21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'attitudine a cooperare propria del<strong>la</strong> "repubblica del<strong>la</strong> scienza"<br />

costituita dai tanti ricercatori e programmatori che vi hanno contribuito.<br />

Linux non esisterebbe inoltre senza <strong>la</strong> solida organizzazione a <strong>rete</strong> dei<br />

suoi sviluppatori, un modello di organizzazione spontanea, decentrata,<br />

orizzontale, aperta, secondo una modalità organizzativa che si fonda sul<strong>la</strong><br />

condivisione dei metodi e l'idea di un obiettivo comune, addirittura più<br />

importante degli aspetti tecnologici dello sviluppo del software.<br />

Insomma, gli ingredienti di questo successo stanno in quelle poche semplici<br />

regole che sono al<strong>la</strong> base dell'etica hacker: l'accesso illimitato a tutto<br />

ciò che può insegnare qualcosa sul mondo, <strong>la</strong> condivisione di conoscenze,<br />

l'irriverenza verso i saperi precostituiti, l'apprezzamento delle capacità<br />

conc<strong>rete</strong> delle persone, il senso di comunità, l'idea che <strong>la</strong> conoscenza<br />

appartiene a tutti e che, in quanto tale, deve essere libera.<br />

Non è un caso che Stallman - fondatore del<strong>la</strong> Free Software Foundation e<br />

animatore del progetto Gnu (www.fsf.org) - e i suoi colleghi considerino il<br />

copyright una peste sociale che frena l'innovazione e un'identificazione<br />

sociale positiva che può scaturire solo dal<strong>la</strong> condivisione e dall'uso etico<br />

e cooperativo di ciò che gli uomini inventano.<br />

Secondo Stallman è applicando <strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> ridondanza, il diritto<br />

illimitato di copia e distribuzione che l'innovazione procede. A questo<br />

scopo è stato creato il concetto di copyleft. Somiglia al copyright da un<br />

punto di vista legale, ma al contrario di questo dà diritto al libero uso<br />

del software con <strong>la</strong> so<strong>la</strong> restrizione di includere in ogni nuovo prodotto <strong>la</strong><br />

libertà incorporata nel<strong>la</strong> General Public License (Gpl) di adattare il<br />

software ai propri scopi, di distribuirlo liberamente per incentivarne<br />

l'uso da parte di tutti, di aiutare <strong>la</strong> comunità consentendo a ciascuno di<br />

migliorare il programma e, una volta modificato, di distribuirlo con le<br />

stesse garanzie di libertà. (vedi scheda sul Software)<br />

Mentre il copyright "protegge <strong>la</strong> proprietà dall'uso", il copyleft "protegge<br />

l'uso dal<strong>la</strong> proprietà" e impedisce a chicchessia di appropriarsi del <strong>la</strong>voro<br />

gratuito e volontario delle molte migliaia di programmatori che sviluppano<br />

software libero.<br />

È questo l'altro importante fattore del successo di Linux, averlo inserito<br />

nel progetto Gnu e l'aver accettato <strong>la</strong> logica del copyleft, grazie al<strong>la</strong><br />

quale tutti lo possono studiare e integrarne il codice liberamente. Da<br />

allora in poi, il sistema operativo si chiamerà correttamente Gnu/Linux, un<br />

sistema completamente compatibile con l'Unix proprietario, ma completamente<br />

libero.<br />

È una mentalità che comincia ad affacciarsi anche nel nostro paese, in<br />

Italia, dove si moltiplicano i <strong>la</strong>boratori di scittura cooperativa del<br />

software, luoghi dove funziona lo scambio, il dono, il riuso dell'hardware<br />

e del software e dove l'atmosfera gioiosamente cooperativa crea reti<br />

sociali e tecnologiche pronte a rimettere in discussione il dominio<br />

proprietario dell'informazione.<br />

Dopotutto, se l'hacking ha una definizione condivisa, è che esso implica<br />

l'aumento dei gradi di libertà all'interno di un sistema dato, sociale o<br />

tecnico che sia. Certo il mercato è in agguato, ma con il copyleft siamo<br />

all'alba di un nuovo contratto sociale.<br />

Linux rappresenta un esempio paradigmatico dell'economia del<strong>la</strong> reciprocità,<br />

del<strong>la</strong> gratuità e del dono, che è spesso il vero vettore dell'innnovazione.<br />

Almeno fino a quando qualcuno non ci metterà sopra il suo copyright. Linux<br />

è figlio di quel<strong>la</strong> curiosità intellettuale, di quel<strong>la</strong> voglia di fare<br />

insieme e di condividere problemi e soluzioni proprie del<strong>la</strong> cultura hacker.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!