21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presentazione del floppy book "Happening/Interattivi sottosoglia", durante<br />

tale mostra viene annunciato il progetto di "Hacker Art BBS".<br />

A luglio esce <strong>la</strong> fanzine "Amen", n. 8, con disco, dal titolo "The negative<br />

communication age".<br />

A dicembre del 1990 nasce "Hacker Art BBS", banca dati telematica artistica<br />

ideata e autogestita da T. Tozzi. Ecco <strong>la</strong> descrizione che Tozzi ne da in<br />

quel periodo: "Hacker Art BBS. La prima galleria d'arte telematica<br />

interattiva. Libero accesso a ogni forma di caos, virus, deliri,<br />

ribellione, pratiche libere e democratiche e di arte subliminale. (...)<br />

Hacker Art come pratica c<strong>la</strong>ndestina all'interno dei sistemi di<br />

comunicazione informatici. (...) Hacker Art o Arte Subliminale come lotta<br />

(...) contro <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione delle cose e del reale tramite il linguaggio.<br />

(...) Hacker Art, un progetto di mostra d'arte aperta a tutti, realizzato<br />

tramite un terminale cui chiunque può collegarsi da tutto il mondo,<br />

ricevendo, scambiando, inserendo o manipo<strong>la</strong>ndo dati, arte, filosofia,<br />

deliri, poesie, immagini, in tempo reale" (Messaggio di T. Tozzi a All, 15-<br />

marzo-1991, area Cyberpunk, Rete Fidonet, in Collettivo Interzone, 1991).<br />

Nel 1990 nasce il gruppo anarchico tedesco A-Infos.<br />

A gennaio del 1991 S. Bianchi scrive l'articolo "Dopo il No Future, I Robin<br />

Hood del bit" (Bianchi, 1991). Vi si legge: "Ciò che principalmente<br />

qualifica le soggettività cyberpunk, nello specifico caso italiano, è il<br />

loro saldo radicamento nel circuito dei centri sociali autogestiti e<br />

precisamente in quel<strong>la</strong> porzione di essi connotata da una forte tenzione<br />

radicale e libertaria in costante e aperta polemica con altri luoghi<br />

simi<strong>la</strong>ri in cui trova invece espressione l'egemonia di un ceto politico<br />

residuale di stampo neoleninista. Queste soggettività hanno alle spalle un<br />

vissuto partico<strong>la</strong>rmente ricco che raccoglie le esperienze degli ultimi<br />

bagliori del<strong>la</strong> 'meteora '77', del percorso punk, delle re<strong>la</strong>zioni con<br />

soggetti e situazioni underground internazionali fino all'attuale approdo<br />

cyberpunk".<br />

Lo stesso mese nasce Senza confine BBS in coordinamento con l'omonima<br />

associazione di Roma fondata da un eurodeputato di Democrazia Proletaria<br />

che ha come obiettivi <strong>la</strong> difesa civile e legale degli extracomunitari.<br />

Nasce con aree messaggi e aree files dedicate proprio a questi temi. Nel<br />

1991 entra a far parte del<strong>la</strong> <strong>rete</strong> telematica P-<strong>Net</strong>, sostanzialmente una<br />

<strong>rete</strong> amatoriale nel<strong>la</strong> norma, ma con simpatie verso il movimento cyberpunk.<br />

Al momento del<strong>la</strong> chiusura dell'area cyberpunk sul<strong>la</strong> <strong>rete</strong> Fidonet Senza<br />

confine BBS si offre per veico<strong>la</strong>re tale area attraverso i vari nodi del<strong>la</strong><br />

<strong>rete</strong> sparsi un po' per tutta Italia. Questo avviene fino all'incontro di<br />

Firenze del 1993 in cui si deciderà <strong>la</strong> creazione di una <strong>rete</strong> autonoma<br />

(Cybernet) con gateway aperti verso tutte quelle reti che ne facessero<br />

richiesta. Si arriva così a creare gateway sia con <strong>la</strong> <strong>rete</strong> P-<strong>Net</strong> che con <strong>la</strong><br />

<strong>rete</strong> ECN per quanto riguarda le aree veico<strong>la</strong>te dal<strong>la</strong> <strong>rete</strong> Cybernet. Durante<br />

il famoso "crackdown" del 1994 Senza confine BBS è l'unica BBS <strong>nelle</strong> Marche<br />

a non essere sequestrata e diventa un punto di riferimento per tutta <strong>la</strong><br />

comunità telematica del<strong>la</strong> regione. Nel 1993, quando nasce <strong>la</strong> <strong>rete</strong> Cybernet,<br />

ne diventa il primo nodo (hub), fungendo da smistamento di tutte le<br />

comunicazioni di tale <strong>rete</strong>. La pazienza e <strong>la</strong> competenza tecnica di Andrea<br />

Sannucci, il sysop di Senza Confine, saranno una delle colonne su cui si<br />

reggerà l'intera <strong>rete</strong> Cybernet. Moltissimi sysop faranno riferimento a lui<br />

per risolvere i più svariati problemi, al punto che Andrea dovrà comprarsi<br />

una cuffia con microfono incorporato per permettersi di passare le ore a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!