21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Linux. Il worm che sta girando come attachment spacciandosi per file<br />

shockwave avrebbe potuto essere molto più pericoloso".41<br />

Motivazioni diverse sono quelle del<strong>la</strong> creazione di un virus con linguaggio<br />

"python" da parte di un gruppo di artisti/programmatori e<br />

programmatori/artisti italiani che rispondono al nome di "epidemiC". Gli<br />

artisti ritengono che <strong>la</strong> scrittura del codice sorgente, ossia di quel testo<br />

che dispone e programma <strong>la</strong> esecutività di un virus, sia da considerare come<br />

un prodotto estetico. Essi ritengono che il virus sia "arte e che, in<br />

quanto arte nativa e originaria del web, ossia di quel complesso<br />

spazio/fenomeno (condominio di massa) che viene chiamato "<strong>rete</strong>", abbia<br />

tutte le caratteristiche per presentarsi come un'avanguardia assolutamente<br />

originale, rivoluzionaria e portatrice di innovatività sia sul piano del<strong>la</strong><br />

generazione di nuovi modelli linguistici, psicologici, biologici e<br />

comunicazionali, che sul piano più strettamente estetico" http://readymade.net/epidemic<br />

Insomma, niente a che vedere con i virus Lovebug o con Code Red Non<br />

proprio. Lovebug è stato creato da un giovane filippino proveniente da una<br />

scuo<strong>la</strong> d'eccellenza del suo paese (il Computer College di Mani<strong>la</strong>) per<br />

consentire a chiunque di potersi collegare al<strong>la</strong> <strong>rete</strong> senza pagare <strong>la</strong><br />

tariffa telefonica. Un atto gridato di protesta in un paese dove un'ora di<br />

connessione in un Internet café costa <strong>la</strong> metà di uno stipendio medio.<br />

Probabilmente il significato etico di un'azione del genere sfugge a chi non<br />

condivide l'idea dell'accesso libero e illimitato all'informazione, ma<br />

certo lo studente non era un criminale, dato che aveva scritto il programma<br />

per <strong>la</strong> tesi di <strong>la</strong>urea che in quanto tale era pubblica.<br />

Code Red, invece, era stato pensato affinché centinaia di computer<br />

facessero contemporaneamente delle richieste di collegamento al server<br />

del<strong>la</strong> Casa Bianca in modo da determinare l'intasamento di banda e da<br />

metterlo fuori servizio causando un D-Dos, Distributed Denial of service.<br />

Il nome stesso del virus era allusivo degli obiettivi. La voce del<strong>la</strong> <strong>rete</strong><br />

dice che sia stato realizzato per protestare contro <strong>la</strong> politica estera<br />

americana come parte di una generale campagna di sostegno al popolo<br />

palestinese e contro il veto che gli Usa al Consiglio di sicurezza dell'Onu<br />

hanno posto alle risoluzioni contro Israele, ma i motivi effettivi del<strong>la</strong><br />

sua diffusione rimangono ancora ignoti.<br />

Defacement<br />

Anche i defacements sono delle pratiche-limite di contestazione<br />

elettronica.<br />

I defacements consistono nello stravolgimento delle homepage del sito web<br />

del target con l'immissione di contenuti irridenti e critici, a volte<br />

nonsense (o apparentemente tali). Il termine defacement può essere<br />

correttamente tradotto in italiano come "defacciamento", ma c'è chi<br />

sostiene che il termine più adatto sia "rifacimento" o "rifacciamento" dal<br />

gioco delle parole inglesi "de-facement" e "re-facement".<br />

I defacements sono considerati una pratica illegale, ma è difficile<br />

considerarli al<strong>la</strong> stregua di un attacco fisico perché, seppur mirati a<br />

interferire con le attività di comunicazione del target, non provocano<br />

danni permanenti e non sono rivolti al furto di informazioni o materiali<br />

riservati, quanto piuttosto a occupare temporaneamente uno spazio di<br />

comunicazione.<br />

È stato notato che il linguaggio irridente usato dai defacers è lo stesso<br />

dei rappers, i poeti di strada dei ghetti americani, e che, come loro, i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!