12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

203. Stessa panoramica <strong>de</strong>lia foto 202, ripresa nel 2000, che mostra gli<br />

interventi in corso per il recupero e <strong>la</strong> riorganizzazione <strong>de</strong>lle terrazze.<br />

Un esempio di carta di sintesi e state ottenuto dall'incrocio<br />

tra i tematismi <strong>de</strong>llo state di conservazione e <strong>de</strong>l tipo<br />

di uso agricolo <strong>de</strong>lle terrazze (Fig. 207). La tabel<strong>la</strong> ed il grafico<br />

riportati in Fig. 204-205 evi<strong>de</strong>nziano un'alta percentuale<br />

di terrazzamenti distrutti e non produttivi (45,61 %) in<br />

tutto il territorio oggetto di studio. Le aree in buono state<br />

di conservazione e <strong>de</strong>stinate a produzione agrico<strong>la</strong> sono<br />

comunque il 24,24% che potrebbero occupare il 9,08% di<br />

territorio in piu se venissero bonificate Ie aree in buono stato-non<br />

produttivo e quelle in cattivo stato-produttivo.<br />

II recupero, piu difficoltoso, di aree in cattivo state di<br />

conservazione e attualmente non coltivate interessa il<br />

21,07% <strong>de</strong>ll'intero territorio terrazzato.<br />

Territorio com<strong>una</strong>le Stato di conservazione Area in Percentuale<br />

+ Tipo di uso km2 sui territorio<br />

com<strong>una</strong>le<br />

Riomaggiore<br />

e Vernazza<br />

Buono state e Produttivo 3,08 24,21<br />

Riomaggiore<br />

e Vernazza<br />

Riomaggiore<br />

e Vernazza<br />

Riomaggiore<br />

e Vernazza<br />

Riomaggiore<br />

e Vernazza<br />

Buono stato e Non produttivo 1,02 8,00<br />

Cattivo state e Produttivo 0,14 1,10<br />

Cattivo state e Non produttivo 2,68 21,07<br />

Distrutto e Non produttivo 5,80 45,60<br />

Totale 12,72 100<br />

Riomaggiore Buono state e Produttivo 2,28 36,25<br />

Riomaggiore Buono state e Non produttivo 0,90 14,31<br />

Riomaggiore Cattivo stato e Produttivo 0,12 1,91<br />

Riomaggiore Cattivo state e Non produttivo 0,66 10,49<br />

Riomaggiore Distrutto e Non produttivo 2,33 37,04<br />

Totale 6,29 100<br />

Vernazza Buono stato e Produttivo 0,80 12,44<br />

Vernazza Buono state e Non produttivo 0,12 1,87<br />

Vernazza Cattivo state e Produttivo 0,01 0,15<br />

Vernazza Cattivo state e Non produttivo 2,02 31,42<br />

Vernazza Distrutto e Non produttivo 3,48 54,12<br />

Totale 6,43 100<br />

204. Tabel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva agli incroci tra stato di conservazione e tipo<br />

di uso agricolo <strong>de</strong>lle aree terrazzate nell'intera area di studio e nei territori<br />

com<strong>una</strong>li di Riomaggiore e di Vernazza.<br />

Distrulto<br />

non produltivo<br />

46%<br />

Superficietotale area<br />

di studio 22,71km2<br />

Caltivo stato<br />

non produttivo<br />

21%<br />

Buono stato<br />

non produltivo<br />

8%<br />

Catlivo state<br />

produttivo<br />

205. Incroci tra state di conservazione e tipo di uso <strong>de</strong>lle aree terrazzate<br />

nei territori com<strong>una</strong>li di Riomaggiore e di Vernazza.<br />

La percentuale di aree terrazzate distrutte e non produttive,<br />

dove I'attivit21 di ripristino risulterebbe molto <strong>la</strong>boriosa, e<br />

molto piu alta nel comune di Vernazza (54,08%) mentre nel<br />

comune di Riomaggiore tale percentuale scen<strong>de</strong> al 36,29%;<br />

sempre in quest' ultimo comune va segna<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> presenza <strong>de</strong>l<br />

14,30% di aree in buono state ma non coltivate che e <strong>una</strong><br />

percentuale significativa sui tasso di abbandono <strong>de</strong>lle aree<br />

terrazzate anche in periodi molto recenti.<br />

Tuttavia, in questa prima applicazione <strong>de</strong>lia metodologia,<br />

ai fini <strong>de</strong>lia redazione di <strong>una</strong> carta di sintesi contrassegnata<br />

da <strong>una</strong> immediata valenza applicativa si e ritenuto<br />

opportuno pren<strong>de</strong>re in consi<strong>de</strong>razione solo <strong>la</strong> combinazione<br />

<strong>de</strong>lle tre possibili c<strong>la</strong>ssi di state <strong>de</strong>lle terrazze (buono,<br />

cattivo e distrutto) con Ie condizioni d'uso agricolo <strong>de</strong>lle<br />

stesse (produttivo e non produttivo). Tuttavia <strong>de</strong>lle sei possibili<br />

combinazioni risultano effettivamente presenti sui territorio<br />

analizzato so<strong>la</strong>mente cinque giacche <strong>la</strong> combinazione<br />

di terrazze distrutte e produttive, sebbene teoricamente<br />

possibile, nel<strong>la</strong> realt21non e stata riscontrata.<br />

In tal modo e stata realizzata <strong>una</strong> carta di sintesi finale<br />

che, tra I'altro, potr21essere utile all'individuazione <strong>de</strong>lle aree<br />

potenzialmente recuperabili da <strong>de</strong>stinare allo sviluppo <strong>de</strong>l<br />

progetto di "adozione di terre incolte". Esso preve<strong>de</strong> I'assegnazione,<br />

per un periodo ventennale, di appezzamenti di<br />

terreno aventi un'estensione fino ad un massimo di 3.000<br />

m 2 , da recuperare attraverso <strong>la</strong> ricostruzione <strong>de</strong>i muri a secco<br />

ed il reimpianto <strong>de</strong>i vigneti. II ripristino di questi terrazzamenti<br />

preve<strong>de</strong> non solo il restauro conservative <strong>de</strong>i muretti a<br />

secco, ma anche trasformazioni volte a consentire <strong>la</strong> meccanizzazione<br />

di buona parte <strong>de</strong>lle cure colturali, attraverso <strong>la</strong><br />

modifica <strong>de</strong>l profilo <strong>de</strong>lle terrazze con <strong>la</strong> creazione, tra un<br />

muro di contenimento e I'altro, di superfici pianeggiati in<br />

sostituzione di quelle originarie inclinate, e 121dove I'estensione<br />

<strong>de</strong>ll'area compresa tra un muretto a secco e I'altro 10<br />

consente, piu di <strong>una</strong> raccordate tra <strong>la</strong>ra da piccole scarpate<br />

in terra inerbita, con <strong>la</strong> sostituzione <strong>de</strong>lle colture a pergo<strong>la</strong><br />

con quelle a fi<strong>la</strong>re e I'apertura di rampe di collegamento tra<br />

Ie fasce e tra queste ed i punti di raccolta situati in corrispon<strong>de</strong>nza<br />

<strong>de</strong>l tracciato <strong>de</strong>lle cremagliere utilizzate per trasportare<br />

I'uva alia viabilit21principale.<br />

1%<br />

--

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!