12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tono di riconoscere in maniera affidabile Ie superfici dove si trovano, se<br />

non vengono esaminate nel periodo adatto.<br />

Anche i muri rappresentano un habitat che pub essere invaso dal<strong>la</strong><br />

vegetazione. La presenza di terra nei giunti <strong>de</strong>l muro <strong>de</strong>termina il tipo di<br />

vegetale che pub vivere in esso, cosa di importanza indubbia perche<br />

responsabile <strong>de</strong>lia ricchezza floreale <strong>de</strong>ll'area.<br />

La percentuale di superficie di rivestimento coperta da arbusti silve-<br />

stri e Ie <strong>de</strong>lia superficie franata ci informano sullo stato di abbandono e di<br />

<strong>de</strong>gradazione <strong>de</strong>l sistema di terrazze.<br />

Nel<strong>la</strong> scheda vengono raccolti dati sul<strong>la</strong> flora e <strong>la</strong> vegetazione, for-<br />

mati da liste di specie e comunita vegetali, sia <strong>de</strong>l muro che <strong>de</strong>lle ter-<br />

razze. Nel<strong>la</strong> flora spiccano Ie specie ad alto valore biogeografico, per <strong>la</strong><br />

rarita a livello locale, quelle poco frequenti 0 a carattere en<strong>de</strong>mico. L'in-<br />

c1usione di specie aloctone "scappate" da campi coltivati 0 da giardini<br />

e naturalizzate, e giustificata nel contesto di <strong>una</strong> gestione <strong>de</strong>l patrimo-<br />

nio naturalistico, tra di esse e necessario menzionare Ie piante che han-<br />

no probabilmente invaso 0 <strong>de</strong>stabilizzato Ie comunita 0 gli habitat esis-<br />

tenti.<br />

Rispetto ai dati antropici sono stati aggiunti i fattori umani consi<strong>de</strong>rati a<br />

rischio che possono influenzare 10stato di conservazione <strong>de</strong>l patrimonio<br />

terrazzato (abbandono, costruzioni, attivita estrattive, incendi, ... ) e <strong>la</strong><br />

distanza in metri tra <strong>la</strong> zona e Ie stra<strong>de</strong> percorribili con veicoli (misurata<br />

a partire dal punta centrale <strong>de</strong>l settore in linea retta fino alia strada,<br />

espressa in metri) che pub aiutare a spiegare I'uso 0 I'abbandono <strong>de</strong>lIa<br />

sfruttamento agricolo.<br />

Viene inoltre approfondita I'attivita agraria annotando Ie coltivazioni<br />

esistenti (alberi da frutta, ortaggi, cereali, foraggio, piante aromatiche,<br />

ecc.), differenziando tra Ie coltivazioni con irrigazione e quelle a secco.<br />

Sono incluse anche Ie informazioni inerenti aile tecniche agricole<br />

applicate al terreno (pascolo, bruciature, eliminazione <strong>de</strong>lle sterpaglie,<br />

potatura, aratura). Quando invece non sussiste attivita agrico<strong>la</strong>, il terreno<br />

viene <strong>de</strong>scritto come abbandonato. Per ottenere tali informazioni bisogna<br />

partire daWosservazione e, se possibile, cercare di intervistare I'agricoltore<br />

per venire a conoscenza di possibili azioni non osservabili.<br />

La presenza di bestiame nei campi terrazzati <strong>de</strong>ve essere consi<strong>de</strong>rata<br />

non solo come <strong>una</strong> semplice attivita di allevamento, ma anche come<br />

modo per mantenere Ie terrazze libere dal<strong>la</strong> vegetazione silvestre non<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>rata. In alcuni casi il passaggio continuo di bestiame pub essere<br />

consi<strong>de</strong>rato un fattore di <strong>de</strong>grado <strong>de</strong>i campi terrazzati, dato che il bestia-<br />

me pub sfruttare parti franate per risalire Ie terrazze 0 addirittura provo-<br />

care <strong>de</strong>lle frane; logicamente il bestiame che accelera maggiormente il<br />

