12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

,.<br />

'<br />

I campi terrazzati con disposizioni menD evolute sana quelli in cui Ie<br />

condizioni <strong>de</strong>l terreno 0 I'investimento pili limitate nel<strong>la</strong> preparazione <strong>de</strong>l-<br />

Ia terra hanno fatto in modo che i muri venissero distribuiti seguendo<br />

soluzioni poco rego<strong>la</strong>ri, che possono essere <strong>de</strong>finite come:<br />

Geometrica non paralle<strong>la</strong>: Ie terrazze sana state terrazzate indi-<br />

vidual mente seguendo forme geometriche pili 0 me no artificiose, ma<br />

nel complesso non vengono adottate soluzioni rego<strong>la</strong>ri. Tale soluzione<br />

viene utilizzata in luoghi poco ripidi, su terrazze fluviali e fondi di avval-<br />

<strong>la</strong>menti.<br />

Non geometrica: Ie terrazze non hanno nessun tipo di ordine e vengono<br />

integrate seguendo <strong>la</strong> forma naturale <strong>de</strong>l terreno. Tale tipologia e<br />

ben rappresentata nei casi di microrilievi molto marcati per <strong>la</strong> presenza di<br />

substrato roccioso affiorante e di terreni molto carsificati.<br />

Dopo aver <strong>de</strong>terminato <strong>la</strong> disposizione <strong>de</strong>l campo terrazzato e necessario<br />

pren<strong>de</strong>re in consi<strong>de</strong>razione gli elementi che costituiscono i muri· <strong>de</strong>lle<br />

terrazze. In primo luogo, bisogna far riferimento alia materia prima con <strong>la</strong><br />

quale sana stati costruiti i muri e che puo spiegare parte <strong>de</strong>lle <strong>la</strong>ra carat-<br />

teristiche costruttive.<br />

Dal<strong>la</strong> pietra con cui sana stati costruiti i muri <strong>de</strong>rivano numerosi<br />

aspetti, alcuni <strong>de</strong>i quali inerenti aile caratteristiche fisiche <strong>de</strong>l materiale<br />

come il cromatismo, <strong>la</strong> durezza, I'esfoliazione, ecc. La materia prima<br />

<strong>de</strong>termina inoltre il tipo di <strong>la</strong>vorazione cui viene sottoposta, come pure gli<br />

attrezzi e Ie tecniche utilizzate per costruire il muro. La combinazione di<br />

entrambi gli aspetti, uniti alia <strong>de</strong>strezza <strong>de</strong>l costruttore e aile caratteristi-<br />

che fisiche e di utilizzo <strong>de</strong>l terreno, <strong>de</strong>terminano in gran parte <strong>la</strong> resisten-<br />

za <strong>de</strong>l muro.<br />

Per esempio, <strong>la</strong> pietra calcarea massiccia (Iitologia predominante nei<br />

muri a secco <strong>de</strong>lle terrazze di Maiorca e in <strong>de</strong>terminate aree <strong>de</strong>lle Alpi<br />

Marittime) permette tutti i tipi di <strong>la</strong>vorazione <strong>de</strong>lia pietra, mentre con<br />

quel<strong>la</strong> calcarea che si sfoglia viene utilizzata per un tipo di costruzione a<br />

<strong>la</strong>stre disposte obliquamente Nelle Cinque Terre (Liguria) predominano Ie<br />

pietre arenacee massicce con Ie quali vengono costruiti muri di solito poco<br />

e<strong>la</strong>borati.<br />

Certe litologie vengono associate ad <strong>una</strong> <strong>la</strong>vorazione non e<strong>la</strong>borata<br />

e con giunti poco chiusi a causa <strong>de</strong>lia forma naturale <strong>de</strong>lle pietre, cosa che<br />

provoca difficolta di tipo meccanico per <strong>la</strong>vorarle ed ottenere parti lisce E'<br />

il caso <strong>de</strong>gli angoli arrotondati, <strong>de</strong>l calcestruzzo, <strong>de</strong>lle brecce, <strong>de</strong>lle rocce<br />

calcaree mol to carsificate 0 <strong>de</strong>i bellissimi argilloscisti <strong>de</strong>lle Cinque Terre.<br />

Con Ie marne e i gessi si producono effetti molto partico<strong>la</strong>ri; con il<br />

tempo entrambe Ie litologie diventano pili com patte a causa <strong>de</strong>ll'azione<br />

<strong>de</strong>/l'acqua e rendono il muro pili fragile.<br />

Le pietre <strong>de</strong>i muri <strong>de</strong>lle terrazze corrispondono di solito a quelle pre-<br />

senti nel<strong>la</strong> zona, dove di solito vengono estratte 0 ricavate dal suolo. In<br />

alcuni casi pero Ie pietre necessarie sono state trasportate espressamente<br />

da un' altra zona.<br />

La varieta di pietre utilizzate per costruire muri di terrazze e enorme,<br />

nelle regioni che fanno parte di questa progetto sana stati osservati muri<br />

costruiti con pietre calcaree, dolomitiche, di argil<strong>la</strong> compatta, brecce, cal-<br />

cestruzzo, marne, basalto, materiali di terrazze di abrasione, lutite, gesso,<br />

