12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli obbiettivi <strong>de</strong>l progetto vengono raggiunti mediante diverse fasi di<br />

<strong>la</strong>voro, che includono <strong>la</strong> <strong>de</strong>limitazione <strong>de</strong>ll' area occupata dalle terraz-<br />

ze, 10 studio <strong>de</strong>lle caratteristiche costruttive e ambientali, di utilizzo e<br />

conservazione <strong>de</strong>lle stesse e terminano con <strong>una</strong> diagnosi <strong>de</strong>l patrimo-<br />

nio terrazzato sul<strong>la</strong> base <strong>de</strong>ll'analisi <strong>de</strong>i dati raccolti e <strong>la</strong> <strong>de</strong>finizione di<br />

alcune aree di massimo interesse patrimoniale.<br />

Le tecniche applicate per ottenere i dati si basano sul<strong>la</strong> fotointer-<br />

pretazione, sui <strong>la</strong>voro in loco e <strong>la</strong> cartografia, dati che vengono poi<br />

integrati e e<strong>la</strong>borati mediante Sistemi di Informazione Geografica.<br />

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DEL PATRIMONIO<br />

TERRAZZATO<br />

La prima fase di base per <strong>la</strong> catalogazione <strong>de</strong>l patrimonio terrazzato<br />

consiste nel <strong>de</strong>terminare e quantificare <strong>la</strong> sua estensione territoriale.<br />

Per iniziare tale processo viene realizzata in primo luogo un'i<strong>de</strong>ntifica-<br />

zione <strong>de</strong>lia superficie occupata dalle terrazze mediante fotointerpreta-<br />

zione stereoscopica di immagini aeree attuali.<br />

Spesso <strong>la</strong> fotografia aerea attuale non permette di <strong>de</strong>finire I'e-<br />

stensione territoriale <strong>de</strong>i campi terrazzati perche questi ultimi sono<br />

coperti da boschi, macchie 0 garighe. L'utilizzo di immagini pili vecchie,<br />

come fonte complementare, pUG servire a trovare Ie superfici terrazza-<br />

te attualmente non i<strong>de</strong>ntificabili. II confronto di serie storiche di foto<br />

aeree serve anche per stabilire Ie partico<strong>la</strong>rita <strong>de</strong>l processo di evoluzio-<br />

ne <strong>de</strong>l patrimonio terrazzato durante gli ultimi <strong>de</strong>cenni, dato che<br />

rispecchia Ie estensioni di questa patrimonio e <strong>de</strong>lle coltivazioni scom-<br />

parse, abbandonate 0 recuperate per i pili svariati motivi.<br />

Indubbiamente, <strong>la</strong> <strong>de</strong>limitazione <strong>de</strong>finitiva <strong>de</strong>l territorio occupato<br />

da terrazze si pUG ottenere so<strong>la</strong>mente percorrendo sistematica mente <strong>la</strong><br />

zona, verificando, correggendo e precisando i limiti territoriali.<br />

II <strong>la</strong>voro in loco, oltre a verificare <strong>la</strong> superficie terrazzata, indivi-<br />

duata mediante <strong>la</strong> fotografia aerea, costituisce un sistema indispensa-<br />

bile per ricavare buona parte <strong>de</strong>i restanti dati necessari alia cataloga-<br />

zione <strong>de</strong>l patrimonio terrazzato.<br />

LO STUDIO DELLE CARATIERISTICHE COSTRUTIlVE,<br />

AMBIENTALI, 01 UTlLlZZO E CONSERVAZIONE<br />

DEL PATRIMONIO TERRAZZATO<br />

Nel presente studio i campi terrazzati vengono concepiti come un patri-<br />

monio essenzialmente costruttivo, <strong>de</strong>stinato ad utilizzo agricolo e con<br />

forti influenze ambientali, quindi <strong>la</strong> catalogazione <strong>de</strong>ve essere centrata<br />

sul<strong>la</strong> <strong>de</strong>finizione di caratteristiche costruttive, sul<strong>la</strong> <strong>de</strong>terminazione<br />

<strong>de</strong>lle state attuale, sia in termini di conservazione che di utilizzo, e sul<strong>la</strong><br />

valutazione <strong>de</strong>ll' interesse per future gestioni e azioni. I dati inerenti a<br />

questi fattori sono sia di tipo cartografico che <strong>de</strong>scrittivo.<br />

