12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come si e gia <strong>de</strong>tto in prece<strong>de</strong>nza, Ie c1assificazioni e Ie<br />

catalogazioni <strong>de</strong>l patrimonio terrazzato, otten ute a seguito<br />

di rilevamenti diretti sui terreno, analisi cartografiche,<br />

fotointerpretazione e ricerche bibliografiche hanno condotto<br />

alia redazione di grafici e carte <strong>de</strong>scrittive in formato<br />

GIS. Inoltre I'individuazione <strong>de</strong>i limiti <strong>de</strong>lle aree terrazzate<br />

e stata molto <strong>la</strong>boriosa, soprattutto nel<strong>la</strong> parte superiore<br />

dove, quasi ovunque, <strong>una</strong> copertura arborea molto<br />

fitta ha completamente obliterato Ie tracce <strong>de</strong>lle opere<br />

terrazzate.<br />

Si e resa pertanto necessaria <strong>la</strong> gia menzionata analisi<br />

di antiche fotografie aeree <strong>de</strong>l 1932 <strong>de</strong>ll'lstituto Geografico<br />

Militare Italiano che ha consentito <strong>una</strong> piu precisa<br />

<strong>de</strong>finizione <strong>de</strong>i limiti <strong>de</strong>i terrazzamenti, consi<strong>de</strong>rando che<br />

i settori oggi invasi da vegetazione spontanea risultavano<br />

all'epoca ancora coltivati.<br />

I comuni presi in consi<strong>de</strong>razione sono quelli di Riomaggiore,<br />

con <strong>una</strong> superficie di 10,28 km 2 , e di Vernazza con<br />

12,43 km 2 ; <strong>de</strong>i complessivi 22,7 1 km 2 ben 12,66 km 2 (il<br />

55,75%) sono stati sistemati a terrazze nonostante I'aspra<br />

natura <strong>de</strong>l territorio, caratterizzato da versanti molto acclivi,<br />

e Ie notevoli difficolta di accesso (Fig. 168, 179 e 183).<br />

I terrazzamenti si estendono da pochi metri sopra il<br />

livello <strong>de</strong>l mare fino aile quote di 500-600 m, oltre Ie qua-<br />

Ii Ie colture <strong>de</strong>lia vite e <strong>de</strong>ll'olivo non potevano piu essere<br />

sfruttate. II limite superiore <strong>de</strong>lle opere in pietra a secco,<br />

pertanto, non e legato aile difficolta di accesso 0 alia<br />

morfologia impervia <strong>de</strong>gli alti versanti ma bensl aile differenti<br />

condizioni c1imatiche rispetto ai versanti piu prossimi<br />

al mare.<br />

179. Percentuale di aree terrazzate in tutta I'area di studio compren<strong>de</strong>nte i<br />

territori com<strong>una</strong>li di Riomaggiore e di Vernazza.<br />

Analizzando i dati nel <strong>de</strong>ttaglio emerge che nel territorio<br />

di Riomaggiore Ie aree sistemate a terrazze sono estese per<br />

6,29 km 2 e percentualmente occupano il 61,19% <strong>de</strong>l territorio<br />

com<strong>una</strong>le, mentre a Vernazza i 6,43 km 2 di terrazzamenti<br />

rappresentano il 51,73% <strong>de</strong>ll'area com<strong>una</strong>le (Fig. 180).<br />

Territorio com<strong>una</strong>le Caratteristiche Area in Percentuale<br />

km 2 sui territorio<br />

com<strong>una</strong>le<br />

Riomaggiore e Vernazza Area totale 22,71 100%<br />

Riomaggiore e Vernazza Aree terrazzate 12,72 56,01%<br />

Riomaggiore Area totale 10,28 100%<br />

Riomaggiore Aree terrazzate 6,29 61,19%<br />

Vernazza Area totale 12,43 100%<br />

Vernazza Aree terrazzate 6,43 51,73%<br />

180. Superfici <strong>de</strong>lle aree terrazzate nell'insieme <strong>de</strong>lle due aree di studio e<br />

nei due territori com<strong>una</strong>li di Riomaggiore e Vernazza.<br />

181. Distribuzione <strong>de</strong>lle state di conservazione <strong>de</strong>lle terrazze nei territori<br />

com<strong>una</strong>li di Riomaggiore e di Vernazza.<br />

La carta <strong>de</strong>lia stato di conservazione <strong>de</strong>lle aree terrazzate<br />

(Fig. 184) evi<strong>de</strong>nzia su tutta <strong>la</strong> superficie esaminata<br />

<strong>una</strong> sostanziale dominanza <strong>de</strong>lle terrazze oramai com pletamente<br />

distrutte (ben il 45,68%), seguite da quelle in<br />

buono stato (32,23%) e da quelle in cattivo stato<br />

(22,09%); <strong>la</strong> presenza di terrazze in buono stato e com unque<br />

<strong>de</strong>cisamente piu elevata nel Comune di Riomaggiore<br />

(50,56% <strong>de</strong>l territorio terrazzato municipale) rispetto a<br />

Vernazza, dove se ne rileva solo il 14,31 %.<br />

Riomaggiore e Vernazza<br />

Riomaggiore e Vernazza<br />

Riomaggiore e Vernazza<br />

Riomaggiore<br />

Riomaggiore<br />

Riomaggiore<br />

Vernazza<br />

Vernazza<br />

Vernazza<br />

Stato di Area in Percentuale<br />

conservazione km 2 sui territorio<br />

com<strong>una</strong>le<br />

Buono state<br />

Cattivo state<br />

Distrutto<br />

Totale<br />

Buono state<br />

Cattivo state<br />

Distrutto<br />

Totale<br />

Buono state<br />

Cattivo state<br />

Distrutto<br />

Totale<br />

4,10<br />

2,81<br />

5,81<br />

12.72<br />

32,23%<br />

22,09%<br />

45,68%<br />

100%<br />

50,56%<br />

12,40%<br />

37,04%<br />

100%<br />

14,31%<br />

31,57%<br />

54,12%<br />

100%<br />

182. Distribuzione <strong>de</strong>lle condizioni <strong>de</strong>i terrazzamenti nel territorio in<br />

esame e nel <strong>de</strong>ttaglio <strong>de</strong>lle municipal ita di Riomaggiore e di Vernazza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!