12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

strone (Ulex europaeus), I'euforbia arborescente (Euphorbia<br />

<strong>de</strong>ndroi<strong>de</strong>s), Cistus incanus, Galium scabrum, Ampelo<strong>de</strong>smos<br />

mauritanica, Juniperus phoenicea, Lilium bulbiferum<br />

ed alcune orchi<strong>de</strong>e (Ophrys apifera, 0. spheco<strong>de</strong>s, 0. fuciflora,<br />

0. bombyliflora, 0. lutea, Orchis papilionacea, O. provincialis,<br />

O. mascu<strong>la</strong>, Serapias parviflora, S. neglecta).<br />

Lo spettro biologico (Fig.162) mette in risalto <strong>la</strong> prevalenza<br />

di specie erbacee, meta <strong>de</strong>lle quali sono a cicio annua-<br />

Ie (Terofite) ben adattate ad evitare <strong>la</strong> siccita estiva e ad assecondare<br />

il cicio annuale <strong>de</strong>lia <strong>la</strong>vorazione <strong>de</strong>l terreno nelle<br />

aree coltivate. Tra Ie legnose, prevalgono gli arbusti di picco<strong>la</strong><br />

taglia, costituenti tipici <strong>de</strong>lle vegetazione di garighe e rupi.<br />

162. Suddivisione <strong>de</strong>lia flora <strong>de</strong>lle Cinque Terre, in base alia forma<br />

di crescita.<br />

Uno <strong>de</strong>i pregi maggiori <strong>de</strong>lia vegetazione <strong>de</strong>ll'area (e <strong>de</strong>l-<br />

I'intera fascia costiera ligure) e <strong>la</strong> coesistenza, in spazi<br />

ristretti, di flore e vegetazioni anche molto diverse tra<br />

loro, tipiche rispettivamente <strong>de</strong>lia fascia litoranea mediterranea<br />

e <strong>de</strong>ll'entroterra e <strong>de</strong>i rilievi europei. Cia <strong>de</strong>termina<br />

<strong>una</strong> gran<strong>de</strong> biodiversita naturale, dovuta aile partico<strong>la</strong>ri<br />

caratteristiche climatiche e biogeografiche, accresciuta<br />

dalle modificazioni apportate dall'attivita umana.<br />

Di seguito, si illustrano brevemente gli aspetti vegetazionali<br />

principali.<br />

Vegetazione <strong>de</strong>lle scogliere e <strong>de</strong>lle spiagge<br />

La specie piu frequente e caratteristica <strong>de</strong>lle rocce sottoposte<br />

all'aerosol marino e il finocchio marino (Crithmum mari-<br />

timum), un'ombrellifera con foglie succulente, accompagnata<br />

a volte dal<strong>la</strong> carota <strong>de</strong>lle scogliere (Daucus gingidium),<br />

appartenente alia stessa famiglia, e dal loglietto<br />

marino (Catapodium marinum). Altre specie, che si allontananD<br />

maggiormente dal mare, sono <strong>la</strong> cineraria marittima<br />

(Senecio bicolor), <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>cciocca pelosa (Matthio/a incana),<br />

il fiordaliso di Luni (Centaurea aplolepa ssp. lunensis) e, sul-<br />

Ie rocce calcaree di Portovenere, I'en<strong>de</strong>mica Centaurea<br />

veneris. Molte specie caratteristiche <strong>de</strong>lle sabbie costiere,<br />

presenti in quest' area fino all'inizio <strong>de</strong>l '9000 fino a poche<br />

<strong>de</strong>cine di anni fa sono oggi scomparse a causa <strong>de</strong>lle modificazioni<br />

ambientali; solo qua e <strong>la</strong> si possono ancora trovare<br />

il ravastrello di mare (Cakile maritima), I'erba cali (Salso<strong>la</strong><br />

kalt), I'orzo mediterraneo (Hor<strong>de</strong>um leporinum).<br />

Pratelli aridi<br />

II terreno scoperto, Ie colture abbandonate, <strong>la</strong> sommita <strong>de</strong>i<br />

muri a secco, i margini <strong>de</strong>i sentieri, sono popo<strong>la</strong>ti da specie<br />

erbacee prevalentemente annuali 0 perenni xerofile, cioe<br />

ben adattate a condizioni di aridita accentuata, soprattutto<br />

estiva. Le famiglie piu rappresentate sono Ie Graminacee,<br />

Ie Leguminose e Ie Composite. Per maggiori <strong>de</strong>ttagli si<br />

veda, piu avanti, I'ambiente <strong>de</strong>lle terrazze coltivate.<br />

Garighe<br />

Si tratta di vegetazione a copertura discontinua, costituita<br />

principal mente da piccoli arbusti a cuscinetto, che colonizza<br />

i terreni soleggiati e aridi; si sviluppa per 10 piu in prossimita<br />

<strong>de</strong>lia costa e spesso si insedia, aile quote minori, nel-<br />

Ie aree in cui Ie terrazze sono crol<strong>la</strong>te, <strong>de</strong>terminando il ritorno<br />

ad <strong>una</strong> situazione piu vicina a quel<strong>la</strong> naturale. Le specie<br />

arbustive piu caratteristiche e diffuse sono i perpetuini<br />

(Helichrysum italicum), il timo (Thymus vulgaris), I'euforbia<br />

spinosa (Euphorbia spinosa ssp. ligustica). Tra queste sono<br />

presenti molte specie erbacee, tra cui I'aromatica ruta (Ruta<br />

angustifolia e R. chalepensis), il fiordaliso di Luni (Centaurea<br />

aplolepa ssp. lunensis), il trifoglio bituminoso (Psora/ea<br />

bituminosa), Ie vedovine (Scabiosa maritima, S. columbaria),<br />

il miglio azzurrino (Oryzopsis coerulescens), il paleo<br />

annuale (Brachypodium distachyon) e molte altre.<br />

A questa tipologia si possono ricondurre anche molti<br />

popo<strong>la</strong>menti ad euforbia arborea (Euphorbia <strong>de</strong>ndroi<strong>de</strong>s)<br />

che spesso rimane allo stato basso-arbustivo.<br />

Macchie<br />

I cespuglieti sono uno <strong>de</strong>gli aspetti piu diffusi nelle Cinque<br />

Terre, specialmente come stadio intermedio di colonizzazione<br />

spontanea <strong>de</strong>lle terrazze abbandonate. Ricollegandosi<br />

a quanta appena <strong>de</strong>tto per Ie garighe, vanno citate Ie<br />

formazioni arborescenti chiuse ad euforbia arborea (Euphorbia<br />

<strong>de</strong>ndroi<strong>de</strong>s) che, a quote inferiori a 200 metri, rappresentano<br />

un pregio paesaggistico e naturalistico notevo-<br />

Ie; tra I'altro, questa tipo di vegetazione arbustiva pioniera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!