Per <strong>de</strong>finire e analizzare 10 state attuale <strong>de</strong>l patrimonio terrazzato ven-<br />

gono cartografate specifiche variabili in re<strong>la</strong>zione alia totalita <strong>de</strong>l terri-<br />

torio occupato dalle terrazze e che ineriscono <strong>la</strong> conservazione, all'uti-<br />

lizzo agricolo, aile coltivazioni e alia fisionomia vegetale, e ciasc<strong>una</strong> di<br />

esse da origine ad <strong>una</strong> cartina tematica<br />

Anche se per <strong>una</strong> catalogazione meticolosa di elementi patrimoniali<br />

in pietra a secco sembra che Ie grandi scale siano Ie migliori per ottene-<br />

re risultati <strong>de</strong>ttagliati, nel presente studio e stata utilizzata, per il <strong>la</strong>voro<br />

in loco, <strong>una</strong> cartografia con <strong>una</strong> sca<strong>la</strong> che variava da 1:5.000 a Maiorca<br />

e in Liguria, all'1 :25.000 sulle Alpi Marittime.<br />

Lo state <strong>de</strong>l patrimonio terrazzato viene <strong>de</strong>finito mediante I'appli-<br />

cazione di tre categorie stabilite sul<strong>la</strong> base <strong>de</strong>l grado maggiore 0 mino-<br />

re di conservazione <strong>de</strong>i muri di contenimento che <strong>de</strong>lineano un com-<br />

plesso di terrazze. Si opera <strong>una</strong> distinzione tra terrazze in buono state<br />

(presentano pochi 0 nessun sintomo di instabilita nei mun ed il loro<br />

recupero non comporterebbe un gran<strong>de</strong> investimento economico); ter-<br />

razze in cattivo stato (con numerosi ricurvamenti e sgreto<strong>la</strong>menti nei<br />

muri che comporterebbero grandi investimenti di tempo e di capita Ie<br />

per ren<strong>de</strong>rli di nuovo operativi) e terrazze distrutte (resti iso<strong>la</strong>ti pratica-<br />

mente irriconoscibili a causa <strong>de</strong>gli agenti antropici 0 naturali e consi<strong>de</strong>-<br />

rati irrecuperabili).<br />

Questi dati di conservazione sono partico<strong>la</strong>rmente importanti per-<br />

che confermano che <strong>la</strong> superficie terrazzata costituisce un capita Ie diffi-<br />

cile da ricostruire <strong>una</strong> volta distrutto.<br />

Per conoscere <strong>la</strong> situazione reale <strong>de</strong>l patrimonlo terrazzato e neces-<br />

sario consi<strong>de</strong>rare anche <strong>la</strong> funzione agrico<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tivamente al tipo di col-<br />

tivazione e al suo utilizzo. II tipo di coltivazione da indicare e quello rico-<br />

noscibile, a prescin<strong>de</strong>re dal fatto che sia abbandonato 0 meno. La<br />

legenda <strong>de</strong>lia cartina <strong>de</strong>lle coltivazioni varia a seconda <strong>de</strong>lia reaIta agraria<br />

di ciasc<strong>una</strong> regione, in regioni con ampia varieta si consiglia di <strong>de</strong>finlr<strong>la</strong><br />

tenendo in consi<strong>de</strong>razione Ie coltivazioni predominanti.<br />

Per quanta riguarda I'utilizzazione agrico<strong>la</strong>, viene stabilita <strong>una</strong> distin-<br />

zione tra i campi terrazzati produttivi e quelli non produttivi, tenendo in<br />

consi<strong>de</strong>razione il fatto che siano abbandonati 0 meno.<br />

Infine viene cartografata anche <strong>la</strong> fisionomia vegetale spontanea pre-<br />

sente. In queste cartine tematiche viene operata <strong>una</strong> dlstinzione tra Ie for-<br />

mazioni arboree, arbustive 0 erbacee. Questo permette di verificare il gra-<br />

do di abbandono da un punto di vista temporale.<br />

Oltre aile informazioni che possono essere raffigurate in <strong>una</strong> cartografia<br />

territoriale, ne esistono altre di tipo <strong>de</strong>scrittivo. Dal punta di vista operatl-<br />

vo, <strong>la</strong> raccolta di queste informazioni parte dal<strong>la</strong> divisione <strong>de</strong>l territorio in<br />

aree di studio per snell ire il<strong>la</strong>voro.<br />

Un'area di studio costituisce <strong>una</strong> suddivisione <strong>de</strong>lia zona terrazzata<br />

tenendo in consi<strong>de</strong>razione i diversi criteri (orografia, proprieta, ecc.) e sen-<br />

za un'estensione superficiale pre<strong>de</strong>finita. Le aree <strong>de</strong>vono inclu<strong>de</strong>re sem-<br />

pre campi terrazzati con <strong>de</strong>lle caratteristiche specifiche proprie, e i fattori<br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!