21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progetto è nato all'interno di quelle realtà, più o meno limitrofe ai<br />

centri sociali autogestiti, che in questi ultimi anni hanno <strong>la</strong>vorato sugli<br />

strumenti di comunicazione alternativi, si trattasse di BBS, di radio<br />

libere o riviste di movimento. Molte altre realtà, in Italia e nel resto<br />

del mondo, stanno realizzando progetti simili al nostro e ci auspichiamo<br />

che, <strong>nelle</strong> similitudini e <strong>nelle</strong> differenze, possa nascere una <strong>rete</strong> di<br />

col<strong>la</strong>borazione, una <strong>rete</strong> nel<strong>la</strong> <strong>rete</strong> delle reti". All'inizio le prime<br />

mailing list sono "Movimenti" (sulle iniziative politiche dei movimenti<br />

alternativi in Italia), "CS-List" (sulle iniziative dei Centri Sociali<br />

italiani), "International" (sulle news internazionali), "ECN news" (una<br />

newsletter pubblicata da ECN.ORG). Dopo poco si aggiungono "EZLN It" (sulle<br />

iniziative politiche realizzate dai movimenti italiano in riguardo ai<br />

problemi nel Chiapas), "Cyber-Rights" (sui problemi italiani riguardo al<br />

diritto a comunicare) e "Shunting lines" (sulle questioni re<strong>la</strong>tive ai gay e<br />

alle lesbiche).<br />

Attualmente Isole Nel<strong>la</strong> <strong>rete</strong> è il principale server di movimento in Italia<br />

e col<strong>la</strong>bora con una vasta parte di realtà antagoniste sparse nel territorio<br />

nazionale.<br />

A primavera Strano <strong>Net</strong>work pubblica il libro "<strong>Net</strong> Strike, No Copyright,<br />

Etc." (Strano <strong>Net</strong>work, 1996a), che raccoglie diversi saggi tra cui quello<br />

di T. Tozzi "<strong>Net</strong> Strike Starter Kit. Istruzioni per organizzare uno<br />

sciopero in Internet", ed altri sulle questioni re<strong>la</strong>tive alle strategie di<br />

liberazione telematiche. Inoltre vi sono dei testi di autori dell'area<br />

del<strong>la</strong> <strong>Net</strong>time per <strong>la</strong> prima volta pubblicati in Italia quali P. Schultz e G.<br />

Lovink.<br />

A primavera Strano <strong>Net</strong>work cura <strong>la</strong> pubblicazione del libro "Nubi<br />

all'orizzonte" (Strano <strong>Net</strong>work, 1996b), che contiene gli atti del convegno<br />

"Diritto al<strong>la</strong> comunicazione nello scenario di fine millennio" tenutosi<br />

all'inizio del 1995 al Museo Pecci.<br />

Ad ottobre, a Scandicci, rassegna "Telematica libera in libero Stato" a<br />

cura di Strano <strong>Net</strong>work.<br />

Lo stesso mese sul<strong>la</strong> rivista "Oltre il silenzio" esce un articolo di T.<br />

Tozzi dal titolo "Appunti sul rapporto tra identità, improvvisazione e reti<br />

telematiche". Vi si legge: "Se c'è so<strong>la</strong>mente un metodo di ricerca o<br />

inserimento dell'informazione secondo schemi prestabiliti e chiusi non è<br />

possibile far circo<strong>la</strong>re modelli improvvisati del sapere" (Tozzi, 1996).<br />

A ottobre sul<strong>la</strong> rivista "Aperture" esce un articolo di Strano <strong>Net</strong>work dal<br />

titolo "Democrazia, Internet, diritti d'autore".<br />

A dicembre iniziativa di Avana BBS al Forte Prenestino.<br />

Nel 1996 L. Bontempi scrive "Generale Ludd & Capitan Swing. Camminando<br />

sul<strong>la</strong> <strong>rete</strong> telematica con le forbici in mano".<br />

Nel 1996 a Pisa convegno "Privacy e nuove tecnologie. Aspetti politici,<br />

giuridici e pratici" a cura di Strano <strong>Net</strong>work.<br />

Sempre nel 1996 vengono pubblicati in Italia due importanti libri: <strong>la</strong><br />

traduzione del libro "Hackers" di S. Levy (Levy S., 1996a) e "Internet,<br />

Pinocchio e il gendarme. Le prospettive del<strong>la</strong> democrazia in <strong>rete</strong>" di F.<br />

Carlini (Carlini, 1996). Tali pubblicazioni contribuiscono a far conoscere<br />

anche in Italia una storia ed un modo diverso di intendere <strong>la</strong> telematica.<br />

Al<strong>la</strong> fine dell'anno viene organizzato un meeting a Pesaro, organizzato da<br />

Metro-olografix e altri che vede <strong>la</strong> partecipazione di alcune reti<br />

telematiche amatoriali italiane.<br />

Nel 1997 ad aprile si tiene il convegno "Privacy e reti telematiche",<br />

svoltosi al Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Limonaia di Pisa, a cura di Strano <strong>Net</strong>work.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!