21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pur di vendere. Negli anni Ottanta il computer, secondo i media, è lo<br />

strumento che ti farà divertire, ti farà guadagnare, ti farà fare sesso, ti<br />

permetterà di costruire nuovi mondi, ti farà diventare un regista fai-date,<br />

un artista, così come un criminale ineffabile...<br />

Mentre i movimenti si leccano le ferite degli anni di piombo, migliaia di<br />

non ancora ventenni metteranno su BBS, si scambieranno file più o meno<br />

legali, proveranno a infrangere i sistemi di sicurezza di società e<br />

istituzioni; raramente per fini sociali, mai per distruggere, spesso per<br />

sfida o meglio per gioco.<br />

Saranno l'esca preferita per i media che da una parte alimenteranno il<br />

gioco per far aumentare i propri guadagni e quelli del settore<br />

dell'informatica, dall'altra lo criminalizzeranno fornendo l'alibi per<br />

bacchettare coloro che propongono un uso libertario e non mercificato dello<br />

strumento. Sta esplodendo una "moda" hacker che alle multinazionali farà<br />

vendere, ad altri permetterà di sperimentare nuove forme di aggregazione,<br />

mentre ad altri ancora aprirà le porte del<strong>la</strong> galera. Sarà un fenomeno in<br />

grado di autoalimentarsi. Il libro di S. Levy "Hackers" del 1984, ad<br />

esempio, ne sarà allo stesso tempo sia uno dei risultati che uno dei<br />

fattori di promozione.<br />

E' sempre nel 1984 che R. Stallman scrive <strong>la</strong> "Letter to ACM Forum" in cui<br />

si raccomanda di definire Crackers e non Hackers coloro che infrangono i<br />

sistemi di sicurezza informatici.<br />

La distinzione <strong>la</strong> ritroviamo anche <strong>nelle</strong> parole di Himanen che quando va a<br />

descrivere <strong>la</strong> Legion of Doom distingue quel gruppo dagli hacker.<br />

"Nell'edizione stampata del 1996 (The New hacker's Dictionary, di E.<br />

Raymond), The Jargon File dà questa definizione di cracker: (Himanen, 2001,<br />

pag. 141) .<br />

C'è un'evidente preoccupazione da parte del<strong>la</strong> vecchia generazione di<br />

hackers di non essere confusi con quello che sta avvenendo nell'underground<br />

telematico. C'è da parte di programmatori, attivisti sociali e agitatori<br />

intellettuali in genere, il dubbio che le loro pratiche di liberazione<br />

possano essere confuse con attività criminali. Una confusione perpetrata<br />

dalle forze di sicurezza e dai media per permettersi di reprimere<br />

indiscriminatamente qualsiasi forma di dissenso sociale verso le politiche<br />

economiche dominanti di sviluppo delle nuove tecnologie del<strong>la</strong><br />

comunicazione..<br />

Se quindi è giusta <strong>la</strong> distinzione tra hackers e crackers, ciò non deve<br />

avere come conseguenza una criminalizzazione dei crackers. E' nostra<br />

opinione che l'importante distinzione che va fatta è quel<strong>la</strong> tra hacker e<br />

criminali, così come tra cracker e criminali. Quello che vogliamo ribadire<br />

è che sia nel termine hacker che in ogni suo derivato non può esservi una<br />

connotazione semantica che implica un contatto con <strong>la</strong> categoria dei<br />

criminali. Che dunque anche il termine cracker va a definire per noi una<br />

fascia di persone che agiscono a fin di bene e che non possono essere<br />

confuse con i criminali. Gli occupanti delle case sfitte che forzano una<br />

proprietà privata non lo fanno per fini criminosi, ma solo per <strong>la</strong><br />

disperazione di una condizione di senza casa che rivendicano <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> di<br />

quello che è un loro diritto. Analogamente i cracker forzano i sistemi di<br />

sicurezza solo di quei sistemi informatici le cui caratteristiche vanno in<br />

contraddizione con <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dei diritti costituzionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!