12.07.2013 Views

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

Patrimoni de marjades a la mediterrània occidental: una proposta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di <strong>de</strong>limitazione possono essere ambientali 0 <strong>de</strong>rivanti dall'azione uma-<br />

na; per esempio, possono coinci<strong>de</strong>re con un versante, <strong>una</strong> riserva idrica,<br />

un'unita paesaggistica, <strong>una</strong> gran<strong>de</strong> proprieta, un complesso di fondiarie<br />

<strong>de</strong>rivanti dal frazionamento graduale di <strong>una</strong> gran<strong>de</strong> proprieta, piccole pro-<br />

prieta <strong>de</strong>rivanti dal<strong>la</strong> sparizione di beni com<strong>una</strong>li, ecc.<br />

Durante il <strong>la</strong>voro sui territorio e partendo dal percorso sistematico di<br />

ciascun area di studio, vengono raccolti <strong>una</strong> serie di dati <strong>de</strong>scrittivi che<br />

vengono poi inseriti in <strong>una</strong> scheda riassuntiva (fig. 95, p. 93).<br />

In ciasc<strong>una</strong> area di studio viene selezionato un numero variabile di<br />

territori in corrispon<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>i quali viene approfondita <strong>la</strong> raccolta di dati<br />

in maniera molto <strong>de</strong>ttagliata. Ciascun settore e costituito da un campo<br />

terrazzato individuato con Ie caratteristiche costruttive pili comuni <strong>de</strong>ll'a-<br />

rea 0 con alcune peculiarita che gli conferiscono <strong>una</strong> partico<strong>la</strong>re impor-<br />

tanza rispetto al resto <strong>de</strong>ll'area 0 di tutto il territorio. Le informazioni <strong>de</strong>i<br />

settori vengono inserite in <strong>una</strong> scheda tipo (fig. 96, p. 94).<br />

Appartengono alia categoria di informazione <strong>de</strong>scrittiva i dati<br />

ambientali, i dati di utilizzo e i dati costruttivi, tutti vengono raccolti per<br />

area e settore di studio come <strong>de</strong>scritto a continuazione.<br />

Per ciasc<strong>una</strong> area <strong>de</strong>limitata viene tenuto conto <strong>de</strong>i dati di diverse temati-<br />

che che influiscono su questa patrimonio (fig. 95, p. 93).<br />

L'area viene i<strong>de</strong>ntificata in base ad un toponimo, <strong>la</strong> sua localizzazione geo-<br />

grafica si riferisce ad un punta centrale e viene espressa in coordinate<br />

UTM.<br />

Di seguito vengono <strong>de</strong>scritti i confini sia fisici (Iinee di cime, fondo-<br />

valle, ecc.) sia quelli <strong>de</strong>terminati da azioni umane (confini di proprieta,<br />

<strong>de</strong>marcazioni com<strong>una</strong>li, ecc.). Tutti sonG i<strong>de</strong>ntificati con riferimento ai<br />

punti cardinali.<br />

La scheda <strong>de</strong>ll'area inclu<strong>de</strong> un complesso di informazioni re<strong>la</strong>tive all'am-<br />

Si consi<strong>de</strong>ra che i fattori c1imatici possono giustificare <strong>la</strong> distribuzio-<br />

ne <strong>de</strong>lle coltivazioni e <strong>de</strong>lia potenzialita erosiva. I dati presi in essame sono<br />

stati <strong>la</strong> precipitazione totale annuale e <strong>la</strong> media <strong>de</strong>l mese pili piovoso,<br />

espresse in mm, <strong>la</strong> temperatura minima media <strong>de</strong>l mese pili freddo e <strong>la</strong><br />

massima media <strong>de</strong>l mese pili caldo, espresse in 0c.<br />

L'idrologia, importante come risorsa e come fattore erosivo, viene<br />

consi<strong>de</strong>rata indicando i corsi superficiali d'acqua presenti, <strong>la</strong> <strong>la</strong>ra affluen-<br />

za in un corso pili gran<strong>de</strong> e <strong>la</strong> presenza di fonti 0 sorgenti importanti.<br />