arenarie, siltite, serpentiniti.<br />

I costruttori di terrazze conoscevano sufficientemente tale diversita <strong>de</strong>l<br />

materiale roccioso ed utilizzavano <strong>una</strong> terminologia popo<strong>la</strong>re per <strong>de</strong>nomi-<br />

nare ciascuno di essi. A causa <strong>de</strong>lia diversita linguistica e <strong>de</strong>lia presenza di<br />

numerose varieta locali, e state adottato I'uso <strong>de</strong>lia terminologia scientifica<br />

per fare riferimento aile litologie riscontrate in questa progetto.<br />

II tipo di struttura si basa sui gra<strong>de</strong> di <strong>la</strong>vorazione <strong>de</strong>lia pietra. E' stata sta-<br />

bilita <strong>una</strong> terminologia <strong>de</strong>scrittiva creata espressamente per questa progetto,<br />

che fa capo aile seguenti categorie:<br />

Struttura senza <strong>la</strong>vorazione: <strong>la</strong> pietra non presenta segni evi-<br />

<strong>de</strong>nti di modifiche realizzate con I'uso di un martelle e viene disposta in<br />

maniera disordinata, senza alcun tipo di stratificazione 0 alc<strong>una</strong> forma<br />

di coronamento.<br />

Struttura irrego<strong>la</strong>re poco <strong>la</strong>vorata: <strong>la</strong> pietra e stata <strong>la</strong>vorata molto<br />

poco per ottenere pezzi fusiformi, con <strong>una</strong> parte anteriore e <strong>una</strong> posterio-<br />

re, per facilitare <strong>la</strong> sistemazione e ren<strong>de</strong>r<strong>la</strong> pili stabile. La pietra viene siste-<br />

mata senza un'organizzazione apparentemente <strong>de</strong>finita, pero in questa tipo<br />

di struttura e in quelli pili e<strong>la</strong>borati viene effettuata <strong>una</strong> certa stratificazione<br />

a seconda <strong>de</strong>lia dimensione <strong>de</strong>lia pietra, di solito i pezzi pili voluminosi ven-<br />

gono collocati alia base e quelli pili piccoli nel<strong>la</strong> parte superiore.<br />

Struttura irrego<strong>la</strong>re <strong>la</strong>vorata: corrispon<strong>de</strong> aile caratteristiche<br />

prece<strong>de</strong>nti, con <strong>la</strong> differenza che e stata data pili enfasi alia <strong>la</strong>vorazione<br />

<strong>de</strong>lia pietra.<br />

Struttura irrego<strong>la</strong>re molto <strong>la</strong>vorata: e evi<strong>de</strong>nte che <strong>la</strong> pietra e stata<br />

ritoccata fino ad avere <strong>la</strong> parte anteriore piatta, per cui il muro presenta <strong>una</strong><br />

superficie abbastanza rego<strong>la</strong>re con poche protuberanze.<br />

Struttura semipoligonale: sia <strong>la</strong> parte anteriore che i <strong>la</strong>ti <strong>de</strong>lia<br />

pietra sana stati molto <strong>la</strong>vorati fino ad ottenere <strong>una</strong> parte geometrica.<br />

Con queste pietre ed <strong>una</strong> meticolosa collocazione i punti di giuntura<br />

risultano pili chiusi.<br />

Struttura poligonale: <strong>la</strong> pietra viene <strong>la</strong>vorata fino ad ottenere forme<br />

irrego<strong>la</strong>ri <strong>de</strong>finite da segmenti perfettamente lineari Questi pezzi vengono<br />

incastrati in maniera meticolosa per ottenere <strong>de</strong>lle giunture perfettamente<br />

chiuse. Per raggiungere <strong>la</strong> perfezione <strong>de</strong>lia parte anteriore, essa viene <strong>la</strong>vo-<br />

rata anche dopo che il muro e state completato.<br />

Esiste <strong>una</strong> serie di litologie che danno luogo a strutture che e difficile<br />

inclu<strong>de</strong>re nelle categorie sopra esposte, in partico<strong>la</strong>re per Ie caratteristiche<br />

<strong>de</strong>lia pietra stessa, tra cui menzioniamo il rivestimento a <strong>la</strong>stre.<br />

Un altro elemento di studio <strong>de</strong>i muri a secco <strong>de</strong>lle terrazze e <strong>la</strong> forma<br />

con cui viene terminata <strong>la</strong> parte superiore <strong>de</strong>l muro (corona), anche se<br />

in quelli pili rudimentali non esiste ness<strong>una</strong> soluzione costruttiva avente<br />

questa funzione.<br />

Le forme di coronamento pili comuni consistono nel livel<strong>la</strong>re Ie pie-<br />

tre <strong>de</strong>lia fi<strong>la</strong> superiore (Iivel<strong>la</strong>mento) 0 nel realizzare <strong>una</strong> fi<strong>la</strong> formata<br />

da <strong>una</strong> serie di pietre di forma pili 0 me no rettango<strong>la</strong>re che terminano<br />

il muro (corona).<br />

Esistono altri modi me no comuni di coronare il muro, per esempio,<br />

il coronamento in aggetto e il coronamento <strong>la</strong>minare, entrambi ben

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!