />

dal<strong>la</strong> riparazione di frane, pub dar luogo a muri con parti di corona-<br />

mento differenti, in questa caso si par<strong>la</strong> di corona mista.<br />

I muri di contenimento possono presentare elementi costruttivi con fina-<br />

lita <strong>de</strong>finite e concrete, perb non imprescindibili nel<strong>la</strong> costruzione. Infat-<br />

ti, in terreni con affioramenti rocciosi 0 in presenza di grandi blocchi nei<br />

versanti, si opta per integrare tali ostacoli nel muro, come <strong>una</strong> gran<strong>de</strong><br />

pietra che fa parte <strong>de</strong>l rivestimento e che di solito appare non <strong>la</strong>vorata.<br />

Questo tipo di inclusione di rocce a Maiorca viene chiamato ressa/ts e in<br />

Liguria scheuggi.<br />

D'altra parte esiste anche <strong>una</strong> serie di elementi piu complessi dal<br />

punta di vista costruttivo che aumentano <strong>la</strong> resistenza <strong>de</strong>l muro. In que-<br />

sto senso, il muro di contenimento pub essere formato da un muro dop-<br />

pia con <strong>una</strong> parte interna separata da quel<strong>la</strong> esterna da macerie, <strong>la</strong><br />

distanza tra Ie due parti e variabile e <strong>la</strong> parte superiore <strong>de</strong>ll'interno pub<br />

essere addirittura scoperta se il livello <strong>de</strong>l piano posteriore e piu basso.<br />

Un muro doppio di questa tipo a Maiorca viene <strong>de</strong>nominate popo<strong>la</strong>r-<br />

mente braD.<br />

II contrafforte e un altro elemento di rinforzo utilizzato nei muri<br />

partico<strong>la</strong>rmente alti, esso si costruisce come <strong>una</strong> doppia parete che va al<br />

di sopra <strong>de</strong>l rivestimento e presenta <strong>una</strong> gran<strong>de</strong> varieta sia nel<strong>la</strong> base<br />

che nel<strong>la</strong> sezione<br />

La capginya (<strong>de</strong>nominazione popo<strong>la</strong>re di Maiorca) e un'altra parti-<br />

co<strong>la</strong>rita costruttiva, che consiste in un complesso di pietre <strong>de</strong>l muro<br />

disposte a colonna (sovrapposte vertical mente). Questo elemento ha <strong>la</strong><br />

funzione di separare il rivestimento originale da <strong>una</strong> parte franata e<br />

riparata 0 per <strong>de</strong>finire diversi tratti <strong>de</strong>l muro stesso, per evitare che, se<br />

con il tempo uno di essi dovesse franare, non vengano trascinati anche<br />

gli altri.<br />

II muro pub inclu<strong>de</strong>re anche strutture circo<strong>la</strong>ri 0 semicirco<strong>la</strong>ri per<br />

sostenere so<strong>la</strong> mente un albero, a Maiorca tale struttura viene <strong>de</strong>nomi-<br />

nata rut/ons.<br />

Esistono alcuni elementi collegati aile coltivazioni di vigne e frutte-<br />

ti, come Ie strutture monolitiche disposte sopra il coronamento a forma<br />

di colonna per sostenere i pergo<strong>la</strong>ti usati in Liguria; 0 Ie aperture che<br />

venivano <strong>la</strong>sciate nei rivestimenti per fissare Ie colonne <strong>de</strong>i pergo<strong>la</strong>ti<br />

maiorchini. Nel<strong>la</strong> regione ligure, anche in questa caso nel campo <strong>de</strong>lia<br />

viticoltura e piu ancora <strong>de</strong>ll'agrumicoltura, esistono muri trasversali<br />

ortogonali rispetto alia terrazza, che hanno <strong>la</strong> funzione di proteggere Ie<br />

viti e Ie pergole dal vento (<strong>de</strong>nominati muro para vento).<br />

Per permettere I'accesso tra Ie terrazze, si trovano di solito diverse strut-<br />

ture che differiscono per tipo e dimensione. Pub essere effettuata <strong>una</strong> pri-<br />

ma differenziazione tra stra<strong>de</strong> e strutture di accesso integrate nei muri.<br />

