12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

173. L'immagine ripresa nel 1986 mostra, In aspetto invernale, Ie terrazze<br />

utilizzate per i vigneti sui versante a levante dl Vo<strong>la</strong>stra.<br />

174. Stessa panoramica <strong>de</strong>lia foto 173, ripresa nel 2000, che mostra il<br />

versante in veste estiva, occupato da chiazze di macchia mediterranea e<br />

di pineta, insediatesi rapidamente nelle aree abbandonate.<br />

Le diverse tipologie riguardanti il grado di <strong>la</strong>vorazione <strong>de</strong>l-<br />

Ia pietra a secco sono rappresentate dai seguenti esempi:<br />

muri in blocchi poliedrici di arenaria massiccia e zonata;<br />

muri in prevalenti scaglie argilloscistose non <strong>la</strong>vorate; muri<br />

in ciottoli torrentizi, rari, poligenici costituiti da calcari, arenarie,<br />

ofioliti; muri in conci di arenarie tenere poco <strong>la</strong>vorate;<br />

muri in blocchi di calcare compatto ed arenaria massiccia<br />

<strong>la</strong>vorati 0 molto <strong>la</strong>vorati (Fig. 175) e talora in spezzoni<br />

tabu<strong>la</strong>ri di arenarie zonate (TERRANOVA, R., 1994).<br />

I perimetri <strong>de</strong>i conci utilizzati sono spesso irrego<strong>la</strong>ri,<br />

talora subrettango<strong>la</strong>ri (calcari compatti e arenarie massicce),<br />

0 semipoligonali, 0 poligonali, 0 rettango<strong>la</strong>ri piatte nel-<br />

Ie <strong>la</strong>stre calcareo-marnose.<br />

La maggior parte <strong>de</strong>i muri non presenta coronamento<br />

ben <strong>de</strong>finito; qualche volta e di tipo <strong>la</strong>minare, altrove e<br />

costituito da <strong>la</strong>stre di marna calcarea ed utilizzato come<br />

sentiero. Talora il muro e coronato con siepi morte aventi <strong>la</strong><br />

funzione di proteggere Ie viti dai venti, condotte a pergo<strong>la</strong><br />

a mo<strong>de</strong>sta altezza dal suolo.<br />

Molto spesso compaiono <strong>de</strong>i muri di spina, cioe disposti<br />

perpendico<strong>la</strong>rmente ai muri di sostegno <strong>de</strong>lle terrazze, dovuti<br />

a variazioni improvvise <strong>de</strong>lia morfologia, 0 a cambi di proprieta,<br />

0 alia necessita di mantenere un certo parallelismo fra<br />

Ie terrazze, 0 per proteggere Ie colture dal vento; nel<strong>la</strong> zona<br />

di Vo<strong>la</strong>stra <strong>de</strong>tti muri trasversali sono frequentissimi.<br />

Gli accessi nelle aree terrazzate sono oggi essenzialmente<br />

di tre tipi: Ie stra<strong>de</strong> di recente costruzione, che collegano i<br />

cinque paesi costieri e quelli posti in alto sui versanti vallivi;<br />

Ie monorotaie (monorack) a cremagliera che si sviluppano<br />

lungo i versanti trasversalmente, talora ortogonalmente,<br />

aile terrazze, costruiti negli ultimi trenta anni; Ie vie pedonali,<br />

costruite fin dai tempi piu antichi, Ie sole che interessana<br />

direttamente il tema <strong>de</strong>lle costruzioni in pietra a secco,<br />

e che possono essere c1assificate secondo <strong>una</strong> gerarchia<br />

per dimensioni, per <strong>la</strong> <strong>la</strong>ra ubicazione e per I'importanza<br />

<strong>de</strong>i <strong>la</strong>ra usi (EllA, P.; ROSSI, A., 1984; TERRANOVA, R.,<br />

1989; ROLLANDO, A., 1994).<br />

Vi sono grandi percorsi pedonali, quasi sempre con scalinate<br />

in blocchi di pietra a secco (arenaria nel dominio <strong>de</strong>l<br />

Macigno; marne calcaree nel dominio <strong>de</strong>l Complesso di<br />

Canetolo; calcari nei domini <strong>de</strong>lle Argille con calcari e nel<br />

Complesso di M. Veri), spesso ubicati sul<strong>la</strong> sommita <strong>de</strong>lle<br />

dorsali divisorie fra Ie varie vallecole che scendono al mare,<br />

altrove disposte obliquamente sui versanti terrazzati, sostenute<br />

spesso da muri di sostegno anche po<strong>de</strong>rosi specie sui<br />

<strong>la</strong>to valle (Fig. 176).<br />

Essicollegano vaste aree terrazzate, che un tempo erano<br />

se<strong>de</strong> di grandi attivita agricole, ai principali paesi costieri,<br />

aile borgate a mezza costa, ai centri <strong>de</strong>i santuari, aile<br />

case sparse, e servivano soprattutto un tempo ai contadini<br />

per raggiungere Ie proprieta e per i trasporti <strong>de</strong>gli attrezzi,<br />

<strong>de</strong>i concimi, <strong>de</strong>lle uve e <strong>de</strong>lle olive raccolte.<br />

Vi sono sentieri minori, spesso ubicati sul<strong>la</strong> sommita <strong>de</strong>i<br />

muri a secco, 0 ai piedi di muri di sostegno di terrazze, che<br />

passano da <strong>una</strong> proprieta all'altra, a volte costituiscono <strong>de</strong>lle<br />

scorciatoie rispetto ai grandi percorsi sopra menzionati.<br />

I collegamenti di servizio fra <strong>una</strong> terrazza e quelle<br />

soprastanti e sottostanti sono stati realizzati mediante<br />

scale in pietra a secco, costituite da blocchi di arena ria 0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!