Allo stesso modo vengono indicati i fattori fisici di rischio che colpi-<br />

scono i campi terrazzati <strong>de</strong>rivanti dal<strong>la</strong> combinazione di condizioni<br />

ambientali (erosione, movimenti di versante, inondabilita, espansivita,<br />

ecc.) e in partico<strong>la</strong>re di interazione tra Ie diverse condizioni geologiche,<br />

geomorfologiche e climatiche e i vari interventi antropici.<br />

Nel<strong>la</strong> scheda viene indicato inoltre se I'area ha subito incendi, che<br />

possono aver causato sia <strong>la</strong> distruzione <strong>de</strong>lle coltivazioni <strong>de</strong>i campi terraz-<br />

zati sia i processi erosivi che accelerano <strong>la</strong> <strong>de</strong>gradazione <strong>de</strong>lle terrazze.<br />

Una parte <strong>de</strong>lia <strong>de</strong>scrizione fisica <strong>de</strong>l territorio mira a riconoscere <strong>la</strong><br />

vegetazione che vive nei campi terrazzati. E' necessario fare <strong>una</strong> distinzio-<br />

ne fra i dati raccolti sulle terrazze come spazio direttamente coltivato e<br />

I'analisi <strong>de</strong>i muri che Ie sostengono e che non vengono utilizzati a livello<br />

agricolo.<br />

Dagli inventari di flora e vegetazione di un'area vengono messe in<br />

re<strong>la</strong>zione tra lorD Ie diverse comunita osservate nei campi terrazzati, diffe-<br />

renziando tra quelle <strong>de</strong>lle terrazze e quelle <strong>de</strong>i muri di contenimento. D'al-<br />

tra parte vengono annotate Ie specie (en<strong>de</strong>miche, microareali, rare, ecc.)<br />

e Ie comunita consi<strong>de</strong>rate dominanti 0 molto rare nell'area.<br />

Vi e contenuto pure I'interesse botanico <strong>de</strong>ll'area studiata. Tale inte-<br />

resse botanico (I) <strong>de</strong>ve rispecchiare il valore scientifico <strong>de</strong>lia flora e <strong>de</strong>lia<br />

vegetazione <strong>de</strong>lia zona. Nell'area mediterranea i fattori consi<strong>de</strong>rati basi<strong>la</strong>-<br />

ri per stabilire tale interesse sono <strong>la</strong> presenza di specie e comunita rare ed<br />

en<strong>de</strong>miche. Nonostante cia, se si dispone di un'informazione a<strong>de</strong>guata 0<br />

se il territorio fa parte di un'altra area biogeografica, si potranno aggiun-<br />

gere fattori come <strong>la</strong> ricchezza floreale, Ie specie protette, Ie specie silvestri<br />

di utilita, ecc. Tale informazione non pua essere <strong>de</strong>dotta semplicemente<br />

dal<strong>la</strong> somma di numeri, ma e necessario applicare <strong>de</strong>i valori quantitativi<br />

che indicano I'importanza re<strong>la</strong>tiva di ciascuno di essi. II seguente quadro<br />

costituisce <strong>una</strong> <strong>proposta</strong> di assegnazione <strong>de</strong>i valori che ha dato ottimi<br />

risultati quando sono applicati al caso di Maiorca (vedi anche applicazione<br />

ad A<strong>la</strong>r6): -5<br />

-e'"<br />

biente fisico riferite ad aspetti orografici, geomorfologici, c1imatici, idrolo- '"<br />

gici, di rischio e <strong>de</strong>lia vegetazione. ~ ~<br />

~ 0> -v<br />

I fattori orografici sono fondamentali per il fatto che Ie terrazze furo- ><br />

'" '" 'e<br />

'v E "0 '"<br />

no costruite per sfruttare <strong>de</strong>lle pen<strong>de</strong>nze naturali dove il dislivello limitava ~ '"<br />

0 9 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!