12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

varieta antiche di alberi da frutto su un complesso dl terrazze che risalgo-<br />

no al XVIII secolo.<br />

AII'interno di questa aspetto divulgativo, sono stati sviluppati itinera-<br />

ri per scoprire Ie opere in pietra a secco. Come esempi possiamo citare i<br />

percorsi in complessi di baracche al Centre <strong>de</strong> <strong>la</strong> Librotte B<strong>la</strong>uzac e a Saint-<br />

Quentin <strong>la</strong> Poterie (Francia) 0 <strong>la</strong> Ruta <strong>de</strong> Pedra en Sec che attraversera <strong>la</strong><br />

Serra <strong>de</strong> Tramuntana a Maiorca.<br />

Nonostante Ie preziose dimostrazionl di valorizzazione <strong>de</strong>l patrimonio<br />

in pietra a secco fino ad ora segna<strong>la</strong>te e altre non citate nel<strong>la</strong> presente<br />

introduzione, manca <strong>una</strong> sistematizzazione <strong>de</strong>i <strong>la</strong>vori di catalogazione <strong>de</strong>l<br />

patrimonio terrazzato che permetta di coordinare questi spazi. II progetto<br />

PATIER e stato creato con 10 scopo fonda menta Ie di fornire ai ricercatori<br />

un mo<strong>de</strong>llo di catalogo <strong>de</strong>l patrimonio terrazzato, che si possa applicare<br />

in ambito mediterraneo e possa aiutare a valorizzare, recuperare e man-<br />

tenere il patnmonio <strong>de</strong>i paesaggi terrazzati. L'obbiettivo principale e quel-<br />

10 di <strong>de</strong>finire e diffon<strong>de</strong>re <strong>una</strong> metodologia di catalogazione, d'analisi e<br />

diagnostica <strong>de</strong>l patrimonio terrazzato, che possa essere utilizzata nei ter-<br />

ritori mediterranei e adattata aile singole realta regionali. Questa metodo-<br />

logia viene <strong>de</strong>terminata sul<strong>la</strong> base <strong>de</strong>gli scambi <strong>de</strong>lle espenenze acquisite<br />

dai gruppi partecipanti al progetto durante <strong>la</strong> catalogazione di alcune<br />

zone pilota di studio a Maiorca, in Liguria e sulle Alpes-Maritimes.<br />

II progetto inclu<strong>de</strong> gruppi dl<strong>la</strong>voro e istituzioni (FODESMA, Universita<br />

<strong>de</strong>gli Studi di Genova - Dipartimenti DISSGEL, DIPTERIS, DISAM -, Asso-<br />

ciation pour Ie Developpement Infographique-Universite <strong>de</strong> Nice) con <strong>una</strong><br />

lunga esperienza prece<strong>de</strong>nte in <strong>la</strong>vori di analisi e cartografia di spazi ter-<br />

razzati, come pure nel<strong>la</strong> valorizzazione, catalogazione e divulgazione di<br />

questa patrimonlo.<br />

L'esperienza <strong>de</strong>l Consiglio di Maiorca tramite FODESMA trova adito<br />

s<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> ricerca che nelle azioni concrete su questa tipo di patrimonio. Dal<br />

1988 e in funzione <strong>una</strong> scuo<strong>la</strong> per il recupero <strong>de</strong>lia professione di cost rut-<br />

tore di terrazze con formazione permanente di professionisti. Tramite que-<br />

sta scuo<strong>la</strong> sono stati ripristinati alcuni elementi significativi e allo stesso<br />

tempo e stata incentivata <strong>la</strong> protezione legale <strong>de</strong>i terrazzamenti. Dal 1994<br />

vengono realizzati <strong>la</strong>vori sistematici di analisti <strong>de</strong>i campi terrazzati di<br />

Maiorca, che fino ad ora si sono svolti in 13 comuni rica<strong>de</strong>nti nel<strong>la</strong> Serra<br />

<strong>de</strong> Tramuntana. Tutto cia viene completato da un'opera di divulgazione<br />

mediante pubblicazioni, esposizioni e partecipazione 0 organizzazione di<br />

riunioni scientifiche e di scambio.<br />

L'Universita <strong>de</strong>gli Studi di Genova (Dipartimenti DISSGELL, DIPTERIS,<br />

