21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

partecipazione sociale e quindi il godimento dei diritti di cittadinanza si<br />

identificano con <strong>la</strong> partecipazione ai meccanismi del consumo piuttosto che<br />

con un codice universalistico eticamente fondato su inalienabili principi<br />

umani di libertà e dignità.<br />

La sorveglianza del mercato si presenta come parte di un disegno<br />

organizzativo, <strong>la</strong> cui efficacia è legata al "comando" sulle qualità del<br />

potenziale consumatore e si basa sul<strong>la</strong> precisa conoscenza dei suoi<br />

comportamenti di consumo e del<strong>la</strong> sua capacità di spesa.<br />

Per conseguire tale scopo, il mercato non solo vio<strong>la</strong> <strong>la</strong> tradizionale<br />

sacralità del<strong>la</strong> soglia domestica con <strong>la</strong> posta personalizzata o con le<br />

indagini telefoniche, ma interviene nel model<strong>la</strong>re i comportamenti sociali<br />

tout court, <strong>la</strong>ddove pianifica con l'aiuto del<strong>la</strong> statistica geodemografica<br />

l'offerta di merci su segmenti di consumo individuati attraverso <strong>la</strong><br />

conoscenza delle caratteristiche generali dei consumatori come l'età, <strong>la</strong><br />

professione, <strong>la</strong> residenza, <strong>la</strong> composizione familiare, il genere.<br />

Questa strategia si avvale di modernissimi mezzi di monitoraggio dei<br />

comportamenti sociali, che nell'era digitale coincidono con gli strumenti<br />

elettronici in grado di mantenere "traccia" dei comportamenti quotidiani:<br />

dalle videocamere nel supermercato fino al<strong>la</strong> posta elettronica via<br />

Internet. Lo scopo è <strong>la</strong> precisa rilevazione dei comportamenti di consumo e<br />

<strong>la</strong> loro guida.<br />

La metodologia di sorveglianza utilizzata dal mercato trova il suo<br />

complemento nel<strong>la</strong> pianificazione capil<strong>la</strong>re dei meccanismi di domanda e<br />

offerta ritagliati sul<strong>la</strong> conoscenza di attitudini, gusti e preferenze dei<br />

consumatori.<br />

Che cosa c'entra tutto questo con <strong>la</strong> privacy<br />

Nei fatti, in termini di "management sociale" le informazioni ottenute da<br />

collezioni geodemografiche e dal<strong>la</strong> analisi statistica dei dati personali di<br />

una certa popo<strong>la</strong>zione consentono <strong>la</strong> creazione di modelli inferenziali di<br />

decision making e di social judgement dei soggetti sotto esame per adattare<br />

<strong>la</strong> domanda all'offerta e in tal modo guidare le scelte degli individui,<br />

utilizzando <strong>la</strong> conoscenza dei fattori psicologici che sono al<strong>la</strong> base<br />

dell'agire sociale.<br />

In tal modo, utilizzando i dati registrati sui sistemi elettronici<br />

attraverso cui viene svolta ormai <strong>la</strong> grande maggioranza delle transazioni<br />

commerciali (e che forniscono oltre ai dati anagrafici le informazioni<br />

circa l'area geografica di residenza, gli orari e gli strumenti di<br />

interazione), gli ingegneri del marketing sociale ricostruiscono i profili<br />

degli utenti. Questi profili vengono infine usati per mettere a punto<br />

campagne di marketing strategico, dove si parte dallo shampoo per<br />

conquistare l'adesione al partito.<br />

Lo scopo non è quello di esercitare una coercizione sui cittadini quanto<br />

quello di sedurre i consumatori.<br />

Se consideriamo che le stesse scienze sociali descrivono <strong>la</strong> corrispondenza<br />

tra l'essere e il fare dei cittadini-consumatori, i nuovi mercanti di dati<br />

sono interessati a sfruttare pattern di comportamento per indirizzare i<br />

consumi secondo modelli di acquisto che, per l'elevata corrispondenza che<br />

in certe società hanno con l'ordine sociale e l'immaginario, costituiscono<br />

un ambito di controllo assai rilevante per chi vuole mantenere lo status<br />

quo.<br />

Così, mentre i dati personali re<strong>la</strong>tivi all'identità burocratica sono più<br />

facilmente reperibili attraverso servizi di credito o sistemi demografici<br />

ed attuariali, i dati sui comportamenti di consumo ottenibili attraverso i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!