12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nei due comuni consi<strong>de</strong>rati di Riomaggiore e Vernazza<br />

esistono aree terrazzate che, per Ie <strong>la</strong>ra peculiari caratteristiche<br />

paesaggistiche e storiche e Ie tipologie <strong>de</strong>lle<br />

strutture murarie e <strong>de</strong>lle attivita colturali 0 per <strong>una</strong> rinnovata<br />

valorizzazione di antiche tradizioni agricole e<br />

costruttive, si <strong>de</strong>bbono consi<strong>de</strong>rare come aree d'elezione,<br />

0 d'interesse prevalente, sulle quali dovra concentrarsi<br />

I'attenzione <strong>de</strong>i pianificatori e <strong>de</strong>gli amministratori<br />

locali ai fini di <strong>una</strong> loro salvaguardia, recupero e valorizzazione<br />

(Fig. 210).<br />

La catalogazione di queste aree e stata attuata sul<strong>la</strong><br />

base sia <strong>de</strong>gli studi effettuati circa Ie caratteristiche formali<br />

e strutturali <strong>de</strong>l patrimonio terrazzato <strong>de</strong>l territorio<br />

<strong>de</strong>i due comuni, sia di valutazioni comparative utilizzando<br />

criteri di sensibilita paesaggistica e, dove necessario, di<br />

permanenza storica. Le aree individuate sono Ie seguenti.<br />

Si tratta di un'area che si disten<strong>de</strong> sui versanti <strong>de</strong>l basso<br />

bacino <strong>de</strong>l Torrente Vernazza, e che gravita sull'abitato<br />

<strong>de</strong>ll'omonimo centro storico, a sua volta contrassegnato<br />

dal<strong>la</strong> presenza di emergenze storico-artistiche e paesaggistiche<br />

di notevole valore ed organicamente inserite nel<br />

circostante paesaggio terrazzato. Essa presenta <strong>una</strong> marcata<br />

differenziazione tra i versanti esposti a S-O, prevalentemente<br />

interessati da oliveti interca<strong>la</strong>ti da vigneti e<br />

quelli esposti a S nei quali <strong>la</strong> presenza <strong>de</strong>i vigneti e prevalente.<br />

Inoltre, mentre nei primi si assiste quasi ovunque ad<br />

un marcato processo di abbandono, nei secondi Ie colture<br />

presentano un maggior grado di utilizzo ed in alcuni<br />

casi si registra un recupero <strong>de</strong>lle colture viticole. Di partico<strong>la</strong>re<br />

interesse sono poi due itinerari, che seguendo antiche<br />

mu<strong>la</strong>ttiere si dipartono dal centro di Vernazza; uno<br />

conduce ·al gia menzionato Santuario <strong>de</strong>lia Madonna di<br />

Reggio, antica plebania di Vernazza e Pignone che, in<br />

posizione panoramica, domina I'abitato di Vernazza; il<br />

secondo costituisce un'interessante porzione <strong>de</strong>l sentiero,<br />

talora <strong>la</strong>stricato, che proce<strong>de</strong>ndo lungo <strong>la</strong> costa congiunge<br />

i cinque borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia,<br />

Manaro<strong>la</strong> e Riomaggiore. I terrazzamenti presentano per<br />

10 piu disposizioni circo<strong>la</strong>ri parallele ma non mancano i<br />

casi di disposizioni semicirco<strong>la</strong>ri convergenti. La litologia<br />

<strong>de</strong>lle strutture e costituita in prevalenza da arenarie con<br />

conci da poco <strong>la</strong>vorati a <strong>la</strong>vorati. II coronamento e per 10<br />

piu assente 0 <strong>la</strong>minare, non di rado s'incontrano muri di<br />

spina. II valore <strong>de</strong>ll'area risie<strong>de</strong> oltre che nelle sue caratteristiche<br />

storico-paesaggistiche nel<strong>la</strong> presenza, presso<br />

case Drignana, di un buon esempio di terrazzamenti con<br />

disposizione semicirco<strong>la</strong>re convergente.<br />

Si tratta di un'area che insiste funzionalmente e strutturalmente<br />

sull'abitato di Corniglia, sito su di un promontorio<br />

a picco sui mare in splendida posizione panoramica.<br />

Anche quest'area e artico<strong>la</strong>ta in due sub unita contrassegnate<br />

da specific he partico<strong>la</strong>rita colturali, morfologiche e<br />

paesaggistiche. La prima e costituita dai terrazzamenti<br />

che si dispongono lungo <strong>la</strong> media e bassa valle <strong>de</strong>l rio<br />

