21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

utenti l'accesso libero al<strong>la</strong> posta elettronica e ai newsgroup (Gubitosa,<br />

1999, pag. 16-17).<br />

Nel dicembre 1983 nasce <strong>la</strong> Fido BBS N° 1 di T. Jennings,un programmatore<br />

non convenzionale, attivista del movimento gay e anarchico. Fin dall'inizio<br />

Jennings voleva gestire un organismo estremamente libero, in cui le norme<br />

venissero stabilite dagli utenti stessi. Nel<strong>la</strong> prima versione di Fido,<br />

Jennings inserì uno spazio libero per tutti detto "anarchia". (T. Jennings in Rheingold, 1994, pag.<br />

159-160). Nel giugno del 1984 T. Jennings collega il suo Fido BBS N.1 con<br />

Fido2 il BBS di Baltimora di J. Madill e nasce dunque Fidonet. I programmi<br />

per fare una BBS Fidonet vengono distribuiti gratuitamente e nel giro di<br />

tre mesi <strong>la</strong> <strong>rete</strong> ha già 50 nodi e ne raggiungera' 160 all'inizio del 1985<br />

(Gubitosa, 1999, pag. 17-18).<br />

Nel 1986 nasce il primo nodo italiano del<strong>la</strong> <strong>rete</strong> Fidonet: Fido Potenza di<br />

G. Rutigliano.<br />

Nel 1986 J. Rush realizza Echomail un programma di posta che permette di<br />

organizzare i messaggi Fidonet in aree di discussione collettiva.<br />

Nel 1988 un gateway collega per <strong>la</strong> prima volta Fidonet ad Internet<br />

permettendo lo scambio di posta elettronica e l'accesso ai rispettivi<br />

servizi di messaggistica.Nel 1990 i varii sistemi di videotext, i grandi<br />

services on-line come America On Line o Prodigy o le reti di BBS amatoriali<br />

come Fidonet costituiscono delle comunità telematiche autonome da Internet<br />

e di dimensioni comparabili se non addirittura maggiori (B<strong>la</strong>si, 1999, pag.<br />

31-32).<br />

Nel 1991 c'erano oltre diecimi<strong>la</strong> nodi Fidonet, con una valutazione cauta di<br />

centomi<strong>la</strong> utenti.<br />

Usenet<br />

Usenet nasce nel 1979. E' <strong>la</strong> nascita di quelli che oggi vengono definiti<br />

newsgroup. Viene sviluppato in ambiente universitario, ma fuori da Arpanet<br />

da T. Truscott e J. Ellis del<strong>la</strong> Duke, <strong>la</strong>vorando con Steve Bellovin del<strong>la</strong><br />

University of North Carolina, che distribuiscono gratuitamente i programmi<br />

necessari al funzionamento delle discussioni telematiche. "E' molto<br />

probabile, anche se si tratta di una tesi difficile da dimostrare, che il<br />

successo di queste forme comunicative abbia avuto a che fare con <strong>la</strong> cultura<br />

del<strong>la</strong> partecipazione politica e civile degli anni sessanta e settanta"<br />

(B<strong>la</strong>si, 1999, pag. 43-44).<br />

La natura di Usenet come <strong>la</strong> conosciamo ora (una conversazione anarchica,<br />

indistruttibile, resistente al<strong>la</strong> censura, aggressivamente non commerciale,<br />

diffusa tra milioni di persone di decine di paesi) è in buona parte<br />

conseguenza del modo in cui è stato impostato il sistema. (...) Descrivendo<br />

Usenet viene spesso usata <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> anarchia, non nel senso di caos e<br />

disorganizzazione, ma nel senso che tutto il <strong>la</strong>voro di spostamento delle<br />

parole in movimento tra così tanti utenti viene realizzato senza una<br />

gerarchia centrale che governi né una direttiva né personale tecnico<br />

(Rheingold, 1994, pag. 138-152).<br />

Nel 1981 <strong>la</strong> messaggistica Use<strong>Net</strong> inizia a circo<strong>la</strong>re anche su Arpa<strong>Net</strong>.<br />

A maggio del 1987, B. Reid e J. Gilmore decidono di dare vita in maniera<br />

autonoma al<strong>la</strong> gerarchia di newsgroups "alt. *", per creare uno spazio ai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!