Le stra<strong>de</strong> possono essere c1assificate a loro volta, a seconda <strong>de</strong>lia <strong>la</strong>r-<br />

ghezza, in sentieri, mu<strong>la</strong>ttiere e stra<strong>de</strong> da carrarecce, <strong>la</strong>stricate 0 meno. A<br />

volte collegano <strong>la</strong> parte interna <strong>de</strong>l campo terrazzato, mentre altre for-<br />

mana <strong>una</strong> rete stradale estern a che unisce tra <strong>la</strong>ra i diversi terreni e Ie<br />

diverse popo<strong>la</strong>zioni.<br />

Le stra<strong>de</strong> si trasformano quindi in assi vertebrati <strong>de</strong>i campi terrazzati<br />

e <strong>de</strong>terminano in parte <strong>la</strong> disposizione <strong>de</strong>lle terrazze, a seconda che <strong>la</strong><br />

strada abbia <strong>una</strong> forma sinuosa 0 diritta.<br />

Esistono strutture concepite per scavalcare i muri e solitamente sonG<br />

integrate nel rivestimento. La forma piu semplice e costituita da pezzi di<br />

pietra sistemati come scalini sporgenti (esca/ons vo/ats) che per altro 5010<br />

raramente sonG in legno.<br />

Le scale e Ie rampe costituiscono <strong>de</strong>lle forme evolute di accesso che<br />

possono raggiungere un gra<strong>de</strong> di complessita e dimensioni consi<strong>de</strong>revoli,<br />

sia in altezza che in <strong>la</strong>rghezza. Entrambe possono dare luogo ad un acces-<br />

50 frontale, owero, perpendico<strong>la</strong>re al muro, 0 <strong>la</strong>terale, se costruito paral-<br />

le<strong>la</strong>mente allo stesso. D'altra parte, possono anche essere integrati total-<br />

mente nel muro 0 semplicemente appoggiati ad esso; si pub ottenere<br />

addirittura un gra<strong>de</strong> di complessita con cambiamenti di direzione nel<strong>la</strong><br />

stessa sca<strong>la</strong> 0 rampa. Per quanta riguarda Ie scale, gli scalini possono esse-<br />

re formati da <strong>una</strong> 0 piu pezzi di pietra, mentre Ie rampe possono presen-<br />

tare <strong>la</strong> batt uta di terra, di pietra 0 a scalino.<br />

Da tutte queste varianti nelle caratteristiche <strong>de</strong>gli accessi, nasce <strong>una</strong><br />

c1assificazione utilizzata nelle figure 66 a 73.<br />

Nei campi terrazzati esistono elementi idraulici disegnati per captare 0<br />

incana<strong>la</strong>re Ie risorse idriche ed utilizzarle, in genere per I'agricoltura.<br />

I metodi di sfruttamento <strong>de</strong>lle risorse idriche possono essere c1assifi-<br />

cati a seconda <strong>de</strong>lle <strong>la</strong>ra finalita: ottenere acqua (fonti, pozzi, norie, muli-<br />

ni di estrazione ... ), immagazzinar<strong>la</strong> (bacini, fontane per <strong>la</strong>vare, cisterne,<br />

pozze, "cocons") 0 distribuir<strong>la</strong> (canali d'irrigazione in superficie 0 sotter-<br />

ranei, canali) e ottenere forza motrice (mulini). Le caratteristiche <strong>de</strong>l pun-<br />

to di captazione, insieme all'obbiettivo di utilizzo <strong>de</strong>ll'acqua (irrigazione,<br />

consumo da parte di persone 0 animali 0 entrambi) <strong>de</strong>terminano il grado<br />

di complessita <strong>de</strong>l sistema di sfruttamento.<br />

Nei campi terrazzati esistono elementi idraulici disegnati fonda mental-<br />

mente per far fronte all'erosione idrica, dato che <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rizzazione <strong>de</strong>l<br />

drenaggio interne 0 esterno <strong>de</strong>l campo terrazzato rappresenta un fattore<br />

molto importante per <strong>la</strong> sua conservazione e funzionalita, ed di impor-<br />

tanza vitale nei versanti molto ripidi come quelli <strong>de</strong>lle Cinque Terre dove<br />

<strong>la</strong> pen<strong>de</strong>nza in alcuni casi e superiore al 100%.<br />

I giunti <strong>de</strong>l rivestimento rappresentano <strong>una</strong> forma di drenaggio <strong>de</strong>l-<br />

I'eccesso di umidita in ciasc<strong>una</strong> terrazza, funzione che viene completata<br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!