Canaletto. In questa porzione risulta di partico<strong>la</strong>re interesse<br />

<strong>la</strong> presenza di tracce di colture di agrumi, oggi quasi<br />

ovunque scomparse dai due comuni oggetto d'indagine,<br />

ma che un tempo costituivano <strong>una</strong> partico<strong>la</strong>rita nel-<br />

I'insieme <strong>de</strong>lle loro attivita, e per <strong>la</strong> cui protezione dal<br />

vento erano state costruite specifiche strutture murarie in<br />

elevazione. La seconda sub-area e costituita dai terrazzamenti<br />

che si distendono sull'accumulo <strong>de</strong>lia paleofrana di<br />

Roda<strong>la</strong>bia sita a levante di Corniglia ed un tempo intensamente<br />

coltivati a vigneti (DE STEFANIS,A. et al., 1978).<br />

In tutta I'area <strong>la</strong> disposizione <strong>de</strong>i terrazzamenti e in prevalenza<br />

paralle<strong>la</strong> continua, anche se non manca un caso<br />

di disposizione semicirco<strong>la</strong>re convergente, il tracciato <strong>de</strong>i<br />

muri e per 10 piu rettilineo e <strong>la</strong> litologia prevalente <strong>de</strong>i<br />

materiali <strong>la</strong>pi<strong>de</strong>i e costituita da calcari ed arenarie. La<br />

struttura <strong>de</strong>i muri di sostegno <strong>de</strong>lle terrazze e per 10 piu<br />

poco <strong>la</strong>vorata anche se non mancano casi di muri <strong>la</strong>vorati.<br />

II coronamento e assente 0 se presente <strong>la</strong>minare. Sono<br />

frequenti i muri di spina che, come sopra ricordato, in<br />

taluni casi appaiono in elevazione con funzione di chiusure<br />

0 di protezione dal vento. L'interesse <strong>de</strong>ll'area risie<strong>de</strong><br />

eminentemente nelle partico<strong>la</strong>rita <strong>de</strong>i muri sopra richiamati<br />

e aile connesse colture e nell'elevato valore paesaggistico<br />

complessivo.<br />

Si tratta di <strong>una</strong> <strong>de</strong>lle aree piu spettaco<strong>la</strong>ri e paesaggisticamente<br />

di pregio <strong>de</strong>ll'intero territorio consi<strong>de</strong>rato. Essae<br />

costituita da <strong>una</strong> sort a di ciclopica gradonata pensile sui<br />

mare, in corrispon<strong>de</strong>nza di un pendio dal<strong>la</strong> forte energia,<br />

con ampie vedute sul<strong>la</strong> fronte costiera <strong>de</strong>lle Cinque Terre<br />

(TERRANOVA, R., 1989, 1992). Le terrazze sono ancora in<br />

parte consistente coltivate a vite e stretti viottoli coronano<br />

Ie fasce. I muri a secco presentano per 10 piu <strong>una</strong><br />

disposizione paralle<strong>la</strong> con tracciato <strong>de</strong>i muri rettilineo. Le<br />

strutture murarie presentano <strong>una</strong> litologia in blocchi di<br />

arena ria ed <strong>una</strong> struttura da poco <strong>la</strong>vorata a <strong>la</strong>vorata con<br />

<strong>una</strong> pressoche totale assenza di coronamento. I principa-<br />

Ii elementi d'interesse di quest' area sono costituiti oltre<br />

che dalle incomparabili valenze paesaggistiche, dal<strong>la</strong> presenza<br />

di <strong>una</strong> cisterna incassata tra due manufatti in pietra<br />

a secco, da alcune mo<strong>de</strong>ste canalizzazioni e nel<strong>la</strong> pre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!