21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono gli hackers. In accordo con specialisti del<strong>la</strong> sicurezza, da una<br />

visione distorta e criminalizzata degli hackers (Levy S., 1996, pag. 445).<br />

Nel 1988 Al<strong>la</strong> fine dell'anno in Germania inizia una serie di arresti e<br />

perquisizioni contro <strong>la</strong> scena hacker.<br />

A gennaio del 1990 l'AT&T a causa di un banale guasto tecnico va in tilt.<br />

Scatta l'operazione Sun Devil. Nove giorni dopo il col<strong>la</strong>sso del<strong>la</strong> AT&T, il<br />

Servizio Segreto e <strong>la</strong> polizia dello Stato di New York si scatenano in<br />

un'operazione di repressione accusando gli hackers di avere provocato il<br />

guasto. Sequestrano i computer di Phiber Optik, Acid Phreak e Scorpion,<br />

accusandoli del disastro. Saranno accusati anche C. Neidorf, conosciuto<br />

come "Knight Lightning" (l'editore di Phrack) e in seguito anche l'azienda<br />

Steve Jackson che sta producendo il gioco GURPS Cyberpunk (sul<strong>la</strong> storia<br />

dell'operazione Sun Devil vedi Sterling, 1992, in partico<strong>la</strong>re da pag. 129 e<br />

seguenti e pag. 200 e seguenti). Viene coinvolta anche <strong>la</strong> rivista<br />

2600.Vengono emessi 27 mandati di perquisizione in 14 città, sequestrati<br />

23.000 floppy disk, diverse decine di computer e chiusi numerosi BBS. Molte<br />

delle persone che subiscono <strong>la</strong> visita degli agenti e il sequestro delle<br />

apparecchiature informatiche non sono accusate di nessun reato, e il<br />

materiale requisito verrà trattenuto per anni, senza essere mai esaminato.<br />

L'obiettivo principale degli agenti federali è in realtà <strong>la</strong> "Legion of<br />

Doom" (Gubitosa, 1998).<br />

C. Neidorf, editore di Phrack, durante l'operazione Sun Devil viene<br />

accusato di truffa, in quanto accusarlo per l'attività del<strong>la</strong> rivista<br />

avrebbe aperto un sacco di problemi legali inerenti al Primo Emendamento.<br />

Tutto ruoterà intorno a un documento del<strong>la</strong> SouthBell, il E911, di cui verrà<br />

dichiarato un valore di quasi ottantami<strong>la</strong> dol<strong>la</strong>ri accusando Neidorf di aver<br />

partecipato al suo furto per rivenderlo. Il processo dimostrerà che il<br />

contenuto del documento era disponibile per sedici dol<strong>la</strong>ri a chiunque ne<br />

avesse fatto richiesta tramite un numero verde e dunque il suo contenuto<br />

non era ne un segreto di stato e tantomeno un documento i cui contenuti<br />

erano pericolosi poiché in grado di mettere un eventuale lettore <strong>nelle</strong><br />

condizioni di effettuare attacchi al<strong>la</strong> SouthBell. (...)<br />

Durante il processo contro Neidorf <strong>la</strong> linea di difesa sostenne una tesi<br />

interessante al<strong>la</strong> base di molte specu<strong>la</strong>zioni filosofiche sul<strong>la</strong> proprietà<br />

dell'informazione digitale: fece notare che <strong>la</strong> BellSouth non aveva in<br />

nessun modo "perso" il documento E911 e che di conseguenza non aveva subito<br />

nessun danno economico in seguito a questo "furto". L'avvocato del<strong>la</strong> difesa<br />

S. Zenner sostenne che l'incursione di Prophet (l'hacker che aveva<br />

sottratto il file del documento E911 e in seguito lo aveva passato al<strong>la</strong><br />

rivista Phrack) verso <strong>la</strong> BellSouth non era stata una "rapina" ma piuttosto<br />

un atto di copiatura non autorizzato (sul caso "U.S. vs R. Riggs e C.<br />

Neidorf." vedi Sterling, 1992, pag. 205 e seguenti; Ludlow, 1996, pag.<br />

113).<br />

Lo stesso anno si tiene il caso J. Silber e W. Weld e il caso Revlon vs<br />

Logisticon (Druckrey, 1996, pag. 382).<br />

Nel 1990 <strong>la</strong> polizia americana sequestra il gioco da tavolo GURPS Cyberpunk<br />

del<strong>la</strong> Steve Jackson. Verrà fatta una casua che <strong>la</strong> Steve Jackson vince nel<br />

1993 grazie all'aiuto dell'EFF.<br />

Nel 1990 J. P. Barlow riceve <strong>la</strong> visita dell'FBI in merito all'operazione<br />

Sun Devil (Sterling, 1992, pag. 194; Rheingold, 1994, pag. 294-95).<br />

Nel 1990 Stoll scrive The Cuckoo's Egg, in cui racconta come ha catturato<br />

un computer-cracker. I protagonisti in negativo del racconto sono sono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!