12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PATRIMONIO DI TERR.AZZE NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE<br />

genetico alpino, ed ha assunto un assetto pressoche <strong>de</strong>finitivo<br />

nel Miocene-Pliocene.<br />

Dal punta di vista geologico esso Eo costituito da formazioni<br />

litoidi che fanno parte <strong>de</strong>lle seguenti quattro unit,t il<br />

Supergruppo <strong>de</strong>lia Val di Vara (Fig.157); il Complesso di M.<br />

Veri; il Complesso di Canetolo; <strong>la</strong> Serie Toscana (ABBATE, E.,<br />

1969).<br />

La prima unita Eo costituita dalle seguenti formazioni nel-<br />

I'ordine stratigrafico dal basso verso I'alto: Serpentiniti in<br />

facies scagliosa di colore verdastro-blu e facies massiccia di<br />

colore ver<strong>de</strong>-nero, con filoni di gabbro ai margini; Gabbri in<br />

facies massiccia con colori biancastri (p<strong>la</strong>gioc<strong>la</strong>si) e verdognoli<br />

(pirosseni); Basalti, grigio-verdi al taglio fresco, presenti<br />

in mo<strong>de</strong>sti affioramenti tettonizzati; Oficalciti, rossastre<br />

con vene bianche, sui margini <strong>de</strong>lle serpentiniti; Diaspri, di<br />

natura silicea, formanti straterelli rossi e verdastri; Argilliti con<br />

interca<strong>la</strong>zioni di calcari palombini e di sottili arenarie quarzose;<br />

Scisti Zonati, formati da straterelli alternati di natura siltoso-marnosa<br />

e argillosa; Arenarie di M. Gottero, costituite<br />

da strati di arenarie quarzoso-feldspatiche con interca<strong>la</strong>zioni<br />

di peliti e di conglomerati.<br />

La prima unita geologica, il Supergruppo <strong>de</strong>lia Val di<br />

Vara, forma <strong>la</strong> parte estrema occi<strong>de</strong>ntale <strong>de</strong>lle Cinque Terre,<br />

costituita dal Promontorio <strong>de</strong>l Mesco.<br />

La second a unita, il Complesso di M. Veri, Eo costituita da<br />

argilliti <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>ri e scagliose, grigio-nere, con interca<strong>la</strong>ti calcari<br />

grigi e arenarie fini in straterelli sottili, ed incluse lenti di<br />

brecce ofiolitiche poligeniche e granitiche, originate da frane<br />

sottomarine.<br />

Essacostituisce <strong>una</strong> sottile striscia che si esten<strong>de</strong> dall'abitato<br />

di Monterosso al crinale spartiacque, per scen<strong>de</strong>re poi<br />

nel<strong>la</strong> valle contigua di Levanto.<br />

II Complesso di Canetolo Eo costituito da argilliti grigionere,<br />

talora marnose, con sottili straterelli interca<strong>la</strong>ti di siltiti,<br />

caleareniti e brecce calcaree, ed interca<strong>la</strong>zioni lentiformi di<br />

marne calearee e calcari a grana fine. Esso si esten<strong>de</strong> dal<strong>la</strong><br />

linea di costa tra Corniglia e Riomaggiore verso il crinale e<br />

I'alta valle <strong>de</strong>l T. Vernazza.<br />

La Serie Toscana Eo presente nel territorio con due formazioni:<br />

gli Scisti Policromi, di natura argillosa e marnosa, che<br />

costituiscono <strong>una</strong> sottile striscia nel settore estremo orientale;<br />

il Macigno, costituito da strati di arenarie torbiditiche a<br />

grana media e di arenarie zonate formate da sequenze sedimentarie<br />

arenacee alia base e pelitiche verso I'alto, ed inoltre<br />

da conglomerati con c1asti di rocce sedimentarie, magmatiche<br />

e metamorfiche.<br />

II Macigno costituisce <strong>la</strong> stragran<strong>de</strong> maggioranza <strong>de</strong>l territorio,<br />

in quanta si esten<strong>de</strong> da Monterosso a Persico, con <strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> breve interruzione dovuta all'affioramento <strong>de</strong>l Complesso<br />

di Canetolo presso Corniglia (CORTEMIGLlA, G.C; TER-<br />

RANOVA, R., 1969 a).<br />

Dal punta di vista tettonico si osserva che il Supergruppo<br />

<strong>de</strong>lia Val di Vara si sovrappone verso est al Complesso di<br />

M. Veri, i quali insieme sono sovrascorsi verso est sui Macigno,<br />

il quale contiene il Complesso di Canetolo con contatti<br />

tettonici nel<strong>la</strong> parte centrale <strong>de</strong>ll'affioramento.<br />

.1''"1-\".... c,'"<br />

V

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!