21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del 1991 al<strong>la</strong> Galleria d'Arte Moderna di Bologna all'interno del<strong>la</strong> mostra<br />

"Anni Novanta" a cura di R. Barilli, mentre il suo codice fu pubblicato<br />

nel<strong>la</strong> seconda e terza di copertina del libro "Opposizioni '80" realizzato<br />

sempre da Tozzi nel 199116. Nel 1994 Tozzi propose all'interno di un<br />

articolo pubblicato sul<strong>la</strong> rivista Decoder (Tozzi, 1994) l'idea di usare i<br />

virus come nuovo modello di distribuzione editoriale.<br />

Sempre nel 1989 Tozzi conia il termine "Hacker art", lo utilizza<br />

all'interno di alcune opere d'arte e lo teorizza ad agosto nel libretto<br />

"Happening/Interattivi sottosoglia" (Tozzi, 1989), che distribuisce durante<br />

le mostre <strong>nelle</strong> gallerie ufficiali, così come all'interno dei circuiti<br />

alternativi. Nell'estate realizza un'immagine con una grande scritta Hacker<br />

Art (l'immagine di copertina di questo libro) che verrà pubblicata l'anno<br />

successivo nell'antologia "Cyberpunk" edita dal<strong>la</strong> Shake Edizioni e che<br />

verrà pubblicata in seguito su quotidiani, libri e riviste varie.<br />

Nel testo "Happening/Interattivi sottosoglia" si legge: "...ritengo una<br />

prima condizione necessaria, ma non sufficiente, per poter un atto essere<br />

opera d'arte, come il fatto che non possa essere riconosciuta come tale<br />

(...) Happening e interattivi poiché quello era il problema principale<br />

dell'happening, <strong>la</strong> partecipazione del pubblico all'evolversi dell' azione.<br />

Non un oggetto d'arte, ma un'interazione tra cose e individui. Interattivi<br />

come sembra iniziare a essere <strong>la</strong> prevalenza dei sistemi di informazione<br />

attuali; dunque nel<strong>la</strong> "normalità" del<strong>la</strong> pratica interattiva quotidiana,<br />

nell'anonimità del<strong>la</strong> norma, si può mascherare <strong>la</strong> propria azione<br />

interattiva. (...) Sottosoglia perche devono agire come virus, virus in un<br />

dischetto del computer. Bisogna fare arte come <strong>la</strong> fanno gli hackers (...).<br />

Bisogna, come da sempre, <strong>la</strong>vorare negli interstizi che il sistema <strong>la</strong>scia<br />

aperti e incontrol<strong>la</strong>ti" (Tozzi, 1989).<br />

Il 1990 inizia con l'operazione Sun Devil negli Stati Uniti (vedi Controllo<br />

e Repressione) in cui vengono sequestrate BBS ed arrestati hacker colpevoli<br />

solo di essere in quel momento un po' troppo famosi nell'underground<br />

telematico.<br />

W. Hol<strong>la</strong>nd del CCC afferma che un po' di tempo addietro un "coordinamento<br />

che <strong>la</strong>vorava con una <strong>rete</strong> informatica contro il nucleare è stato bloccato<br />

dal governo tedesco proprio al momento di preparare le manifestazioni"<br />

(Scelsi, 1990, pag. 135).<br />

Ciò nonostante, W. Hol<strong>la</strong>nd afferma: "La cosa che ci sembrava più attinente<br />

al<strong>la</strong> nostra esperienza era verificare come fosse reale e pressante il<br />

potere delle multinazionali dell'informazione. (...) La nostra filosofia è<br />

una so<strong>la</strong>: "libertà" ed in questa prospettiva cerchiamo di <strong>la</strong>vorare,<br />

attraverso lo scambio di idee sociali ed invenzioni sociali con le altre<br />

persone, imparando da queste ed insegnando loro ciò che noi sappiamo"<br />

(Scelsi, 1990, pag. 135-37).<br />

A San Francisco esce "Bad attitude. The Processed World anthology" di<br />

Processed World, sulle questioni del <strong>la</strong>voro connesse all'informatica,<br />

mentre K. Wade scrive "The anarchists guide to the BBS". Esce anche<br />

l'ipertesto "Beyond Cyberpunk". Sempre nel 1990 esce il video "Cyberpunk"<br />

di M. Trench e viene fatta <strong>la</strong> prima conferenza sul Cyberspazio ad Austin in<br />

Texas. Da tale conferenza e da quel<strong>la</strong> successiva nel 1991 saranno tratti<br />

molti dei contributi per il libro "Cyberspace" di Benedikt (Benedikt, 1991)<br />

che è uno dei primi ad affrontare in modo sistematico alcuni problemi<br />

legati agli spazi virtuali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!