12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'alta percentuale di opere in muratura in pietra a secco<br />

quasi completamente distrutte e purtroppo indicativa<br />

<strong>de</strong>ll'elevato tasso di abbandono <strong>de</strong>lle colture (Fig. 184) in<br />

tali aree dove un loro eventuale recupero risulterebbe<br />

assai difficoltoso ed oneroso.<br />

Va inoltre segna<strong>la</strong>to che <strong>la</strong> possibilita piu fattibile di<br />

ripristinare i muri in cattivo stato andrebbe a interessare<br />

<strong>una</strong> mo<strong>de</strong>sta percentuale <strong>de</strong>l territorio di Riomaggiore<br />

(12,40%) mentre nel comune di Vernazza <strong>la</strong> percentuale<br />

sale aI31,57% (Fig. 182).<br />

UTILIZZO DEL SUOLO NELLE AREE<br />

TERRAZZATE<br />

Analizzando <strong>la</strong> carta <strong>de</strong>i tipi di colture presenti sulle terrazze<br />

di tutto il territorio studiato (Fig. 188) si riscontrano<br />

sostanzialmente due colture dominanti: il vigneto<br />

(73,31%) e I'oliveto (21,08%); <strong>una</strong> mo<strong>de</strong>sta parte di terreni<br />

ha avuto colture che non sana attualmente i<strong>de</strong>ntificabili<br />

(5,22 %) mentre il restante 0,39% e occupato da<br />

piccole porzioni di prati e foraggere, fruttiferi e colture<br />

ortensi (Fig. 185).<br />

Foraggere, frulliferi<br />

e ortivi 0,4%<br />

••<br />

l...<br />

185. Distribuzione in percentuale <strong>de</strong>i tipi di colture presenti nell'area<br />

sistemata a terrazze, nei territori com<strong>una</strong>li di Riomaggiore e<br />

di Vernazza.<br />

Nel Comune di Vernazza i vigneti e gli oliveti sana<br />

distribuiti con <strong>una</strong> leggera dominanza <strong>de</strong>i primi (55,47%)<br />

rispetto ai secondi (33,80%) mentre a Riomaggiore i<br />

vigneti occupano <strong>la</strong> quasi totalita <strong>de</strong>lle aree terrazzate<br />

con <strong>una</strong> percentuale <strong>de</strong>I91,56% e gli oliveti solo 1'8,06%<br />

(Fig. 186).<br />

Va tuttavia segna<strong>la</strong>to che <strong>la</strong> quasi total ita <strong>de</strong>lle aree<br />

abbandonate era coltivata a vigneto e pertanto <strong>la</strong> coltura<br />

<strong>de</strong>ll'olivo nelle aree produttive ha attualmente un'inci<strong>de</strong>nza<br />

<strong>de</strong>cisamente maggiore rispetto a quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>i <strong>de</strong>cenni<br />

scorsi.<br />

Riomaggiore e Vernazza<br />

Riomaggiore e Vernazza<br />

Riomaggiore e Vernazza<br />

Riomaggiore e Vernazza<br />

Riomaggiore e Vernazza<br />

Riomaggiore e Vernazza<br />

Riomaggiore<br />

Riomaggiore<br />

Riomaggiore<br />

Riomaggiore<br />

Vernazza<br />

Vernazza<br />

Vernazza<br />

Vernazza<br />

Vernazza<br />

Vernazza<br />

Foraggere<br />

Frutteti<br />

Orti<br />

Irriconoscibile<br />

Olivi<br />

Vigneto<br />

Totale<br />

Orti<br />

Irriconoscibile<br />

Olivi<br />

Vigneto<br />

Totale<br />

Foraggere<br />

Frutteti<br />

Orti<br />

Irriconoscibile<br />

Olivi<br />

Vigneto<br />

Totale<br />

Area in<br />

km 2<br />

0,021<br />

0,009<br />

0,020<br />

0,664<br />

2,681<br />

9,325<br />

12,720<br />

0,013<br />

0,011<br />

0,507<br />

5,758<br />

6,289<br />

0,021<br />

0,009<br />

0,007<br />

0,653<br />

2,174<br />

3,567<br />

6.431<br />

Percentuale<br />

sui territorio<br />

com<strong>una</strong>le<br />

0,16%<br />

0,07%<br />

0,16%<br />

5,22%<br />

21,08%<br />

73,31%<br />

100%<br />

0,21%<br />

0,17%<br />

8,06%<br />

91,56%<br />

100%<br />

0,33%<br />

0,14%<br />

0,11%<br />

10,15%<br />

33,80%<br />

55,47%<br />

100%<br />

186. Distribuzione <strong>de</strong>lle colture sulle aree terrazzate nel territorio in<br />

esame e nel <strong>de</strong>ttaglio nei territori com<strong>una</strong>li di Riomaggiore e di Vernazza.<br />

Facendo riferimento alia carta <strong>de</strong>lia fisionomia vegetazionale<br />

(Fig. 189) e stato rilevato il tipo di vegetazione<br />

(arborea, arbustiva od erbacea) presente sulle terrazze a<br />

prescin<strong>de</strong>re dalloro tipo di coltura (Fig. 187).<br />

Riomaggiore e Vernazza<br />

Riomaggiore e Vernazza<br />

Riomaggiore e Vernazza<br />

Riomaggiore<br />

Riomaggiore<br />

Riomaggiore<br />

Vernazza<br />

Vernazza<br />

Vernazza<br />

Fisionomia<br />

vegetazionale<br />

Arbustiva<br />

Arborea<br />

Erbacea<br />

Totale<br />

Arbustiva<br />

Arborea<br />

Erbacea<br />

Totale<br />

Arbustiva<br />

Arborea<br />

Erbacea<br />

Totale<br />

Area in Percentuale<br />

km 2 sui territorio<br />

com<strong>una</strong>le<br />

6,54<br />

4,01<br />

2,17<br />

12,72<br />

51,41%<br />

31,53%<br />

17,06%<br />

100%<br />

40,70%<br />

38,63%<br />

2.0,67%<br />

100%<br />

61,90%<br />

24,57%<br />

13,53%<br />

100%<br />

187. Tipologia vegetazionale spontanea sui terrazzamenti nel territorio<br />

in esame e nel <strong>de</strong>ttaglio <strong>de</strong>lle municipal ita di Riomaggiore e di Vernazza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!