21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'impegno comune all'etica hacker e <strong>la</strong> convinzione che l'informazione, in<br />

tutte le forme, deve essere libera.<br />

Questa pratica comunitaria ha un effetto ulteriore: le azioni dei<br />

"defacers" aggirano i c<strong>la</strong>ssici sentieri di conoscenza del web - i corporate<br />

"search engines" come google e yahoo - causando in genere una vasta eco nel<br />

mediascape.<br />

Infatti i gruppi che praticano il defacement in questo modo conquistano<br />

visibilità e fanno notizia sul web.<br />

Per questo il defacciamento è da considerare un modo di comunicare con<br />

l'interno, <strong>la</strong> comunità più vasta degli hackers/defacers, e con l'esterno,<br />

il general public.<br />

Il sapere di Internet è così riconfigurato dall'informazione inserita<br />

attraverso i defacements.<br />

Se c'è da fare un'osservazione forse questa è quel<strong>la</strong> per cui i graffiti si<br />

fanno per strada, non dentro le case del<strong>la</strong> gente. In quei luoghi cioè che<br />

si riconoscono come luoghi pubblici e dunque luoghi il cui apparire<br />

dovrebbe essere il risultato dell'espressione degli individui che<br />

appartengono al<strong>la</strong> comunità di cui le strade sono il luogo. Analogamente si<br />

dovrebbe forse definire cosa in Internet equivale alle strade nel<strong>la</strong> realtà<br />

urbana. Sicuramente in Internet <strong>la</strong> comunità è globale. Presumibilmente<br />

strade possono essere considerate tutti i portali, le home page intese come<br />

vetrine e ogni lista di link, in quanto ogni mappa in Internet è allo<br />

stesso tempo strada da percorrere per arrivare in un luogo e dunque<br />

dovrebbe essere considerata uno spazio pubblico. Così come le strade urbane<br />

non dovrebbero essere solo piene delle pubblicità di chi ha i soldi per<br />

pagarle, ma essere <strong>la</strong>vagne pubbliche in continuo mutamento, analogamente<br />

determinati luoghi in Internet dovrebbero avere un'analoga funzione. La<br />

comunicazione è una delle principali risorse dell'umanità. Per quale motivo<br />

le lobbies del<strong>la</strong> pubblicità devono detenere il monopolio sugli spazi<br />

pubblici, reali e virtuali, delegati a comunicare informazioni Per quale<br />

motivo i principali crocevia e portali di Internet devono essere gestiti da<br />

privati anziché essere il risultato di una politica comunitaria. Laddove <strong>la</strong><br />

politica non riesce, o non vuole risolvere una situazione che provoca<br />

divario sociale, esisteranno sempre risposte sociali che si<br />

riapproprieranno con forme più o meno legali dei diritti che gli vengono<br />

negati.<br />

Cybersquatting<br />

Il cybersquatting è l'utilizzo del nome di dominio (l'indirizzo Internet),<br />

da parte di un soggetto non legittimato ad usarlo. Inizialmente il termine<br />

è stato usato per indicare <strong>la</strong> pratica del domain grabbing (appropriazione<br />

di dominio), che consiste nell'acquistare un certo nome di dominio per<br />

rivenderlo e farne commercio. Successivamente il concetto è stato esteso<br />

al<strong>la</strong> pratica di acquisizione di un dominio orientata a creare confusione o<br />

disturbo ad altri soggetti in quanto indicazione ingannevole<br />

dell'ubicazione Internet di certi contenuti. L'argomento è assai<br />

controverso (tanto è vero che esistono istituzioni che si occupano di<br />

risolvere conflitti ad esso legati) ma anche in Italia esiste una<br />

legis<strong>la</strong>zione specifica che lo rego<strong>la</strong>. Il motivo Proprio il valore<br />

economico che <strong>la</strong> denominazione dei siti rappresenta in quanto veicolo di<br />

contatto col pubblico e elemento dell'immagine dei soggetti interessati,<br />

siano essi privati o aziende.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!