12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pr' ~ RI Vi () N I G u H 1R A ZZ ENE L rl/l E D ITER RA.fH 0 0 eel DEN Tf\ L E<br />

Sui muri ricchi in sostanze nutritive prevalgono aspetti<br />

<strong>de</strong>i Parietarietea con un aggruppamento a Parietaria diffusa<br />

e con il Centranthetum rubri (Centrantho-Parietarion). Si<br />

tratta di aspetti comuni, ad ampia diffusione, nell'ambito<br />

<strong>de</strong>i quali <strong>la</strong> valeriana rossa (Centranthus ruber) caratterizza<br />

i popo<strong>la</strong>menti <strong>de</strong>i muri piu asciutti e soleggiati. Le specie<br />

caratteristiche di alleanza, ordine e c1assepiu comuni che<br />

10 accompagnano sono Parietaria diffusa, Umbilicus rupestris,<br />

Veronica cymba<strong>la</strong>ria.<br />

I muretti poveri in sostanze nutritive e asciutti ospitano<br />

di preferenza fitocenosi <strong>de</strong>gli Asplenietea trichomanis,<br />

caratterizzati da piccole felci (Ceterach officinarum,<br />

Asplenium trichomanes, Polypodium australe) e altre specie<br />

(Sedum dasyphyllum, Hyoseris radiata, Sonchus oleraceus,<br />

Reichardia picroi<strong>de</strong>s, Galium lucidum, ecc.); questi<br />

aspetti sono stati <strong>de</strong>scritti come aggruppamento ad<br />

Asplenium trichomanes da Nowak (1987) ed inquadrati<br />

nel Polypodion serrati e Potentilletalia caulescentis.<br />

Tuttavia, come gia accennato, quest'area non costituisce<br />

un ambiente molto selettivo, per cui quasi sempre<br />

gli elementi caratteristici <strong>de</strong>lle due c<strong>la</strong>ssi si trovano<br />

mesco<strong>la</strong>ti tra loro. Vale pera <strong>la</strong> pena di segna<strong>la</strong>re <strong>la</strong> presenza<br />

di alcune felci rare che popo<strong>la</strong>no i muri a secco nel-<br />

I'area Riomaggiore-Montenero: si tratta di Dryopteris<br />

tyrrhena, Asplenium billotii, Chei<strong>la</strong>nthes ma<strong>de</strong>rensis.<br />

Un'ecologia <strong>de</strong>l tutto partico<strong>la</strong>re e, invece, quel<strong>la</strong> cui<br />

e legato un aggruppamento igrofilo che si insedia presso<br />

vasche di raccolta <strong>de</strong>ll'acqua, canaletti e pareti stillicidiose:<br />

si tratta <strong>de</strong>ll' associazione Euc<strong>la</strong>dio-Adianthetum (c1asse<br />

Adianthetea) Questa fitocenosi, per ovvii motivi molto<br />

piu rara <strong>de</strong>lle prece<strong>de</strong>nti, e dominata da muschi (Euc<strong>la</strong>dium<br />

verticil<strong>la</strong>tum, Cratoneron commutatum, Pellia endiviaefolia,<br />

Conocephalum conicum, ecc.); tra i cuscinetti<br />

<strong>de</strong>i muschi si sviluppa il capelvenere (Adianthum capillusveneris).<br />

Benche <strong>la</strong> margheritina nord-americana Erigeron karvinskianus<br />

sia presente sporadicamente, non e stata rilevata<br />

in ness<strong>una</strong> <strong>de</strong>lle aree studiate I'associazione che questa<br />

caratterizza (Erigeronetum karvinskiani; cia si spiega<br />

facilmente, date Ie sue preferenze per i muri ombreggiati<br />

ed umidi.<br />

Popo<strong>la</strong>menti <strong>de</strong>lle terrazze<br />

I vigneti ancora coltivati vengono zappati e, per 10 piu,<br />

concimati con I'interramento <strong>de</strong>i residui <strong>de</strong>lle potature,<br />

di aghi di pi no e di foglie di leccio. II terreno <strong>de</strong>l vigneto<br />

e quindi tipicamente nudo in primavera e non di rado<br />

cosl sassoso da far sorgere il dubbio che possa costituire<br />

un ambiente coltivabile. D'altra parte, e oggi piuttosto<br />

raro che vi vengano praticate altre coltivazioni (fave,<br />

cavoli, fagioli, piselli, ecc.) L'aumento di piovosita, di<br />

calore e il rimesco<strong>la</strong>mento stesso <strong>de</strong>l terreno favoriscono<br />

in questa stagione il rapido sviluppo soprattutto <strong>de</strong>i<br />

semi <strong>de</strong>lle specie annuali; si formano cosl in poco tempo<br />

fitti popo<strong>la</strong>menti erbacei, per 10 piu <strong>de</strong>stinati ad<br />

esaurirsi al sopraggiungere <strong>de</strong>ll'aridita estiva. Nelle<br />

situazioni piu ari<strong>de</strong> si insediano aggruppamenti xerofili<br />

<strong>de</strong>i Tuberarietea e <strong>de</strong>i Thero-Brachypodietea; (aggr. a<br />