DISAM) ha effettuato ricerche sui patrimonio <strong>de</strong>lia regione ligure, in par-<br />

tico<strong>la</strong>re nell'area <strong>de</strong>lle Cinque Terre, dando partico<strong>la</strong>re enfasi aile caratte-<br />

ristiche specifiche di strutture geomorfologiche antropiche in un settore<br />

complesso. Sono stati studiati anche gli aspetti storici e patrimoniali, come<br />

pure Ie Strutture ed i sistemi agricoli. L'estesa produzione scientifica sui<br />

tema riflette questa linea di ricerca.<br />

Alcuni ricercatori legati al progetto PATIER fanno parte e hanno col-<br />

<strong>la</strong>borato con il Gruppo di Ricerca <strong>de</strong>ll'Associazione <strong>de</strong>i Geografi Italiani<br />

"Geografia comparata <strong>de</strong>lle aree agricole europee ed extraeuropee", che<br />

si occupa <strong>de</strong>llo studio <strong>de</strong>i sistemi agricoli comparati europei ed extraeuro-<br />

pei e che ha organizzato numerosi congressi, tra i quali citiamo il con-<br />

gresso Internazionale "I valori <strong>de</strong>ll'agricoltura nel tempo e nello spazio"<br />

tenutosi a Rieti dal 1 0 al 4 novembre 1995; nonche a numerose giornate<br />

di studio, riunioni e congressi nazionali ed internazionali. L'attivita di ricer-<br />

ca di questa gruppo ha avuto come risultato <strong>la</strong> pubblicazione <strong>de</strong>lle mono-<br />

grafie <strong>de</strong>lia serie sui "Sistemi Agricoli Italiani", recentemente portata a<br />

termine con <strong>la</strong> stampa <strong>de</strong>ll'" At<strong>la</strong>nte tematico <strong>de</strong>ll' Agricoltura italiana". II<br />

gruppo ha partecipato anche ad altre pubblicazioni, tra cui <strong>la</strong> bibliografia<br />

commentata multilingue (italiano, francese, inglese, spagnolo) <strong>de</strong>lle pub-<br />

blicazioni <strong>de</strong>i geografi italiani in matena di Geografia <strong>de</strong>ll'agricoltura pub-<br />

blicate negli ultimi <strong>de</strong>cenni.<br />

L'Association pour Ie Developpement Infographique, in col<strong>la</strong>bora-<br />

zione con l'Universite <strong>de</strong> Nice, e specializzata in tecniche cartografiche<br />

per <strong>la</strong> rappresentazione e I'analisi di campi terrazzati. Tale ricerca e sta-<br />

ta applicata soprattutto al dipartimento <strong>de</strong>lle Alpes-Maritimes, con <strong>la</strong><br />

realizzazione di cartine specific he e di analisi sugli effetti di impatto<br />

ambientale sul<strong>la</strong> conservazione <strong>de</strong>l patrimonio terrazzato. In questi stu-<br />

di e di fondamentale importanza <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra i campi terrazzati e i<br />

processi geomorfologici: <strong>la</strong> terrazza viene analizzata come elemento<br />

antierosivo in zone dove sussiste il rischio di movimenti franosi e in caso<br />

di piogge intense.<br />

1. Panoramica <strong>de</strong>l versante terrazzato compreso tra Manaro<strong>la</strong> e Corniglia (in<br />

secondo piano) nelle Cinque Terre (Liguria), interessato da vigneti in gran<br />

parte produttivi. (Pagina 11).<br />

2. Versante a terrazze nei pressi di Vo<strong>la</strong>stra nelle Cinque Terre (Liguria),<br />

occupato da vigneti nel<strong>la</strong> parte superiore e da macchia mediterranea<br />

nel<strong>la</strong> parte sottostante. (Pagina 12).<br />

4. Terrazze con struttura molto <strong>la</strong>vorata nel<strong>la</strong> parte superiore soleggiata di<br />

gorges <strong>de</strong> Saint-Cezaire-sur-Siagne (Gravamoura). (Pagina 16).<br />

6. Versante terrazzato nelle Prealpi di Nizza (Breil-sur-Roya, Praghiou, area B ).<br />

(Pagina 18).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!