18.08.2013 Views

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA - Robotica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA - Robotica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA - Robotica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 3.1. Servocomandi utilizzati per muovere DEA<br />

Nel corso del progetto ho avuto modo di utilizzare dei servo in grado non<br />

solo di compiere rotazioni maggiori dei canonici 180 gradi assicurati da quasi tutti<br />

i servo, ma addirittura di ruotare indefinitamente nell'una o nell'altra direzione.<br />

Questi servocomandi vengono ottenuti modificando opportunamente i<br />

normali servo. In genere è necessario rimuovere i finecorsa interni allo chassis,<br />

che è il solo responsabile delle limitazioni sull'ampiezza di rotazione. Inoltre, il<br />

reostato va sostituito con una resistenza di valore fisso pari a quella del reostato in<br />

posizione centrale.<br />

Effettuando tali modifiche si ha che, fornendo un valore di pilotaggio che<br />

porterebbe il servo in una posizione a sinistra della posizione centrale, il motore<br />

ruota verso sinistra a velocità costante; il caso della rotazione a destra è duale.<br />

Fondamentalmente si tratta di "far credere" all'elettronica di bordo del servo che<br />

questo si trovi sempre nella posizione centrale, cosicchè quando lo si comanda di<br />

portarsi in una posizione diversa, il motore continua a girare indefinitamente nel<br />

tentativo di ottenere dal reostato (sostituito dalla resistenza) il valore<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!