21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alle esperienza di F. Berardi "Bifo" e F. Bolelli. Mentre i primi ne fanno<br />

una rivisitazione in chiave più attivista, riuscendo a collegarsi al<br />

movimento internazionale hacker e cyberpunk, i secondi ne sottolineano gli<br />

aspetti più cognitivi e collegati agli stati di alterazione e liberazione<br />

del<strong>la</strong> coscienza.<br />

Nel 1990 Bifo pubblica per A/traverso il libro "Cyberpunk - Mitologie<br />

neuromantiche. Movimento comportamentale. Allucinazione telematica.". Nel<br />

1990 F. Berardi "Bifo" scrive "Piu' cyber che punk" su A/Traverso n.5 di<br />

novembre. A febbraio del 1990 con il n. 0 del<strong>la</strong> rivista "Ario" ed una<br />

conferenza all'Accademia di Brera parte il "Progetto Ario" in cui nel<br />

testo di Bolelli, Berardi e Monti tra le altre cose si legge "proponiamo di<br />

dar vita a una biblioteca universale telematica dei saperi e dei mondi<br />

possibili". Nel 1990 esce il libretto "Una poetica ariosa" a cura del<br />

Progetto Ario. A primavera del 1991 esce il n.1 del<strong>la</strong> rivista "Ario" dal<br />

titolo "Dal<strong>la</strong> Psichedelia al<strong>la</strong> Telematica verso <strong>la</strong> Telepatica". A febbraio<br />

1991 mostra dei Giovanotti Mondani Meccanici (GMM) dal titolo "Vovomaya in<br />

infotown". I GMM, i cui fondatori sono A. Glessi e A. Zingoni, sono gli<br />

autori del primo fumetto realizzato al computer con un Apple II, pubblicato<br />

per Frigidaire nel 1984. Nel 1991 i GMM realizzano dei video che loro<br />

definiscono talvolta Hacker Test e in altri casi Manda<strong>la</strong> in quanto<br />

dovrebbero essere in grado secondo gli autori di produrre degli effetti<br />

subliminali sul<strong>la</strong> mente del pubblico. A giugno del 1991 instal<strong>la</strong>zione al<br />

Museo Pecci di Prato dei GMM "Tecnomaya in infotown. GMM hacker test" che<br />

consiste in una serie di instal<strong>la</strong>zioni che mostrano dei video collegati<br />

all'esperienze di telepatica. A giugno 1994 convegno "Cibernauti.<br />

Tecnologia, comunicazione, democrazia" a Bologna a cura di F. Berardi<br />

"Bifo" dai cui atti saranno pubblicati 4 libri: "Elementi di Psiconautica"<br />

(1994), "Ciberfilosofia" (1995), "Navigazione e reti" (1995) e<br />

"Comunicazione e democrazia" (1995). Nel 1994 F. Berardi "Bifo" scrive<br />

"Mutazione e cyberpunk. Immaginario e tecnologia negli scenari di fine<br />

millennio". A marzo 1999 esce "Gino the Chicken. Le mirabo<strong>la</strong>nti avventure<br />

del primo pollo perso nel<strong>la</strong> <strong>rete</strong>" di A. Zingoni (Zingoni, 1999). Gino the<br />

Chicken è un personaggio virtuale che esterna deliri filosofici sul<strong>la</strong><br />

telematica. Nato nel 1996 come video, dal 1998 ha trovato posto in un suo<br />

sito web nel<strong>la</strong> <strong>rete</strong> su cui dal 1999 ha iniziato ad avere una sorta di<br />

uscita settimanale in cui il pollo è il protagonista di un TG satirico<br />

all'interno di una sorta di web TV.<br />

1.4. I Movimenti<br />

Al<strong>la</strong> base dell'<strong>hacktivism</strong> vi sono i movimenti.<br />

Movimenti sociali, politici, controculturali, underground, artistici, di<br />

pensiero, ecc., ma sempre movimenti. Flussi spontanei di pratiche,<br />

comportamenti, modi di pensare, ecc., che hanno una capacità di contaminare<br />

ed innescare innovazioni e processi sociali molto superiore a qualsiasi<br />

medium e mezzo tecnologico.<br />

Al<strong>la</strong> base dei movimenti vi sono le persone, individui liberi che si<br />

esprimono riconoscendosi in ideali, comportamenti ed esperienze simili.<br />

Una moltitudine di diversità,una molteplicità di improvvisazioni che si<br />

ritrovano in coro, sono allo stesso tempo <strong>la</strong> negazione di tutto quanto<br />

appena detto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!