Hypochoeris achyrophorus, aggr. a Mycropyrum tenellum<br />

e Coleostephus myconis, altri popo<strong>la</strong>menti con Briza<br />

maxima, Brachypodium distachyon, Rumex acetosel<strong>la</strong>,<br />

Vulpia myuros, ecc.). In ambienti menD aridi prevalgono<br />

elementi piu mesofili <strong>de</strong>i Chenopodietea; tra Ie<br />

specie piu frequenti si possono citare Fumaria capreo<strong>la</strong>ta,<br />

Calendu<strong>la</strong> arvensis, Mercurialis annua, Stel<strong>la</strong>ria<br />

media, So<strong>la</strong>num nigrum, Anagallis arvensis, Hyoseris<br />

radiata, ecc. Fitocenosi con esigenze ecologiche simili,<br />

ma abbastanza ben differenziate, si insediano sui margine<br />

<strong>de</strong>lle fasce che corrispon<strong>de</strong> alia sommita <strong>de</strong>i muri a<br />

secco: parecchie <strong>de</strong>lle specie sopra citate si mesco<strong>la</strong>no<br />

qui a quelle <strong>de</strong>lia c1asse Sedo-Scleranthetea che e rappresentata<br />

da diverse specie succulente di Sedum e da<br />

altre termo-xerofile (S.rupestre, S. album, S.cepaea,<br />

S.sediforme, Aira caryophyllea, ecc.).<br />

Gli oliveti sono ambienti naturalmente piu freschi ed<br />

umidi, per 10 piu oggi ten uti a prateria spontanea. Aspetti<br />

analoghi a questi si incontrano anche al di fuori <strong>de</strong>gli<br />

oliveti, a costituire prati <strong>una</strong> volta falciati e/o pasco<strong>la</strong>ti. La<br />

coltivazione tradizionale era invece tipicamente mista e<br />

per questa gli olivi erano <strong>la</strong>sciati crescere molto in altezza.<br />

Si tratta di fitocenosi erbacee a dominanza di specie<br />

perenni res. paleo (Brachypodium rupestre), mazzolina<br />

(Dactylis glomerata), bambagione (Holcus <strong>la</strong>natus),<br />

calendu<strong>la</strong> (Calendu<strong>la</strong> arvensis), ecc.J, con notevole componente<br />

<strong>de</strong>i prati semi-aridi (Brometalia) e <strong>de</strong>lle praterie<br />

mesofile (Arrhenatheretalia), ma spesso con infiltrazione<br />

di rappresentanti <strong>de</strong>lia vegetazione marginale 0 ru<strong>de</strong>rale<br />

(Trifolio-Geranietea, Chenopodietea).<br />

Utilizzando i parametri basati sui numero di specie e di fitocenosi<br />

rare 0 en<strong>de</strong>miche adottato per Ie Baleari, I'interesse<br />

botanico <strong>de</strong>lia flora e <strong>de</strong>lia vegetazione <strong>de</strong>ll' area studiata<br />

risulta basso. Allo stato attuale <strong>de</strong>lle conoscenze, non sono<br />

presenti specie vegetali 0 aggruppamenti vegetali esclusivi,<br />

ma cia pua essere dovuto ad <strong>una</strong> conoscenza ancora<br />

incompleta <strong>de</strong>lia flora e <strong>de</strong>lia vegetazione <strong>de</strong>lia Liguria di<br />

levante, oltre che al partico<strong>la</strong>re ambiente antropizzato consi<strong>de</strong>rato.<br />

Volendo differenziare il territorio da questa punta di<br />

vista e tra<strong>la</strong>sciando I'importanza che <strong>la</strong> vegetazione riveste<br />

nel<strong>la</strong> difesa <strong>de</strong>l suolo 0 come stadi piu 0 menD prossimi<br />

all'equilibrio, sembra ragionevole attribuire i valori di minor<br />

interesse aile formazioni arboree, soprattutto se a dominanza<br />

di pinG marittimo (Fig. 197).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!