21.01.2015 Views

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

hacktivism: la liberta' nelle maglie della rete - Dvara.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel 1984 R. Stallman scrive <strong>la</strong> Letter to ACM Forum in cui si raccomanda di<br />

definire crackers e non hackers coloro che infrangono i sistemi di<br />

sicurezza informatici.<br />

E' evidente che, come si diceva nel precedente paragrafo, sta avvenendo in<br />

quel periodo una strana manovra con cui si cerca di confondere gli sforzi<br />

libertari di situazioni come quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Free Software Foundation con<br />

attività criminali di intrusione nei sistemi informatici o copia del<br />

software realizzate a scopo di lucro. Il copyright sul software è lo<br />

strumento sia simbolico, che giuridico, sul<strong>la</strong> cui base una parte del<strong>la</strong><br />

nuova economia americana sta fondando il suo impero. Sarà uno degli<br />

strumenti attraverso cui "control<strong>la</strong>re" <strong>la</strong> colonizzazione e lo sviluppo di<br />

una fetta dell'economia di buona parte del mondo. Uno degli strumenti<br />

"legali" che sarà collegato ad una forte azione di protezionismo del<br />

governo verso le sue principali società del settore, e ad un uso dei<br />

"muscoli" <strong>nelle</strong> attività di repressione. Stallman farà negli anni a seguire<br />

una costante attività di promozione e difesa dei diritti digitali legati<br />

al<strong>la</strong> distribuzione libera del software53.<br />

Nel 1989 fonda The League for Programming Freedom (http://lpf.ai.mit.edu/),<br />

una organizzazione che si oppone ai brevetti sul software e al copyright<br />

sulle interfacce. Annovera fra i suoi membri M. Minsky, J. McCarthy e R. S.<br />

Boyer. "La League for Programming Freedom (Lega per <strong>la</strong> Libertà del<strong>la</strong><br />

Programmazione) è un'organizzazione costituita da una base di professori,<br />

studenti, uomini d'affari, programmatori e utenti votati a riottenere <strong>la</strong><br />

libertà di scrivere programmi, che essi contestano essere stata persa da<br />

molti anni. La League non si oppone al sistema legale proposto dal<br />

Congresso, cioè il copyright su singoli programmi. Il loro fine è di<br />

ribaltare i recenti cambiamenti apportati dai giudici in risposta a<br />

interessi partico<strong>la</strong>ri, spesso rifiutando esplicitamente i principi di<br />

pubblico interesse del<strong>la</strong> Costituzione. La League si adopera per<br />

l'abolizione dei nuovi monopoli pubblicando articoli, par<strong>la</strong>ndo con<br />

funzionari pubblici, boicottando eminenti colpevoli e in futuro potrebbe<br />

intervenire in casi giudiziari" (Scelsi, 1994, pag. 111).<br />

Nel 1991 L. Torvalds realizza Linux che rappresenta in modo esemp<strong>la</strong>re i<br />

principi del<strong>la</strong> Free Software Foundation (vedi capitolo 1).<br />

Le lotte per <strong>la</strong> liberazione del software troveranno seguaci in tutto il<br />

mondo. Fin dagli anni ottanta fioriranno numerosissimi i gruppi, le<br />

associazioni, i collettivi, ecc., che portano avanti una battaglia<br />

all'insegna del software libero e del no copyright in tutto il globo e<br />

dunque anche in Italia.<br />

Una pietra miliare nel settore in Italia è <strong>la</strong> pubblicazione nel 1994 del<br />

libro "No copyright. Nuovi diritti nel 2000", a cura di Raf "Valvo<strong>la</strong>"<br />

Scelsi del gruppo Decoder. Un luogo di intensa attività e discussione in<br />

Italia su questi temi è invece <strong>la</strong> mailing list "cyber-rights" disponibile<br />

sul sito www.ecn.org, creata (1996) e moderata da Ferry Byte del gruppo<br />

Strano <strong>Net</strong>work. Da settembre 1999 si sono costituiti in Italia i seguenti<br />

Hack-Lab: Hack-Lab Firenze, LOA Hack-Lab Mi<strong>la</strong>no, Media-Lab Catania, VR<br />

Hack-Lab Verona, SV Hack-Lab Savona e Hack-Lab Roma (collettivo Avana).<br />

Ezln e Il Movimento di Seattle<br />

Se nel paragrafo precedente si è voluta definire un'area che non è<br />

connotata specificatamente all'interno di azioni di tipo politico, questo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!