12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

...••......•... '<br />

V\T7<br />

-,---,- ~. .<br />

164. Carta geomorfologia <strong>de</strong>l versante di Vo<strong>la</strong>stra:<br />

1. Pareti, nicchie di distacca, superfici di scivo<strong>la</strong>mento <strong>de</strong>nudate 0<br />

parzialmentecaperti da caltri sottili; 2. Coltri <strong>de</strong>tritiche sistemate a terrazze<br />

prevalentemente in abbandono in condizioni di instabilita diffusa; 3. Coltri<br />

<strong>de</strong>tritiche sistemate a terrazze caltivate a vigneti (a) e a uliveti (b), in<br />

candizioni di prevalente stabilita, 4. Spiagge ciottolose; 5. Conoidi <strong>de</strong>tritici<br />

(a) e caltri in lento movimento (b); 6. Cigli di distacco attivi in roccia; 7.<br />

Cigli di distacca quiescenti in roccia; 8. Orli di terrazzi; 9. Erosione<br />

concentrata; 10. Spiagge in erosione; 11. Falesia viva. Nel riquadro,<br />

schema geologico: Complesso di Canetolo (A); Macigno (B). (da<br />

BRANDOLlNI, P;. TERRANOVA, R, 1996).<br />

165. Fasi di dissesto <strong>de</strong>lle terrazze nelle aree abbandonate:<br />

1. rigonfiamento <strong>de</strong>l muro per spinta centrale; 2. ribaltamento per spinta<br />

alia sommita; 3. dissesto per slittamento <strong>de</strong>i blocchi; 4. scivo<strong>la</strong>mento per<br />

spinta alia base; 5. dissesto e franamento <strong>de</strong>lle scarpate a zolle erbose; 6.<br />

dissesto totale su un versante; 7. superfici di taglio e di scarrimento (S1-<br />

S2-S3) nelle aree sostenute da muri a secca (da TERRANOVA, R., 1994).<br />

<strong>de</strong>nze si attenuano ed il versante si fa piG morbi do (DE STE-<br />

FANIS,A. et al., 1978; TERRANOVA, R., 1984, 1987).<br />

I fenomeni erosivi e di dissesto, che per Ie sud<strong>de</strong>tte<br />

condizioni geologiche e geomorfologiche hanno da sempre<br />

interessato questi versanti, hanno avuto <strong>una</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

evoluzione in tempi recenti con intensi processi di riattivazione<br />

con <strong>la</strong> formazione di numerose lizze di frana che<br />

hanno interessato sia <strong>la</strong> coltre terrigena di copertura sia il<br />

substrato roccioso arenaceo (Fig. 163 e 165).<br />

In un contesto fisico <strong>de</strong>cisamente ostile all'insediamento<br />

<strong>de</strong>ll'uomo come quello <strong>de</strong>lle Cinque Terre, non esiste in<br />

reaIta lembo di territorio in cui non siano presenti tracce<br />

<strong>de</strong>ll'azione umana che, intrecciandosi e sovrapponendosi,<br />

sono riuscite a creare un tipo di paesaggio unico al<br />

mondo. Decodificare il paesaggio <strong>de</strong>lle Cinque Terre<br />

significa quindi ricostruire Ie motivazioni che lungo i<br />

secoli hanno spinto e costretto I'uomo a cercare soluzioni<br />

sempre differenti per poter sopravvivere.<br />

Le prime notizie certe sugli insediamenti <strong>de</strong>lia zona,<br />

data <strong>la</strong> scarsita di reperti archeologici e <strong>la</strong> mancanza di<br />

notizie per I'eta romana e alto-medievale, si possono collocare<br />

attorno al Mille quando per <strong>la</strong> prima volta i documenti<br />

nomina no Monterosso e Vernazza, che erano probabilmente<br />

piccole basi marittime anti-saracene. I due borghi<br />

costieri peraltro (a cui si aggiunse nel XIII secolo quello<br />

di Riomaggiore) i cui nuclei originari erano lievemente arretrati<br />

rispetto alia posizione attuale, si svilupparono in collegamento<br />

con i grandi feudi <strong>de</strong>ll'entroterra di cui costituiyanG<br />

10 sbocco al mare, mentre i borghi piG a oriente (Vo<strong>la</strong>stra,<br />

Corniglia, Manaro<strong>la</strong>) avevano <strong>una</strong> piG spiccata vocazione<br />

agrico<strong>la</strong>. Si riferiscono a questa periodo i primi cenni<br />

alia coltivazione <strong>de</strong>lia vite da cui si traeva un vino ben<br />

presto nota ed esportato in tutta Europa.<br />

II primo ad usare il toponimo collettivo di Cinque Terre per<br />

indicare il comprensorio che fa capo a Monterosso, Vernazza,<br />

Corniglia, Manaro<strong>la</strong> e Riomaggiore, fu nel XV secolo<br />

Jacopo Bracelli (1418) che individu6 I'elemento discriminante<br />

tra questi borghi e quelli contermini proprio nel<strong>la</strong> produzione<br />

di vino il cui commercio, che si effettuava quasi esclusivamente<br />

per via di mare, contribul a dare un certo benessere<br />

economico aile popo<strong>la</strong>zioni <strong>de</strong>lle Cinque Terre.<br />

E' a partire da questa periodo che si and6 <strong>de</strong>lineando<br />

I'impianto urbano <strong>de</strong>i centri che assunsero ben presto<br />

caratteristiche <strong>de</strong>l tutto simili a quelle attuali. Come nel<strong>la</strong><br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!