<strong>de</strong>grado e quello equino e bovino.<br />

Vengono inclusi gli stessi dati inerenti Ie costruzioni, raccolti nell'area, ma<br />

vengono anche introdotte nuove informazioni che permettono un mag-<br />

giore <strong>de</strong>ttaglio.<br />

II tracciato <strong>de</strong>l muro si riferisce alia forma <strong>de</strong>lia base utilizzata per il<br />

muro <strong>de</strong>lia terrazza coltivata, si distingue in rettilineo e curvilineo, sia<br />

concavo che convesso, ango<strong>la</strong>re 0 rettilineo con estremita curvilinee,<br />

oppure pub essere <strong>de</strong>scritto come" altri" se non coinci<strong>de</strong> con nessuno<br />

<strong>de</strong>i mo<strong>de</strong>lli segna<strong>la</strong>ti prece<strong>de</strong>ntemente.<br />

Certi aspetti dimensionali, come I'altezza <strong>de</strong>l muro e <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza <strong>de</strong>lle<br />

terrazze, possono sottolineare 10sforzo costruttivo realizzato per prepa-<br />

rare il terreno e influenzare Ie caratteristiche fisiche <strong>de</strong>l luogo. Si ritiene<br />

fondamentale annotare se i muri hanno un'altezza superiore 0 inferiore<br />

a 2 metri, dato che se I'altezza e superiore a tale misura cib rappresen-<br />

ta <strong>una</strong> prova inequivocabile <strong>de</strong>l fatto che per costruirli e stata necessa-<br />

ria <strong>una</strong> mana d'opera specializzata e abile.<br />

D'altra parte, <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza <strong>de</strong>lia terrazza e un dato che indica gli<br />

aspetti orografici 0 di e<strong>la</strong>borazione, sicche <strong>una</strong> <strong>la</strong>rghezza superiore a 5<br />

metri viene associata a luoghi molto pen<strong>de</strong>nti 0 molto rocciosi.<br />

In questa parte, <strong>de</strong>scrittiva, vengono annotate Ie partico<strong>la</strong>rita costruttive<br />

<strong>de</strong>l settore, in base alia loro rarita e alia <strong>la</strong>ra qualita tecnica.<br />

Oltre a <strong>de</strong>finire il grado di conservazione, e necessario accrescere I'in-<br />

formazione inclu<strong>de</strong>ndo dati come <strong>la</strong> presenza di frane, spanciamenti 0<br />

<strong>la</strong> distruzione parziale 0 totale dovuta ad azioni antropiche (costruzioni,<br />

stra<strong>de</strong>, ecc.). Tali dati indicano <strong>la</strong> successiva evoluzione <strong>de</strong>l settore in ter-<br />

mini di <strong>de</strong>gradazione; per esempio, un luogo che presenta muri con<br />

spanciamenti e <strong>de</strong>stinato, teoricamente, a franare se non viene effet-<br />

tuata alc<strong>una</strong> azione di ristrutturazione.<br />

La scheda <strong>de</strong>l settore inclu<strong>de</strong> inoltre <strong>una</strong> parte <strong>de</strong>scrittiva libera, com-<br />

pletata da fotografie e nel<strong>la</strong> quale vengono riportate in maniera <strong>de</strong>tta-<br />

gliata Ie caratteristiche costruttive e vengono approfonditi gli aspetti<br />

ambientali e di utilizzo consi<strong>de</strong>rati piu opportuni.<br />

Una volta otten ute tutte Ie informazioni <strong>de</strong>scritte nei paragrafi prece-<br />

<strong>de</strong>nti e che costituiscono <strong>la</strong> parte fondamentale di qualsiasi <strong>la</strong>voro di<br />

catalogazione <strong>de</strong>l patrimonio terrazzato, un metoda per gestire questa<br />

massa di dati e ottenere risultati consiste neWapplicar<strong>la</strong> a Sistemi di<br />

Informazione Geografica (GIS), cosa che permette di mettere in re<strong>la</strong>-<br />

zione Ie diverse variabili di studio e di rappresentare i risultati nello spa-<br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!